germano sparagnini

L’UOMO MEDIUM - PARLA IL SENSITIVO GERMANO SPARAGNINI CHE HA AIUTATO GLI INVESTIGATORI NEI CASI DI YARA, ELENA CESTE E GUERRINA PISCAGLIA: “NON VEDO GLI SPIRITI MA È COME SE SAPESSI UN’ALTRA LINGUA SCONOSCIUTA. LEGGO COSE DOVE ALTRI NON VEDONO SCRITTO NULLA…COME MI ATTIVO? A CASA VEDO LE FOTO DEI DISPERSI, AVVERTO DELLE SENSAZIONI, DEI FLASH E POI HO BISOGNO DI…”

Alberto Bignami per http://www.ilrestodelcarlino.it/

 

Germano Sparagnini

Germano Sparagnini, cinquantaseienne di Sant’Angelo in Vado, nel pesarese, ha contribuito con le sue visioni a dare una svolta alle indagini nei casi che riguardavano Yara Gambirasio, Elena Ceste, e Guerrina Piscaglia.

 

Nei giorni scorsi, ad Ancona, con il suo aiuto ha collaborato al ritrovamento, avvenuto da parte dei carabinieri cinofili, del cadavere di Ennio Raponi. In passato ha lavorato in una maglieria e adesso, dice, si dedica al bosco, che gli piace molto. Taglia la legna, fa giardinaggio e cammina in mezzo alla natura, forse per riconciliarsi con la parte di sè che vede cose che le altre persone non riescono a vedere, e nemmeno a capire.

 

Signor Sparagnini; posso definirla: sensitivo o medium?

«Basta Germano. Non conosco esattamente il significato di queste parole. Sono un contadino. Ma se proprio vogliamo, mi si addice di più il termine medium».

yara gambirasio massimo bossetti

 

Come ha scoperto questo suo, chiamiamolo, dono?

«Da bambino. Nella parrocchia di campagna dove sono cresciuto, ricordo che mi trovavo col babbo quando gli dissi: dietro alla pala d’altare della chiesa San Donato c’è una cosa molto bella da scoprire. Avrò avuto 10 anni e solo 15 anni fa, quando la pala è stata tolta per essere ristrutturata, il parroco ha trovato un affresco del Trecento raffigurante un crocifisso, la Maddalena, San Donato e credo San Giovanni Battista. A seguito di questa scoperta, la chiesa è stata ingrandita e l’altare disposto in maniera diversa».

 

Quindi lei…

«Vuole chiedermi se vedo solo cose brutte riguardo ai morti? No, vedo anche quelle belle».

 

Del tipo?

GERMANO SPARAGNINI

«Ricordo due signore a Sant’Angelo in Vado, rassegnate perché non potevano avere figli. Un giorno ho detto a ciascuna: avrai un figlio, maschio, e adesso entrambe hanno un maschio».

 

Così ha trovato il coraggio di scoprirsi.

«Pian piano, sì. I risultati in fondo ci sono stati. Allora, perché vergognarmi?»

 

Lei a volte collabora con i carabinieri. La chiamano loro?

«No. A volte parlo con i carabinieri di Arezzo o il maresciallo di Sant’Angelo in Vado e gli dico che vorrei seguire quel determinato caso. Gli chiedo quindi se possono fare da intermediari per me e sapere se mi si può accettare e, senza disturbare, farmi partecipare alle ricerche»

 

Insomma, si offre volontario...

«Esattamente, anche perché faccio parte di una confraternita, quella del ‘Santissimo Crocifisso e della Buona Morte’ che si dedicava alle persone negli ultimi giorni di vita o alla sepoltura, oppure al funerale. È come se avessi fatto un voto. Mi sento chiamato e devo partecipare, altrimenti non sono a posto con me stesso. Se posso essere utile sono contento, soprattutto per i parenti. E, chiaramente, lo faccio gratis».

ELENA CESTE E MICHELE BUONINCONTI

 

Ma sul posto, cosa fa?

«Mi è stato insegnato che quando si perde qualcosa o qualcuno, bisogna dire il Padre Nostro doppio: Padre Padre, che che, sei sei... E io lo recito»

 

E le visioni,come arrivano?

«Sono molto devoto alla beata Margherita della Metola, nata qua a Sant’Angelo, nel comune di Mercatello. È nata storpia e cieca, e i ciechi hanno un sesto senso. Patrona diocesana dei non vedenti e degli emarginati. Io do il meglio delle mie capacità il 13 aprile (13 aprile 1320, data della morte della beata) e durante il Natale, perché lei era stata abbandonata dalla famiglia e si era innamorata della Sacra Famiglia. Il 13 di ogni mese, il 13 aprile e il giorno di Natale, dunque. Faccio riferimento a lei, e lei mi aiuta»

 

Vede gli spiriti?

ELENA CESTE

«No. È difficile da spiegare. Diciamo che ormai è una sorta di esperienza, perché ho seguito tanti casi di scomparsa. Per spiegarmi meglio: è come se sapessi un’altra lingua sconosciuta. Leggo, insomma, dove altri non vedono scritto nulla»

 

Quindi, i suoi step quali sono?

«A casa vedo le foto dei dispersi, a ‘Chi l’ha visto?’ o nel giornale. Se avverto delle sensazioni, dei flash, ho bisogno poi di spostarmi e andare sul posto per leggerle più nitidamente»

 

Quali sensazioni?

«Per il caso di Ancona, dopo aver visto la foto dell’anziano in tv, ho sentito immediatamente che l’uomo era vicino casa e forse, per qualche minuto, è rimasto intrappolato. Una volta arrivato, ho letto meglio quell’immagine ‘vedendo’ un muretto che faceva anche da contenimento. Dietro il quale l’anziano è stato poi trovato».

GUERRINA PISCAGLIA

 

Lei ha seguito vari casi.

«Quello Piscaglia, ad esempio, e quando sono arrivato la prima volta ho visto il segno della morte, che però era doppio. E infatti, anche se Guerrina non verrà mai ritrovata, abbiamo rinvenuto un corpo dentro un ossario. Un luogo ispezionato dietro mio suggerimento»

 

Il caso che l’ha fatta uscire allo scoperto?

«Yara. Mi sono sbloccato proprio con il suo caso. Era la vigilia del Natale 2010. Se non avessi chiamato i carabinieri dicendo quello che ‘leggevo’ di lei, tramite le visioni... il giorno dopo mi sarei vergognato ad entrare in chiesa. Alle 14 ho fatto il 112, alle 16 mi ha chiamato il maresciallo e alle 18 sono andato in caserma e ho firmato un verbale inviato via fax a Castel San Pietro, vicino a Brembate. Però ho aspettato troppo per andare là. Sono arrivato il 10 di febbraio e vedevo che Yara era supina in un campo ma non mi ero sentito di fare quell’esperienza lì. Ho sbagliato di un giorno il suo ritrovamento».

 

Ora invece...

«Ho scoperto meglio i poteri che ho, e li sto studiando. Elena Ceste è stata l’esperienza migliore perché mi sono aperto e il mio lavoro è stato determinante, così mi è stato detto più volte. Ho detto che prima di scavare, i ragazzini dovevano essere a scuola e poi a casa dei nonni».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....