patente

LA PATENTE? MEGLIO LO SMARTHPONE! SORPRESA, AI 18ENNI LA MACCHINA NON PIACE PIÙ. UN TEMPO ERA UN MODO PER SENTIRSI EMANCIPATI, OGGI CONTA PIÙ IL CELLULARE O L' ACCOUNT DI CAR2GO - AURORA RAMAZZOTTI: LA PATENTE? A CHE COSA MI SERVE SE HO L' AUTISTA? – DA GUCCINI A MENTANA, TUTTI GLI SPATENTATI

Andrea Cuomo per il Giornale

 

patente

La maggiore età un tempo si aspettava bramosamente per tre motivi: firmarsi le giustificazioni a scuola, votare e prendere la patente (non necessariamente in quest' ordine). Oggi i registri elettronici svelano ogni «buca» a scuola, la partecipazione democratica è sempre meno ambita e il mito dell' auto si è notevolmente impolverato.

Potremmo ragionare su quale senso abbia oggi compiere 18 anni ma in fondo è più divertente capire perché i giovani non abbiano più fretta di mettere le mani su un volante.

 

Partiamo dalle cifre. Nel 2016 i giovani tra i 18 e i 19 anni d' età che hanno preso la patente sono stati 287.551, l' 8,4 per cento in meno rispetto al 2012. Questo non vuol dire che alla fine la patente non si consegua. Ma certo c' è meno fretta di farlo.

Secondo un' indagine di facile.it che ha rielaborato i dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l' età media a cui si prende la patente è di 21 anni e due mesi. Un problema non soltanto italiano.

patente

 

L' American Automobile Association, il corrispettivo dell' Aci statunitense, è andato a sfrucugliare i neomaggiorenni scoprendo che il 44 per cento non ha un' automobile e il 39 per cento usa abitualmente forme di trasporto alternative.

Ma quali sono i motivi di questo calo? Va detto che rispetto a qualche anno fa ci sono più limiti per chi consegue la licenza di guida. Dal 2011 i patentati di categoria B per un anno non possono guidare veicoli aventi un rapporto potenza/tara superiore a 55 Kw/t o comunque veicoli con potenza massima che superi i 70 kw. Un dettaglio?

Forse, ma certo questo ha contribuito a rendere meno «rock» l' idea di guidare.

 

C' è poi un problema economico. Secondo una recente indagine di «Quattroruote» conseguire una patente B in Italia costa circa mille euro. La città italiana più cara è Milano, dove la spesa media è di 1054 euro con punte di 1253 euro, mentre a Napoli la media è di 880 euro e a Roma di 690.

Ma alla fine la rivoluzione è soprattutto culturale. I baby boomers e i loro fratellini sono cresciuti in un mondo fabbricato attorno all' automobile.

GUIDA SENZA PATENTE

Un' utilitaria magari scassata, quasi certamente di terza mano, era tutto ciò che un giovane poteva desiderare: mezzo di trasporto per gite al mare, per improbabili viaggi in Europa spesso progettati e raramente realizzati, arma di seduzione nei confronti delle coetanee e in caso di improbabile successo alcova di risulta. Non avere la patente - o in seconda battuta averla ma non avere le chiavi di un' auto - voleva dire essere figli di un dio scarburato. Condannati all' emarginazione, allo scrocco, all' onanismo motoristico. Nella vita o eri guidatore o eri passeggero. O avevi una Panda e il mondo era il tuo confine; o andavi a piedi e in bus ed eri segregato nel paesino o nel rione.

 

Oggi invece i giovani hanno un' altra grammatica. I social hanno accorciato le distanze.

Lo smatrphone è uno status symbol assai più preciso di un' automobile. Il vero «figo» non è quello che ha un tigre nel motore, ma spesso colui che ha l' account di Car2Go: l' auto à-la-carte, che la parcheggi dove vuoi e se la benzina aumenta chissenefrega. Certo, stiamo parlando di un set per lo più metropolitano, perché la vera divisione dell' Italia non è tra Nord e Sud ma tra metropoli e provincia. In città ci sono mezzi pubblici più efficienti, pochi parcheggi e tanti strumenti in condivisione. Nel paesino di duemila anime in una valle alpina o nelle Murge, ancora oggi se non hai un' auto i tuoi orizzonti si restringono drammaticamente.

aurora ramazzotti tatuaggi per la famiglia

Insomma non è la patente a essere cambiata, ma la nostra idea di libertà. I giovani sono ancora on the road. Ma a casa da mammà, con l' iPhone in mano e soprattutto senza fretta.

 

 

2. QUEI VIP A PIEDI

 

Andrea Cuomo per il Giornale

 

C' è anche chi per tutta la vita le mani su un cambio non le mette mai. Senza per questo ritenere la propria una vita di serie B. Persone che la patente non hanno sentito il bisogno di prenderla anche in epoche in cui era uno status symbol (e un freedom symbol) ben più potente di oggi, rito di passaggio tra differenti età. Ma anche persone che la patente l' hanno presa ma poi - per un incidente, uno spavento, un familiare monopolista del volante - a un certo punto hanno smesso con l' idea di riprendere in un prima-o-poi che alla fine non arrivava mai. Quest' ultima categoria è molto più affollata di quanto si pensi. Noi li chiamiamo gli analfabeti di ritorno della guida.

 

guccini

Un' esempio è la nostra amica Lisa, 43 anni, milanese: «Appena presa la patente - ci racconta - ho avuto un incidente e ho per un po' non ho avuto più il coraggio di guidare.

Poi mi sono trasferita per un lungo periodo a Londra dove non avevo bisogno dell' auto e quando sono tornata in Italia non sapevo più guidare. Ora uso solo la bicicletta».

 

Anche molti vip sono demotorizzati e hanno spesso raccontato il perché di questa scelta. Anzi, di questa non-scelta. Francesco Guccini è tra questi: «Semplicemente non mi è mai interessato - raccontò con il proverbiale distacco qualche anno fa -. E poi ho sempre trovato qualcuno che mi passava prendere». Messa così...

Anche Enrico Mentana non ha la licenza di guida. E a un giornalista del Corriere anni fa la spiegò così: «Vedevo che tutti si arrabbiavano in macchina. E poi a me anche da ragazzo piaceva molto camminare».

 

enrico mentana intervistato

Spatentato è anche Vittorio Sgarbi, che dà molto da fare ai suoi autisti. E non guidano Maria De Filippi, Nino Frassica, Aurora Ramazzotti («a che cosa mi serve se ho l' autista?», la sua impeccabile spiegazione).

 

All' estero celebre il caso del cantante maledetto Ozzy Osbourne che ha preso la patente a 61 anni. La regina Elisabetta invece non ne ha bisogno: può per legge guidare anche senza. Chi ha il pane non ha i denti...

patente a punti controllo patente Aurora Ramazzotti

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…