LA SECONDA VITA DELLA VEDOVA NERA - PATRIZIA REGGIANI: “MIO MARITO GUCCI L’HO AMATO ALLA FOLLIA MA NON ERA DEGNO DI VIVERE. NON DIRÒ MAI PERCHÈ L’HO FATTO UCCIDERE” – “IL CARCERE? ALL’INIZIO LE HO PRESE POI TUTTE LE DETENUTE MI OBBEDIVANO SENZA FIATARE”

Paolo Fucilieri per “il Giornale

 

PATRIZIA REGGIANI A MILANO COL PAPPAGALLO FOTO LAPRESSE PATRIZIA REGGIANI A MILANO COL PAPPAGALLO FOTO LAPRESSE

«Il carcere mi ha reso ancora più cosciente del potere che ho sulle persone: al Victor residence, come io chiamo San Vittore, comandavo parecchio e tutte le detenute, indistintamente, mi obbedivano senza fiatare, apprezzando quel rigore che ho imparato dalla mia famiglia e dalla scuola, quando studiavo per diventare interprete parlamentare.

 

All'inizio le ho prese, lo ammetto. Ma le ho subito restituite e con gli interessi. E da allora nessuno mi ha più toccata. Anzi le altre hanno iniziato a imitarmi, a truccarsi, profumarsi, a stare in giardino ore e ore a decorare i vasi, un'attività che mi ha salvato la vita... Credo di aver imparato ben poco in carcere, dove avevo senz'altro meno problemi che nel mondo esterno e mi sentivo in un certo senso protetta.

 

PATRIZIA REGGIANI A MILANO COL PAPPAGALLO FOTO LAPRESSE PATRIZIA REGGIANI A MILANO COL PAPPAGALLO FOTO LAPRESSE

In compenso ho insegnato parecchio, ho portato là dentro il mio mondo, non mi sono fatta sopraffare da quello che ci ho trovato. E adesso neanche mia madre, nonostante la sua tempra da 88enne d'acciaio, mi sgrida più: non osa».
 

La signora è eccentrica ma non volgare. Indossa un abito di maglia blu elettrico su cui spicca una coloratissima spilla, con cappello, calze e stivali in tinta e siede tranquilla accavallando le gambe su un divano di pelle bianca, profilato in nero che ben si addice al suo pedigree di dama della Milano da bere. Sorride molto, non è alta né longilinea, non è più giovane, non disdegna il botulino seppur a piccole dosi, ma lo charme resta.

 

PATRIZIA REGGIANI A MILANO COL PAPPAGALLO FOTO LAPRESSE PATRIZIA REGGIANI A MILANO COL PAPPAGALLO FOTO LAPRESSE

Per Patrizia Reggiani Martinelli, vedova Gucci - reduce da 17 anni di carcere dopo essere stata condannata come mandante nel marzo 1995 dell'omicidio dell'ex marito Maurizio in uno dei casi giudiziari italiani da jet set che hanno fatto impazzire la stampa di mezzo mondo - è come se il tempo e le vicende che le sono capitate non l'avessero nemmeno sfiorata.

 

Come se questa donna che visse due volte, fosse riuscita misteriosamente a resettare il passato tetro di morte, amicizie improbabili, una malattia feroce, squallide celle di carcere e una fama mai fugata di vedova nera. Conservando solo i ricordi di quel mondo tra gli anni '70 e '90 dove il marito, le figlie, le feste, la vita meravigliosa restano cristallizzati in una sempiterna realtà parallela a quella attuale nella quale lei si proietta appassionata nel futuro.
 

La incontriamo nello showroom «Bozart», marchio storico milanese di accessori di moda di alto artigianato di proprietà della coppia Maurizio e Alessandra Manca con cui Patrizia collabora da aprile e per il quale ha ideato per la primavera estate 2015 una linea di raffinate ed estrose borse in pelle plissettata e multicolore dal titolo a tema Rainbow's tales, i racconti dell'arcobaleno. I Manca descrivono la loro «dipendente» puntualissima, precisa, immersa nelle riviste di moda e al passo coi tempi, ma diffidente verso il computer.

PATRIZIA REGGIANIPATRIZIA REGGIANI

 

«Patrizia è molto competente in fatto di tendenze, perfetta per testare i prodotti - spiegano i titolari della Bozart -. Sa dirti quel che funzionerà o no, conosce alla perfezione cosa vogliono le donne o cosa detestano. Quando l'abbiamo incontrata ci ha scrutato con aria di sfida: “Così voi sareste i miei nuovi capi!” Le abbiamo risposto: “Ammesso che lei ce l'abbia mai avuto un capo!”». E giù una risata. 
 

PATRIZIA REGGIANIPATRIZIA REGGIANI

«Il plissé è in ricordo di quel gran gala - continua lei - dove andai con Maurizio negli anni '80 indossando un favoloso abito ricamato con la gonna appunto plissettata. Ma qualcuno ci mise un piede sopra, mi strappò la stoffa e anche il plissé. Il gusto, i materiali, le cose belle, non si dimenticano dopo anni passati a far shopping per il mondo, frequentando le migliori famiglie... Ma non vivo nel passato: la vita deve ancora concludersi, dobbiamo aspettarci sempre cose nuove», sussurra, guardandosi attorno con quegli occhioni che fecero di lei la «Liz Taylor dell'Alta Moda», moglie invidiatissima dell'erede della griffe fiorentina delle due G, il nipote di Guccio Gucci. 

 

«Da quando sono uscita dal carcere mi sono accorta che i veri personaggi da jet set non ci sono più - prosegue la signora -. Catapultata dal carcere in questo mondo pieno di pregiudizi e dove ti accolgono con degli “ah, ben venga” di sufficienza posso solo chiedere di essere amata per quella che sono. La mia vita è stata ed è tuttora piena di amore e cose belle.

 

Anche io e Maurizio ci siamo amati moltissimo e siamo stati tanto, tanto felici, genitori innamorati di due splendide figlie che mi hanno già resa nonna. Lui mi chiedeva consiglio su tutto, conosco a memoria gli archivi della Gucci e se li avessi in mano io adesso saprei certo cosa farne dinanzi a una moda e a delle griffe che trovo assai prive di femminilità. Ma il sogno di riavere la Gucci resterà tale, servirebbe troppo denaro». E con un gesto eloquente della mano, Patrizia indica di averci messo una pietra su.
 

maurizio guccimaurizio gucci

Le chiediamo quanto le sia costata la sua di femminilità: tutti sanno, signora, che agli inizi degli anni '90 lei andava a chiedere in giro, quasi ossessivamente, che qualcuno uccidesse per lei suo marito Maurizio. Era una specie di tormentone da high society, tra Sankt Moritz e Saint Tropez.
 

«Ho sempre cercato di non arrendermi mai agli eventi. Anche il tumore che ho avuto al cervello l'ho combattuto e continuo a farlo tuttora, quando ho qualche capogiro o improvvisamente non so dove sono per qualche minuto, anche con la mia forza di volontà.

Ma non volevo Maurizio morto, l'avevo amato come una pazza, era il padre delle mie figlie. In quel momento della mia esistenza, però, ero convinta che un essere come lui non fosse degno di vivere.

 

Perché? Non lo dirò mai. Posso però confidarle che entrambi ci “innamoravamo” delle persone al punto da credere ciecamente in loro. Lui, poi, era peterpaneggiante. Seguiva le persone sostenendone idee e progetti. Poi tornava sempre da me per ammettere, sconsolato: “avevi ragione tu”. Troppo buoni? Sì, eravamo troppo buoni».
 

E che ci dice signora del risarcimento che aspettano Paola Franchi ultima compagna di Maurizio Gucci e Giuseppe Onorato, ex portiere dello stabile di via Palestro (rispettivamente 700mila euro e 170mila euro stabiliti dalla Cassazione) rimasto ferito durante l'attentato al suo ex marito?

PATRIZIA REGGIANIPATRIZIA REGGIANI

 

«Come disse Oscar Wilde credo molto nella giustizia, poco nella legge, per niente nella magistratura ed è forse per questo che ammiro così tanto Berlusconi - premette secca Patrizia Reggiani -. Io sono nullatenente. Vivo nella villetta di mia madre accanto al tribunale, allo showroom guadagno 600 euro al mese. Maurizio Manca e il mio legale, Danilo Buongiorno, insistono perché devolva il 70 per cento dei miei guadagni a favore di Onorato... Forse lo farò» conclude vaga ma possibilista la signora.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....