gianluigi aponte porto diga di genova

APONTE NON FA NIENTE PER CASO! – IL PATRON DI MSC HA COMPRATO A OCCHI CHIUSI “IL SECOLO XIX” PER UN MOTIVO SEMPLICE: A GENOVA È IN COSTRUZIONE UNA ENORME DIGA PORTUALE, CHE PERMETTERÀ DI FAR ORMEGGIARE LE NAVI COMMERCIALI E CROCIERA DI MSC – L’OPERA SPOSTERÀ IL PORTO DI QUATTROCENTO METRI AL LARGO, COSÌ DA FAR ENTRARE LE IMBARCAZIONI DI 400 METRI – LE POLTRONE DI SINDACO E PRESIDENTE DELLA REGIONE, IL PORTO, L’AEROPORTO, LA FERROVIA: NEL CAPOLUOGO LIGURE NULLA SARÀ COME PRIMA…

Franco Manzitti per www.blitzquotidiano.it

 

giovanni toti marco bucci

La rivoluzione di Genova, in 20 mesi cambia tutto, dalle poltrone al giornale. Ora che anche “Il Secolo XIX” cambia proprietà, passando dalla Gedi di John Elkan alla MSC di Gianluigi Aponte, si può dire che a Genova sta cambiando proprio tutto: dal giornale quotidiano, al porto, all’aeroporto, alle poltrone più importanti del sindaco, del presidente della regione, dell’Autorità portuale, a pezzi interi di città.

 

Genova è un cantiere aperto, non solo in senso figurato, ma anche fisicamente e non è un caso che il traffico sia impazzito ogni giorno, spesso imbottigliato. E’ come una mutazione genetica, che cambia i connotati della città che fu Repubblica e in un anno, il 2024 dedicato al Medioevo, sembra aggrapparsi inutilmente al suo passato lontano, ma anche a quello più recente.

 

gianluigi aponte 6

Da capitale del Mediterraneo, delle banche, dei soldi, delle palanche, capace di prestare i suoi forzieri di monete a Carlo V, a quella di ieri, capitale dell’ IRI con le industrie di Stato, dominante non solo nel posti di lavoro distribuiti, ma anche culturalmente e con il porto pubblico, dove regnavano i camalli comunisti con il loro monopolio inattaccabile. Da oggi al 2026 torna tutto in gioco, a parte la “carega” del sindaco, che cambierà padrone fra un anno e mezzo, dopo, ma già se ne parla. Fin troppo.

 

nuova diga di genova 1

Soprattutto da un punto di vista strutturale la rivoluzione sarà epocale. E quei modelli antichi, una volta marchi indelebili come appunto la capitale della finanza e poi dell’industria pubblica, mantengono solo sprazzi di vestigia nel carattere profondo, nei proverbi in dialetto, in qualche eredità professionale di ingegneri, carpentieri, idraulici, saldatori, ultimi discendenti delle caste di lavoratori, di preziosa competenza, oggi sostituiti da peruviani, cileni, equadoregni, in un melting pot per cui la lingua più parlata popolarmente è lo spagnolo.

 

ll famoso supertreno Milano-Genova, atteso da 110 anni, trasformato da siluro coast to coast da 35 minuti in treno a grande capacità in poco meno di 60 minuti, dovrebbe arrivare alla stazione di Genova Principe alla fine del 2026. Ma a una canna sola. Cioè un solo binario, che quello doppio è in ritardo.

 

porto di genova

Tant’è arriverà, cambiando molto nei ritmi tra la Lanterna e la Madunnina e soprattutto nei valori immobiliari di Genova, dove ci sono decine di migliaia di appartamenti vuoti e palazzi interi nei “caruggi” che aspettano investimenti. Un grande regista di cinema californiano ha già comprato una splendida villa in Circonvallazione a Monte, vuota da decenni con un prezzo che calava continuamente e da lì scriverà sceneggiature e soggetti, tra il Convento dei Carmelitani Scalzi di sant’Anna e la vista sul porto.

 

CROLLO DEL PONTE MORANDI DI GENOVA

Molti milanesi cercano case con giardino sul mare tra la Foce, che Renzo Piano sta riempiendo di alberi e canali d’acqua e Nervi, il quartiere nobile, dove stanno restaurando vecchi alberghi uno dietro l’altro. Insomma viva il treno veloce, che strapperà Genova dall’isolamento ferroviario, perché da quello autostradale bisogna aspettare ancora. Il processo per le 43 vittime del ponte Morandi è sul filo della prescrizione e fin’ora i condannati sono i turisti e i liguri in viaggio sulle autostrade, da cinque anni in coda se non rischiano la pelle nelle corsie uniche, provocate dai cantieri infiniti.

 

gianluigi aponte giovanni toti

Il grande tunnel subportuale, che rivoluzionerà il traffico nel cuore della città, ha già visto celebrare la prima inaugurazione con la solita cerimonia di taglio dei nastri, la specialità del presidente della Regione Giovanni Toti, che inaugura ogni giorno, sperando così di ottenere il terzo mandato alle prossime elezioni del settembre 2025, sembra prorogato al maggio 2026, quindi ancor più anno decisivo.

 

A maggio il sindaco e Renzo Piano inaugureranno il water front di Levante, il nuovo quartiere, nato dove c’era la storica Fiera di Genova, residenze di lusso per ricchi milanesi, supermercati, canali d’acqua, ponti, promenade con ascensore per arrivare al Porto Antico e un Palasport, vecchia gloria dove cantarono nel 1965 i Beatles, ora rifatto tra piste sportive, spazi di tempo libero, luogo per eventi.

nuova diga di genova 2

 

Nel 2026 termineranno anche i lavori del nodo ferroviario genovese, che trasformeranno molte linee secondarie nelle metropolitane in superficie verso la Valpolcevera e verso Levante. Mentre nell’altra valle, quella del famigerato torrente Bisagno, pronto a scatenare le peggiori alluvioni, si dovrà costruire lo skymetro, l’opera più contestata che ci sia, un tram sospeso su piloni piantati nel greto del fiume dalla stazione Brignole, fino a Molassana, 9 chilometri di imbuto, scavalcato da questa struttura che ha già mosso migliaia di cittadini in proteste anche dure.

 

Non lo vogliono e il sindaco insiste: nel 2028 potrebbe essere pronto come i superbus che a Nizza collegano il centro con le zone periferiche. Mentre un’altra talpa scava lo scolmatore che dovrebbe salvare tutta l’area dalle ritmiche alluvioni.

 

lavori per la nuova diga di genova

Ma la più grande opera di tutte, la grande diga portuale che sposterebbe il porto di quattrocento metri al largo, con una banchina alta sessanta metri dal fondo del mare e per 6 chilometri di lunghezza, inaugurata anch’essa un paio di volte, è stata bloccata nei giorni corsi dall’ ANAC, l’Ente nazionale Anticorruzione, che ha ingiunto ben sette prescrizioni per far ripartire i lavori, che si stanno svolgendo con il versamento di centinaia di milioni di metri cubi di ghiaia negli abissi del golfo. La nave-cocchiera che dovrebbe calare su queste montagne sottomarine i cassoni della diga gira già nel golfo di Genova pronta a “sparare”il suo primo cassone.

 

Ma ora tutto è in dubbio e la battaglia tra la magistratura di controllo e il Governo ligure e nazionale, che indica in questa opera il cantiere più importante del Paese, sta appena cominciando. Col mutamento climatico e l’innalzamento del livello del mare che incombono.

 

il nuovo ponte di genova

In ballo c’è tutto di quella trasformazione genovese da realizzare in pochi anni, perché se si fa la diga che permetterà alle navi di 400 metri di entrare nel porto e di ampliare gli spazi di tutto lo scalo, con i riempimenti e i terminal molto più attrezzati collegati per ferrovia direttamente con le nuove linee, se si fa la diga super tutto il resto girerà per il verso del cambiamento epocale.

 

Altrimenti Genova sarà ancora piena di cantieri, come è previsto fino al 2030, con i piloni della funivia per le alture del Righi, con lo stadio di Marassi da rifare sul posto, con un pezzo della Sopraelevata da abbattere per dare fiato ai nobili palazzi in faccia all’Acquario e ai moli storici, con il nuovo aeroporto, finalmente modernizzato e pronto per i suoi collegamenti in tapis rulant e linee dedicate verso le stazioni ferroviarie e marittime e con le seggiovie per la collina degli Erzelli.

lavori per la nuova diga di genova 1

 

Opera del neo presidente Alfonso Lavarello, manager imprenditore di radici genovesi doc (Castelletto) e carriera stellare tra gli emirati arabi e la cuba di Fidel Castro, da lui turisticizzata, uomo riservato, ma con i link giusti verso Ginevra, dove abita il suo amico, il comandante Aponte.

 

Gira tutto intorno a quell’opera kolossal, se Genova cambia, perché tutto a Genova riparte sempre con il porto, ricostruito nel Medioevo, ricostruito ancora, secoli dopo, dal Duca di Galliera, a fine Ottocento, salvato dal cardinale Siri dalle mine tedesche, alla fine della seconda guerra mondiale, privatizzato dal manager di Craxi, Roberto D’Alessandro nel 1985, rompendo i vecchi monopoli.

nuova diga di genova 3

 

E ora pronto a ingigantirsi, mentre la città cambia (o cambierebbe?) tutto. E allora anche l’arrivo, come editore del comandante Luigi Aponte, leader di Msc, che si prende “Il Secolo XIX”, dopo avere fatto di Genova e del suo porto una sua base forte di terminal, di navi da crociera e merci, lui, che è uno degli armatori più grandi al mondo e ha finestre aperte ovunque, ha un senso che va letto un po’ in grande. O no?

progetto nuova diga foranea genova. giovanni toti marco bucci promozione pesto patrimonio dell'umanita'famiglia aponte gianluigi aponte rafaela diamant gianluigi aponte giovanni toti elisabetta canalis marco bucci progetto della nuova diga di genova

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)