gianluigi aponte porto diga di genova

APONTE NON FA NIENTE PER CASO! – IL PATRON DI MSC HA COMPRATO A OCCHI CHIUSI “IL SECOLO XIX” PER UN MOTIVO SEMPLICE: A GENOVA È IN COSTRUZIONE UNA ENORME DIGA PORTUALE, CHE PERMETTERÀ DI FAR ORMEGGIARE LE NAVI COMMERCIALI E CROCIERA DI MSC – L’OPERA SPOSTERÀ IL PORTO DI QUATTROCENTO METRI AL LARGO, COSÌ DA FAR ENTRARE LE IMBARCAZIONI DI 400 METRI – LE POLTRONE DI SINDACO E PRESIDENTE DELLA REGIONE, IL PORTO, L’AEROPORTO, LA FERROVIA: NEL CAPOLUOGO LIGURE NULLA SARÀ COME PRIMA…

Franco Manzitti per www.blitzquotidiano.it

 

giovanni toti marco bucci

La rivoluzione di Genova, in 20 mesi cambia tutto, dalle poltrone al giornale. Ora che anche “Il Secolo XIX” cambia proprietà, passando dalla Gedi di John Elkan alla MSC di Gianluigi Aponte, si può dire che a Genova sta cambiando proprio tutto: dal giornale quotidiano, al porto, all’aeroporto, alle poltrone più importanti del sindaco, del presidente della regione, dell’Autorità portuale, a pezzi interi di città.

 

Genova è un cantiere aperto, non solo in senso figurato, ma anche fisicamente e non è un caso che il traffico sia impazzito ogni giorno, spesso imbottigliato. E’ come una mutazione genetica, che cambia i connotati della città che fu Repubblica e in un anno, il 2024 dedicato al Medioevo, sembra aggrapparsi inutilmente al suo passato lontano, ma anche a quello più recente.

 

gianluigi aponte 6

Da capitale del Mediterraneo, delle banche, dei soldi, delle palanche, capace di prestare i suoi forzieri di monete a Carlo V, a quella di ieri, capitale dell’ IRI con le industrie di Stato, dominante non solo nel posti di lavoro distribuiti, ma anche culturalmente e con il porto pubblico, dove regnavano i camalli comunisti con il loro monopolio inattaccabile. Da oggi al 2026 torna tutto in gioco, a parte la “carega” del sindaco, che cambierà padrone fra un anno e mezzo, dopo, ma già se ne parla. Fin troppo.

 

nuova diga di genova 1

Soprattutto da un punto di vista strutturale la rivoluzione sarà epocale. E quei modelli antichi, una volta marchi indelebili come appunto la capitale della finanza e poi dell’industria pubblica, mantengono solo sprazzi di vestigia nel carattere profondo, nei proverbi in dialetto, in qualche eredità professionale di ingegneri, carpentieri, idraulici, saldatori, ultimi discendenti delle caste di lavoratori, di preziosa competenza, oggi sostituiti da peruviani, cileni, equadoregni, in un melting pot per cui la lingua più parlata popolarmente è lo spagnolo.

 

ll famoso supertreno Milano-Genova, atteso da 110 anni, trasformato da siluro coast to coast da 35 minuti in treno a grande capacità in poco meno di 60 minuti, dovrebbe arrivare alla stazione di Genova Principe alla fine del 2026. Ma a una canna sola. Cioè un solo binario, che quello doppio è in ritardo.

 

porto di genova

Tant’è arriverà, cambiando molto nei ritmi tra la Lanterna e la Madunnina e soprattutto nei valori immobiliari di Genova, dove ci sono decine di migliaia di appartamenti vuoti e palazzi interi nei “caruggi” che aspettano investimenti. Un grande regista di cinema californiano ha già comprato una splendida villa in Circonvallazione a Monte, vuota da decenni con un prezzo che calava continuamente e da lì scriverà sceneggiature e soggetti, tra il Convento dei Carmelitani Scalzi di sant’Anna e la vista sul porto.

 

CROLLO DEL PONTE MORANDI DI GENOVA

Molti milanesi cercano case con giardino sul mare tra la Foce, che Renzo Piano sta riempiendo di alberi e canali d’acqua e Nervi, il quartiere nobile, dove stanno restaurando vecchi alberghi uno dietro l’altro. Insomma viva il treno veloce, che strapperà Genova dall’isolamento ferroviario, perché da quello autostradale bisogna aspettare ancora. Il processo per le 43 vittime del ponte Morandi è sul filo della prescrizione e fin’ora i condannati sono i turisti e i liguri in viaggio sulle autostrade, da cinque anni in coda se non rischiano la pelle nelle corsie uniche, provocate dai cantieri infiniti.

 

gianluigi aponte giovanni toti

Il grande tunnel subportuale, che rivoluzionerà il traffico nel cuore della città, ha già visto celebrare la prima inaugurazione con la solita cerimonia di taglio dei nastri, la specialità del presidente della Regione Giovanni Toti, che inaugura ogni giorno, sperando così di ottenere il terzo mandato alle prossime elezioni del settembre 2025, sembra prorogato al maggio 2026, quindi ancor più anno decisivo.

 

A maggio il sindaco e Renzo Piano inaugureranno il water front di Levante, il nuovo quartiere, nato dove c’era la storica Fiera di Genova, residenze di lusso per ricchi milanesi, supermercati, canali d’acqua, ponti, promenade con ascensore per arrivare al Porto Antico e un Palasport, vecchia gloria dove cantarono nel 1965 i Beatles, ora rifatto tra piste sportive, spazi di tempo libero, luogo per eventi.

nuova diga di genova 2

 

Nel 2026 termineranno anche i lavori del nodo ferroviario genovese, che trasformeranno molte linee secondarie nelle metropolitane in superficie verso la Valpolcevera e verso Levante. Mentre nell’altra valle, quella del famigerato torrente Bisagno, pronto a scatenare le peggiori alluvioni, si dovrà costruire lo skymetro, l’opera più contestata che ci sia, un tram sospeso su piloni piantati nel greto del fiume dalla stazione Brignole, fino a Molassana, 9 chilometri di imbuto, scavalcato da questa struttura che ha già mosso migliaia di cittadini in proteste anche dure.

 

Non lo vogliono e il sindaco insiste: nel 2028 potrebbe essere pronto come i superbus che a Nizza collegano il centro con le zone periferiche. Mentre un’altra talpa scava lo scolmatore che dovrebbe salvare tutta l’area dalle ritmiche alluvioni.

 

lavori per la nuova diga di genova

Ma la più grande opera di tutte, la grande diga portuale che sposterebbe il porto di quattrocento metri al largo, con una banchina alta sessanta metri dal fondo del mare e per 6 chilometri di lunghezza, inaugurata anch’essa un paio di volte, è stata bloccata nei giorni corsi dall’ ANAC, l’Ente nazionale Anticorruzione, che ha ingiunto ben sette prescrizioni per far ripartire i lavori, che si stanno svolgendo con il versamento di centinaia di milioni di metri cubi di ghiaia negli abissi del golfo. La nave-cocchiera che dovrebbe calare su queste montagne sottomarine i cassoni della diga gira già nel golfo di Genova pronta a “sparare”il suo primo cassone.

 

Ma ora tutto è in dubbio e la battaglia tra la magistratura di controllo e il Governo ligure e nazionale, che indica in questa opera il cantiere più importante del Paese, sta appena cominciando. Col mutamento climatico e l’innalzamento del livello del mare che incombono.

 

il nuovo ponte di genova

In ballo c’è tutto di quella trasformazione genovese da realizzare in pochi anni, perché se si fa la diga che permetterà alle navi di 400 metri di entrare nel porto e di ampliare gli spazi di tutto lo scalo, con i riempimenti e i terminal molto più attrezzati collegati per ferrovia direttamente con le nuove linee, se si fa la diga super tutto il resto girerà per il verso del cambiamento epocale.

 

Altrimenti Genova sarà ancora piena di cantieri, come è previsto fino al 2030, con i piloni della funivia per le alture del Righi, con lo stadio di Marassi da rifare sul posto, con un pezzo della Sopraelevata da abbattere per dare fiato ai nobili palazzi in faccia all’Acquario e ai moli storici, con il nuovo aeroporto, finalmente modernizzato e pronto per i suoi collegamenti in tapis rulant e linee dedicate verso le stazioni ferroviarie e marittime e con le seggiovie per la collina degli Erzelli.

lavori per la nuova diga di genova 1

 

Opera del neo presidente Alfonso Lavarello, manager imprenditore di radici genovesi doc (Castelletto) e carriera stellare tra gli emirati arabi e la cuba di Fidel Castro, da lui turisticizzata, uomo riservato, ma con i link giusti verso Ginevra, dove abita il suo amico, il comandante Aponte.

 

Gira tutto intorno a quell’opera kolossal, se Genova cambia, perché tutto a Genova riparte sempre con il porto, ricostruito nel Medioevo, ricostruito ancora, secoli dopo, dal Duca di Galliera, a fine Ottocento, salvato dal cardinale Siri dalle mine tedesche, alla fine della seconda guerra mondiale, privatizzato dal manager di Craxi, Roberto D’Alessandro nel 1985, rompendo i vecchi monopoli.

nuova diga di genova 3

 

E ora pronto a ingigantirsi, mentre la città cambia (o cambierebbe?) tutto. E allora anche l’arrivo, come editore del comandante Luigi Aponte, leader di Msc, che si prende “Il Secolo XIX”, dopo avere fatto di Genova e del suo porto una sua base forte di terminal, di navi da crociera e merci, lui, che è uno degli armatori più grandi al mondo e ha finestre aperte ovunque, ha un senso che va letto un po’ in grande. O no?

progetto nuova diga foranea genova. giovanni toti marco bucci promozione pesto patrimonio dell'umanita'famiglia aponte gianluigi aponte rafaela diamant gianluigi aponte giovanni toti elisabetta canalis marco bucci progetto della nuova diga di genova

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….