acqua virtuale - il costo delle coste

PER RISPARMIARE ACQUA NON BASTA CHIUDERE IL RUBINETTO: OGNI PRODOTTO DELL’UOMO NE CONSUMA - MANGIARE UNA BISTECCA FIORENTINA “COSTA” 2400 LITRI, INDOSSARE UNA T-SHIRT 2700. BERE UN BICCHIERE DI VINO, 120 - E’ L’”ACQUA VIRTUALE”, OVVERO QUELLA CHE VIENE USATA PER PRODURRE, TRASFORMARE E DISTRIBUIRE CIBI, BENI E SERVIZI

Lidia Catalano per “la Stampa”

 

ACQUA VIRTUALE - IL COSTO DELLE COSTEACQUA VIRTUALE - IL COSTO DELLE COSTE

Quando indossiamo una t-shirt, stiamo indossando anche 2700 litri di acqua. Quando beviamo un bicchiere di vino, beviamo anche 120 litri di acqua. Quando mangiamo un hamburger, insieme alla carne consumiamo anche 2400 litri di acqua. Non la vediamo, ma c'è. È «l' acqua virtuale», che indossiamo e ingeriamo in quantità enormi tutti i giorni senza accorgercene, perché non scorre dai rubinetti e non finisce sulle nostre tavole dentro una bottiglia.

 

Ma è fondamentale per la produzione, trasformazione e distribuzione di cibi, beni e servizi che consumiamo abitualmente. Il concetto di «acqua virtuale» è stato introdotto nel 1993 da Tony Allan, professore del King' s College di Londra, per attirare l' attenzione della comunità globale - dagli esperti ai consumatori che si aggirano tra gli scaffali del supermercato - sul tema della dipendenza idrica dei prodotti, ovvero la quantità di acqua necessaria per la raccolta delle materie prime, la conservazione, gli imballaggi e il trasporto.

ACQUA VIRTUALE - IL COSTO DELLE COSTE ACQUA VIRTUALE - IL COSTO DELLE COSTE

 

Marta Antonelli, ricercatrice ed ex allieva di Allan, insieme a Francesca Greco ha scritto «L' acqua che mangiamo», pubblicato da Edizioni Ambiente. «La maggior parte di noi ignora che immensi volumi d' acqua sono coinvolti nelle nostre attività quotidiane, anche se non lo percepiamo. Se ne beviamo in media circa due litri, dobbiamo tenere presente che se ne aggiungono altri 3496, nascosti in gran parte nel cibo che consumiamo».

 

È l' impronta idrica che ciascun prodotto nasconde in sé, e che raggiunge livelli esorbitanti negli alimenti di origine animale. Un chilo di carne rossa, ad esempio, implica un consumo di 15.500 litri di acqua. «Il dato non deve stupire. È evidente che un bovino ha una storia molto più lunga di una mela (che contiene 70 litri di acqua virtuale) e che dunque la sua impronta idrica sia infinitamente superiore».

 

ACQUA VIRTUALE - IL COSTO DELLE COSTEACQUA VIRTUALE - IL COSTO DELLE COSTE

Questo non significa però che non si possa ridurne l'impatto, prediligendo ad esempio il pascolo all' allevamento intensivo. «Le scelte dell' uomo - spiega Marta Antonelli - possono incidere enormemente sull' impronta idrica: se nutriamo gli animali all' aperto con erbe che crescono grazie all' acqua piovana non stiamo sfruttando risorse limitate ma utilizziamo quelle che ci arrivano in "dono". Ben diverso è il caso degli allevamenti industriali che utilizzano mangimi e sfruttano per l'irrigazione l' acqua di fiumi e laghi, che è una fonte limitata».

 

L'Italia ha un' impronta idrica del consumo pro capite annuo pari a 2330 metri cubi, contro una media mondiale di 1240 metri cubi ed è il terzo importatore netto di acqua virtuale sul Pianeta dopo Giappone e Messico. «Questo conferma che la nostra dieta comprende molti prodotti di origine animale, particolarmente intensivi dal punto di vista dell' impronta idrica». Non solo.

ACQUA VIRTUALE - IL COSTO DELLE COSTEACQUA VIRTUALE - IL COSTO DELLE COSTE

 

A incidere sul nostro primato è anche la tendenza sempre più diffusa a pretendere i prodotti che desideriamo in qualunque momento dell' anno, in barba ai cicli naturali e alla stagionalità. «Un classico esempio è quello delle fragole a gennaio. Nessuno si rende davvero conto dell' intervento industriale necessario a forzare una coltura fuori stagione, con il conseguente dispendio di risorse idriche».

 

Bisognerebbe dunque bere più acqua e mangiarne di meno? «La chiave, ripeto, è la consapevolezza. Tante persone raccontano di chiudere il rubinetto quando lavano i denti o di pulire le stoviglie in bacinelle di acqua insaponata per evitare di lasciar scorrere troppa acqua. Ignorano però l' impronta idrica della bistecca che hanno nel piatto o del cesto di fragole a gennaio. È importante che la sensibilità verso gli sprechi si estenda anche all' acqua virtuale, che a discapito del nome ha un impatto decisamente reale. Poi ognuno potrà scegliere liberamente quanta acqua bere e quanta mangiarne».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO