lotti renzi del sette saltalamacchia russo

PER UN’ORA E MEZZA DAVANTI AI PM, LUCA LOTTI NEGA OGNI RESPONSABILITÀ SULLA FUGA DI NOTIZIE NELL’INCHIESTA CONSIP: “NON HO PASSATO INFORMAZIONI ALL'AD MARRONI” - IL BRACCIO DESTRO DI RENZI, CHE E' COINVOLTO NELL’INCHIESTA INSIEME AL GENERALE DEL SETTE E AL COMANDANTE SALTALAMACCHIA, HA DETTO DI AVER VISTO MARRONI DUE VOLTE

Ilaria Sacchettoni per il “Corriere della Sera”

RENZI LOTTIRENZI LOTTI

 

Colloquio garbato e, come dice il difensore Franco Coppi, sereno. Ma anche corposo. L'interrogatorio di Luca Lotti è durato oltre un'ora e mezzo, laddove al generale Tullio Del Sette è bastato un quarto d'ora per spiegare la sua posizione e negare ogni responsabilità.

 

Stessa inchiesta e stessa ipotesi di reato - rivelazione di segreto d' ufficio e favoreggiamento - ma il ministro dello Sport del governo Gentiloni rimane più a lungo a colloquio con il pubblico ministero Mario Palazzi, titolare dell'inchiesta-stralcio sulla Consip, segno che la sua testimonianza è ritenuta cruciale dagli investigatori.

RENZI LOTTIRENZI LOTTI

 

All'uscita, Coppi si dice soddisfatto perché il ministro ha negato qualsiasi responsabilità fornendo anche dei riscontri al magistrato, mentre lo stesso Lotti non nasconde che potrebbe affidare a Facebook una sua versione (lo ha già fatto anticipando l'intenzione di presentarsi ai magistrati).

 

Il cuore dell'inchiesta è a Napoli, riguarda Consip, la maggiore stazione appaltante controllata dal ministero dell'Economia, e vede indagati per corruzione gli imprenditori Alfredo Romeo e Carlo Russo, e il funzionario della società Marco Gasparri.

 

tullio del sette comandante generale dei carabinieritullio del sette comandante generale dei carabinieri

Gli accertamenti degli investigatori, stando ai pm, sarebbero stati interrotti dalla bonifica delle microspie negli stessi uffici Consip di Roma. E proprio la questione della bonifica è al centro delle verifiche che chiamano in causa oltre a Lotti anche il comandante generale dei carabinieri Tullio Del Sette e il comandante Emanuele Saltalamacchia, accusati di aver rivelato l'esistenza dell' inchiesta ai vertici della società pubblica.

 

EMANUELE SALTALAMACCHIAEMANUELE SALTALAMACCHIA

È il Fatto Quotidiano a scrivere dell'inchiesta a Napoli sugli appalti Consip e del suo retroscena, vale a dire i movimenti in corso da parte del Pd e del governo per intercettare notizie. È fine novembre, la partita referendaria è ancora aperta: l'esistenza di un'indagine potrebbe influire sul risultato.

 

Da qui - è l'ipotesi investigativa - una serie di contromisure per conoscere in anticipo le mosse dei pm. Le informazioni intanto circolano e l'amministratore delegato di Consip Luigi Marroni ordina una bonifica degli uffici. In seguito, ai magistrati di Napoli che lo interrogano, dirà di aver saputo delle microspie proprio da Lotti, Del Sette e Saltalamacchia.

 

LUIGI MARRONILUIGI MARRONI

Lotti nel suo interrogatorio di ieri lo ha sconfessato, dicendo di non aver mai saputo nulla di un' indagine su Consip e soprattutto di aver visto Marroni due volte in tutto. Intanto spunta il nome di Matteo Renzi. Il segretario del Pd avrebbe saputo a sua volta dell' inchiesta: così ha rivelato Filippo Vannoni, presidente di Publiacqua e imprenditore fra i più vicini allo stesso Renzi e al papà Tiziano. È probabile che ieri, durante quell' ora e mezzo di colloquio fra Lotti e il pm, si sia parlato anche di questo.

 

2 - L' UOMO DELLE AZIENDE FALLITE E QUEL LEGAME CON I RENZI

Estratto dell’articolo di Davide Vecchi per il “Fatto quotidiano”

 

CARLO RUSSOCARLO RUSSO

[…] Carlo Russo […] e l'imprenditore Alfredo Romeo […] si sarebbero conosciuti attraverso Luigi Marroni, amministratore delegato della Consip. Il condizionale è d' obbligo perché Russo, più volte contattato negli ultimi giorni, ha finora preferito non confermare né smentire in alcun modo le circostanze che lo riguardano. Che iniziano a essere numerose. A partire dal legame con i genitori di Matteo Renzi. In particolare con la madre, Laura Bovoli. Poche settimane fa i due avrebbero tenuto a battesimo il secondogenito di casa Russo.

 

Insieme, oltre ad alcuni viaggi a Medjugorje, sono andati anche in vacanza a Miami proprio nei giorni in cui, nel febbraio 2014, Renzi stava formando il suo primo e finora ultimo governo. C'è poi il rapporto con Marroni, nato però negli anni in cui era assessore alla Sanità della Regione Toscana guidata da Enrico Rossi.

 

tullio del sette  comandante generale arma dei carabinieritullio del sette comandante generale arma dei carabinieri

Il tramite tra Russo e Marroni sarebbe Tiziano Renzi. Erano gli anni in cui Russo aveva una società, la Fad srl, impegnata nella consegna a domicilio dei farmaci. Un' azienda nata nel maggio 2013 e mai decollata del tutto […] Russo ha un curriculum con diverse esperienze fallimentari. Con esattezza tre su quattro. La Fad Srl, di cui sopra, seguita dalla Giaema, società con un capitale sociale di appena dieci mila euro che gestiva il centro benessere Le Charme in pieno centro a Firenze.

 

Era riuscito a trascinarci, tra gli altri, anche Giancarlo Antognoni, che per i fiorentini è come Totti per i romanisti. Ma le foto con il simbolo viola non sono bastate a riempire le sale e le casse. Tant' è che ora è in liquidazione. Terza iniziativa societaria la Cr Consulenze. Oggi cancellata. Infine, il giugno scorso, Russo ha avviato la sua ultima (e tutt' ora in vita) creatura: Rc Consulting. Invertito le iniziali, tradotto in inglese, nulla cambia.

TIZIANO RENZITIZIANO RENZI

 

[…] Se l' attività di imprenditore non ha finora dato grandi risultati, quella politica ancora meno. Dopo aver frequentato ambienti di centro destra a Firenze, con la fioritura del Giglio magico, come molti altri, anche Russo ha abbracciato la causa del Pd. Ha finanziato con 50 euro la campagna elettorale di Renzi del 2012 ma si è soprattutto speso per i comitati del Sì al recente referendum costituzionale tanto da esserne rappresentante di lista alla sezione 32 di Scandicci.

[…]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO