ITALIA ADDIO: DOPO IL CASO KERCHER GLI STUDENTI AMERICANI SONO LA METÀ A PERUGIA

Pierangelo Sapegno per "La Stampa"

A ben guardare, Jason sembra davvero l'unico americano, capelli radi e una maglietta del Mississippi. Non sa se c'entra quello che aveva scritto Sophie Egan sul New York Times, che «prima eravamo una attrazione, e adesso siamo diventati degli immigrati». O se è la paura per la «palude di un sistema legale che non funziona», come qualcun altro ha descritto la nostra Giustizia. Ne hanno scritte tante, sulla storia di Amanda. Ma è così difficile capire quel che è rimasto, dopo tutte quelle parole.

Rifacendo le stradine che tagliano giù per il dorso della città alta, è come ripassare sui luoghi che hanno fatto la vita di Perugia per 4 lunghi anni, scendendo verso la casa dove uccisero Meredith, via della Pergola e i tornanti più in basso, e poi l'Università e le facce, tutte raccolte insieme in questo limbo autunnale, ricoperto da velenosi ritratti sul nostro sistema «barbaro e medioevale».

È per questo che sono andati via? Jason dice che i suoi amici sono americani, ma sono sempre meno. Appena arrivi, sono tutti cinesi o giapponesi, che per noi sono quasi uguali, e se poi glielo chiedi si chiamano Akiko, Chikuma, Junko e Kaede. Loro di Amanda non sanno niente. Piazza Fortebraccio, Università degli stranieri.

I numeri dicono che dagli Stati Uniti le iscrizioni sono quasi dimezzate, da quel primo novembre del 2007. E all'Istituto di alta formazione per gli studenti americani spiegano che sì, è vero, ma che «molto è dipeso dalla crisi economica». Non è il rifiuto dell'Italia. Certo, ammette Ray Cascio, che invece ci è venuto in vacanza da Washington, con la famiglia, una settimana tra Roma e Firenze, e un salto nella città del delitto, «Amanda non vi ha fatto bene».

Racconta Jason che quando la Knox è tornata in America, la cosa che più colpiva l'opinione pubblica delle sue interviste, era la mancanza di correttezza, «il modo in cui giudici, poliziotti e giornalisti la potessero descrivere impunemente come una puttana, senza assumersene la minima responsabilità». Giulia Alamia, 29 anni e doppia cittadinanza, madre americana e padre siciliano, ha fatto dei reportage su questa vicenda per la Cbs e la Nbc e pure per i giornali inglesi come il Sun.

E lei dice che ci sono alcune cose che all'inizio gli americani non capivano del nostro sistema, ma che poi hanno finito per apprezzare: «Negli States i tre gradi di giudizio non esistono, e l'accusa non può mai fare ricorso. Se un giudice ti assolve, è finita lì. Mi sono dannata l'anima a spiegarglielo. Gli dicevo, qui è fondato tutto sul diritto romano. Loro storcevano il naso, ma alla fine ne hanno capito il lato buono: forse è più facile riparare a un errore. Negli Stati Uniti, invece, ci sono molti più giudici e i processi sono più veloci».

È la lentezza del nostro sistema che angoscia, i 4 anni di carcere inflitti ad Amanda prima di una assoluzione. Poi c'è stato il problema dell'informazione locale, troppo appiattita sugli inquirenti: «Gli americani sono stati costretti a difendere l'imputato, venendo qui, a cercare notizie altrove. Era l'unico spazio informativo rimasto libero. Ma va detto che anche un cronista italiano, Meo Ponte, aveva fatto lo stesso lavoro, molto seriamente, in mezzo a un mucchio di difficoltà. Non bisogna mai fare di tutte le erbe un fascio».

Jason racconta che una volta una sua amica, Autumn - «proprio così, si chiama autunno» -, guardando la televisione urlò che questo paese era irrecuperabile. «Ma era ubriaca». Ride. E che cosa guardava? «La tragedia della Costa Concordia». Secondo Barbie Nadeau, di Newsweek, sono quelli i temi che interessano di più gli americani, «la Costa Concordia e Papa Francesco. Amanda ha stufato, come Berlusconi, sono personaggi troppo uguali a se stessi».

E alla fine, comunque, la storia di Perugia non ha cambiato l'immagine del nostro Paese. «Ne ha marcato alcuni aspetti». Sul web è diverso, perché quello è un mondo a suo modo più violento. Barbie ha scritto un libro su Amanda, «Angel face», che in America è stato letto come un ritratto molto critico nei confronti della ragazza di Seattle: «E per questo ho ricevuto minacce parecchio pesanti via Internet. Il fatto è che quelli che si appassionano a questo caso, sono una minoranza, ma rappresentano un po' la pancia del Paese».

E dall'altra parte dell'oceano leggevano sul NY Times le confessioni di Sophie Egan, studentessa di 20 anni, che raccontava d'essere trattata come una marziana, o le cronache sugli errori dell'inchiesta riportate dal Seattle Times. Alla fine, per forza, qualcosa è rimasto. Le parole non passano mai invano.

 

AMANDA KNOX E RAFFAELE SOLLECITO SI RIUNISCONO A NEW YORK AMANDA KNOX E RAFFAELE SOLLECITO SI RIUNISCONO A NEW YORK AMANDA KNOX E RAFFAELE SOLLECITO AL PROCESSO LA FAMIGLIA DI MEREDITH KERCHER MEREDITH KERCHER MEREDITH KERCHERmeredith kercher

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…