alaska petrolio

ALASKA-ZZI AMARI - IL PETROLIO IN CADUTA LIBERA METTE FINE AL SOGNO DELL'ALASKA - IL CALO DEGLI INTROITI COSTRINGE LO STATO A RIMETTERE LE TASSE: FINO A POCO TEMPO FA ERA L’AMMINISTRAZIONE CHE REGALAVA SOLDI AI CITTADINI (2 MILA DOLLARI A CRANIO)

un orso al clark national park in alaskaun orso al clark national park in alaska

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

C'era una volta un paradiso di nome Alaska. Certo, dovevi accettare di vivere per otto mesi all' anno in mezzo alla neve, evitare gli orsi, sopportare lunghe giornate piene di buio o di troppa luce, e ascoltare i discorsi della governatrice Sarah Palin, che scrutando l'orizzonte dalle finestre della sua casa sosteneva di poter divinare le intenzioni politiche della Russia.

 

Poco più di mezzo milione di esseri umani riuscivano a superare tutte queste prove, ma se ce la facevano, avevano poi a disposizione 1,7 milioni di chilometri quadrati di bellezza e ricchezza. Lo stato più grande degli Usa, e la montagna più alta del Nordamerica, con i 6.100 metri del Denali. Fiumi pieni di salmoni, e un tempo di oro; mari popolati da balene, halibut e orche; parchi abitati da alci, caribou e grizzly.

alaskaalaska

 

E poi il petrolio, naturalmente, che scorrendo dalle regioni artiche di Prudhoe Bay aveva contribuito a regalare un reddito medio sopra i 64.000 dollari all' anno, cioè il quarto più alto degli Stati Uniti. La cosa più complicata che dovevano organizzare i suoi abitanti era probabilmente la Iditarod, la mitica corsa con le slitte tirate dai cani sopra un sentiero lungo oltre 1.500 chilometri, per ricordare l' epopea dell' ultima frontiera e le imprese come quella della muta guidata dal cane Balto, che salvò i bambini della cittadina di Nome portando il siero contro la difterite.

 

IL NUOVO SCENARIO

alaska 2alaska 2

Scorriamo ora con le immagini al 2015, che probabilmente verrà ricordato come l' anno della catastrofe in Alaska. A febbraio comincia a circolare la notizia che probabilmente il villaggio di Kivalina andrà abbandonato, e la sua popolazione dovrà trasferirsi da qualche altra parte. La sorte di un paesino con 400 abitanti in genere non attirerebbe così tanta attenzione, da finire sulle pagine dei grandi giornali nazionali tipo il Washington Post.

 

In questo caso, però, si tratta di un segno epocale. Kivalina, infatti, sopravviveva da decenni a 83 miglia sopra il Circolo polare artico, perché il ghiaccio la proteggeva dall' oceano. Così le generazioni di Inupiat che ci vivevano potevano andare a pescare le balene e tirare avanti.

 

SALMONE DELL ALASKASALMONE DELL ALASKA

Ora però il ghiaccio non c' è più, o almeno non più come una volta. Il riscaldamento globale lo sta squagliando e il villaggio non è più al sicuro. Il presidente Obama ha stanziato 50 milioni di dollari per consentire alle popolazioni indigene di adeguarsi ai cambiamenti climatici, e una parte di questi soldi servirà ad evacuare Kivalina, che insieme al paesello della Fiji Vunidogoloa diventerà una delle prime vittime dell' innalzamento dei mari.

 

IL CROLLO DEL PETROLIO

Se tutto questo non bastasse, ora l' Alaska è finita sulle pagine del «New York Times», perché per la prima volta negli ultimi 35 anni potrebbe essere costretta a far pagare le tasse ai suoi residenti. Motivo: il crollo del prezzo del petrolio.

Finora era accaduto il contrario: era lo Stato che regalava soldi ai cittadini. Il petrolio, con tutti i diritti incassati a partire dagli Anni Settanta per farlo scorrere nell' oleodotto dall' Artico al porto di Valdez, finanziava il 90% dei circa 5 miliardi di dollari del bilancio statale.

 

shale oil  estrazione  petrolioshale oil estrazione petrolio

Anzi, i profitti erano così abbondanti che il governo locale li depositava in un Permanent Fund, e li ridistribuiva fra i residenti. Ogni autunno spediva l' assegno, che quest' anno è arrivato a 2.000 dollari per abitante. Una famiglia di quattro persone ricevev a 8.000 dollari all' anno, che magari non bastavano a vivere di rendita, ma in alcuni casi giustificavano la decisione di trasferirsi in Alaska.

 

Così era diventato lo Stato dei fannulloni, secondo i critici più velenosi, tenuto in piedi dall' assistenza pubblica nonostante fosse governato dai repubblicani. La natura e il mercato, però, hanno deciso che la festa è finita, e il governatore indipendente Bill Walker ha avvertito che per far quadrare i conti, dovrà reintrodurre le tasse. Almeno fino a quando l' Alaska, già sopravvissuta alla fine della corsa all' oro, scoprirà qualche altro tesoro con cui tornare ad essere un paradiso.

shale oil estrazione  petrolioshale oil estrazione petrolio

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...