big idroscalo milano

WELCOME TO THE JUNGLE - L’IDROSCALO DI MILANO E’ DIVENTATO UNA PALUDE: UNA PIANTA ACQUATICA LO HA COMPLETAMENTE INVASO E LA “BONIFICA” SI ANNUNCIA LENTA E DIFFICILE. LA CAUSA? POCHI FONDI PER LA MANUTENZIONE

Paolo Foschini per il “Corriere della Sera

 

IDROSCALO MILANOIDROSCALO MILANO

Più che una draga una mietitrebbia. A questo assomiglia la chiatta che da ieri mattina falcia l' acqua dell' Idroscalo come arasse un campo. Colpa del Potamogeton Pusillus , così si chiama.

 

Non è un' alga. È una pianta acquatica, con le radici sul fondo. Peggio della gramigna. Più intricata di un filo spinato. Più la tagli più ricresce. I canoisti ci bestemmiano a ogni pagaiata. Ai canottieri se ne impigliano al timone matasse «grosse - scrivono - come cadaveri». Che la draga sta frullando e portando via, certo. Ma è una. Può fare tre o quattro viaggi al giorno. Su uno specchio d' acqua di un milione e seicentomila metri quadri.

 

ALGA IDROSCALO MILANOALGA IDROSCALO MILANO

Che sarebbe un posto bellissimo, e in realtà per molti versi lo è. Ma che ha sempre meno soldi per mantenersi tale. E se potesse parlare, a chiunque tra Stefano Parisi e Beppe Sala sarà tra dieci giorni il nuovo sindaco di Milano, direbbe una parola molto semplice: aiuto.

 

Il mare dei milanesi, come solo i non milanesi in verità lo chiamano, fu inventato nel 1930 per farci ammarare gli idrovolanti. Da molti anni la gente ci va a correre, a prendere il sole, a pagaiare, a passar la sera d' estate. L' invasione del Potamogeton non è una novità di quest' anno, è iniziata negli ultimi tre. Ma questa volta è esplosa.

 

ALGA IDROSCALO MILANO 2ALGA IDROSCALO MILANO 2

Tecnicamente non sarebbe neanche un sintomo brutto: non è una mucillagine da acque asfittiche, anzi, come le piante cresce con la luce e vien su alla grande se l' acqua è limpida. Il punto è che non va lasciata crescere. Come quella sulle rive. Ma questo costa. Il problema è tutto qui.

 

Prima, quando a occuparsi dell' Idroscalo era la Provincia, il budget per garantirne sicurezza, pulizia e manutenzione superava il milione e mezzo di euro. Non bastavano allora e non basterebbero neanche adesso, è vero, visto che la gestione complessiva del parco Idroscalo passata alla Città Metropolitana costa comunque più di 2 milioni e 400 mila euro.

 

IDROSCALO MILANO 6IDROSCALO MILANO 6

Ma i fondi ricevuti l' anno scorso hanno appena toccato il milione di euro, di cui solo 730 mila realmente disponibili perché la legge Delrio, in pratica, dice che la Città Metropolitana si deve occupare di ambiente ma non chiarisce bene fino a che punto: e così anche il denaro esistente sulla carta non è sempre spendibile.

 

IDROSCALO MILANO 5IDROSCALO MILANO 5

Morale: la direzione dell' Idroscalo si è potuta muovere contro il Potamogeton soltanto ieri e la campagna della draga-mietitrebbia continuerà fino al 28 giugno, affidata a una ditta specializzata di Busto Arsizio con un appalto da 37 mila euro più Iva.

Giuseppe Natolo e Dario Galbersanini, che sulla draga lavorano impugnando uno il timone e l' altro un forcone, spiegano che «per noi questa pianta è un cliente normale, quest' anno ci abbiamo avuto a che fare anche sul lago di Como e altrove: finiremo di ripulire l' Idroscalo nei tempi che ci hanno dato».

 

IDROSCALO MILANO 4IDROSCALO MILANO 4

Ma il lavoro da fare - come dice Elena Erba, vicepresidente dell' Idroscalo Club che l' anno scorso ha ospitato i campionati del mondo ed è il punto di riferimento per una folla di canoisti, canottieri e atleti vari - sarebbe molto di più: «Mi rendo conto che il problema dei fondi è quello centrale, so che non è questione di disinteresse. Ma è un dato di fatto che basta guardare: rispetto a qualche anno fa, quando la vegetazione del parco era curata ovunque, in moltissimi punti è oggi lasciata a se stessa».

 

Non è l' unico segno. Anni fa gli uomini della polizia locale a pattugliare anche con i sommozzatori la sicurezza dell' Idroscalo si misuravano a decine. Oggi sono tre per turno, su un perimetro di quasi sei chilometri punteggiato di cartelli: «Sos volontari del verde cercasi».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO