joe biden mark milley vladimir putin volodymyr zelensky

“ADESSO CI SONO DELLE POSSIBILITÀ DI SOLUZIONI DIPLOMATICHE. BISOGNA AFFERRARLE” – IL GENERALE AMERICANO, MARK MILLEY, CAPO DEI MILITARI USA, APRE AI NEGOZIATI CON PUTIN – LE FORZE ARMATE UCRAINE HANNO COMBATTUTO FINO A BLOCCARE I RUSSI E A INCHIODARLI IN UNA SITUAZIONE DI STALLO" - DOPO LA LIBERAZIONE DI KHERSON PUTIN POTREBBE ESSERE INGOLOSITO DALLA PROPOSTA DI UN TAVOLO NEGOZIALE DATO CHE L’ALTERNATIVA SAREBBERO MESI DI GUERRA DI TRINCEA AL FREDDO DELL’INVERNO UCRAINO...

1 - IL CAPO DEI MILITARI USA APRE AL NEGOZIATO CON PUTIN

Federico Rampini per www.corriere.it

 

putin zelensky biden

La liberazione di Kherson è l’occasione per aprire i negoziati con Vladimir Putin. Altrimenti l’inverno, con l’inevitabile stallo dei combattimenti, darà ai russi l’occasione per riorganizzare il proprio dispositivo militare. E a quel punto si rischierebbe uno scenario da prima guerra mondiale: lunga guerra di posizione, combattuta in trincea, con un numero di vittime alto e sempre più inutile, senza un esito decisivo. A sostenere queste tesi è nientemeno che il più potente generale americano: Mark Milley, presidente del Joint Chiefs of Staff, cioè il Capo di Stato Maggiore e la più alta carica del Pentagono sotto il segretario alla Difesa.

 

MURALE BACIO PUTIN ZELENSKY

Non è la prima volta nella storia americana che i generali hanno il ruolo di «colombe». Anzi, da George Marshall a Dwight Eisenhower a Colin Powell c’è una lunga tradizione di militari moderati, che sull’uso della forza hanno posizioni più caute rispetto ai politici (non mancarono eccezioni in senso opposto, tipo Douglas MacArthur che voleva usare armi nucleari contro la Cina durante la guerra di Corea…). Guarda caso, non appena si è oltrepassato il giro di boa delle elezioni di mid-term, il dibattito interno all’amministrazione Biden sull’Ucraina è emerso alla luce del sole. In campagna elettorale ovviamente il dibattito c’era già, ma ragioni di tattica politica consigliavano di non esporlo.

 

PUTIN ZELENSKY

Anche se l’Ucraina ha avuto un peso nullo nella dinamica del voto, tuttavia si è visto che ogni presa di posizione sulla guerra veniva immediatamente strumentalizzata: come nel caso del capogruppo repubblicano alla Camera, Kevin McCarthy, e la sua frase abbastanza scontata contro «assegni in bianco» a Kiev. Ora che l’elezione è passata con pochi danni, e il consenso bipartisan sugli aiuti all’Ucraina ne esce tutto sommato indenne, il generale Mark Milley è uscito allo scoperto e ha deciso di esporre la sua posizione in pubblico: prima in una conferenza all’Economic Club qui a New York, poi in un’intervista alla rete tv Cnbc. 

MARK MILLEY

 

«Le forze armate ucraine – ha detto il capo del Joint Chiefs of Staff – hanno combattuto fino a bloccare i russi e a inchiodarli in una situazione di stallo. Cosa accadrà in futuro non lo sappiamo, ma adesso ci sono delle possibilità di soluzioni diplomatiche. Bisogna afferrare l’opportunità». 

 

Questa è la posizione che il numero uno delle forze armate Usa stava sostenendo già da tempo nei dibattiti interni all’Amministrazione Biden, e oggi quel dibattito interno viene ricostruito in un ampio retroscena del New York Times, firmato da Peter Baker. Ora che ha deciso di spiegarsi pubblicamente, il generale Milley argomenta la sua posizione anche sulla base di riprese satellitari, che mostrano le truppe russe intente a scavare trincee: secondo lui si preparano a difendere alcuni dei territori occupati per i mesi invernali, in vista di una stabilizzazione nei rapporti di forze tra le due parti.

IL GENERALE MARK MILLEY

 

Secondo il capo di stato maggiore americano la ritirata da Kherson è coerente con questo obiettivo: arroccarsi su posizioni che possono essere difese nel lungo termine. I mesi del grande gelo invernale potrebbero vedere pochi cambiamenti sul terreno, ed è questo che secondo Miller rappresenta la «finestra di opportunità» per indurre Putin a negoziare. 

 

Il generale Mark Milley

Lo spettro della prima guerra mondiale, che il presidente del Joint Chiefs of Staff ha usato nella sua conferenza all’Economic Club di New York, è quello di un conflitto paralizzato su linee territoriali quasi immobili, ma capace di fare milioni di vittime. Questo significa che bisogna cominciare a escludere una soluzione militare per il conflitto, e puntare su una soluzione politica. Il problema naturalmente sono le condizioni del negoziato e i vincoli per questa soluzione politica. Le altre correnti di pensiero in seno all’amministrazione Biden sono aperte agli argomenti del generale Miller, anche se sono un po’ più ottimiste sulla capacità delle forze armate ucraine di realizzare ulteriori guadagni territoriali.

 

MARK MILLEY

Dove Biden stesso ha tracciato una linea rossa, e lo ha ribadito anche nella conferenza stampa sul risultato elettorale, è su questo: l’America non deve imporre nulla all’Ucraina, tantomeno deve dare l’impressione di costringere Zelensky a concessioni territoriali. «Nulla verrà deciso sull’Ucraina senza l’Ucraina», ha dichiarato Biden in quella conferenza stampa, per sottolineare che non parlerà mai con Putin by-passando Zelensky. I

 

ntanto però il suo consigliere strategico Jake Sullivan nell’ultimo viaggio a Kiev ha convinto Zelensky ad abbandonare la pregiudiziale con cui rifiutava per principio un negoziato finché Putin è al potere. Comunque, il giro di boa delle elezioni di midterm ha rimesso in movimento la politica estera americana, come si vedrà anche con il vertice bilaterale Biden-Xi Jinping ai margini del G20 di Bali, lunedì.

 

2 - MOSCA, NEGOZIATI CON KIEV DIPENDONO DA USA E PAESI EUROPEI

VLADIMIR PUTIN JOE BIDEN - ILLUSTRAZIONE TPI

(ANSA)"I negoziati tra Mosca e Kiev avranno sicuramente luogo, ma i tempi del loro svolgimento dipendono dalla posizione dei partner dell'Ucraina", facendo riferimento agli Stati Uniti e ai paesi europei. Lo ha detto alla Tass il senatore Sergei Tsekov, membro del Comitato per gli affari internazionali del Consiglio della Federazione russa. "I negoziati tra Russia e Ucraina alla fine avranno luogo - ha precisato - ma saranno molto difficili, molto complicati. Se continuano a alimentare il conflitto, non ci saranno negoziati".

PUTIN BIDEN

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...