mccain

L'ULTIMO COLPO DI "MAVERICK" McCAIN ALLA RIFORMA SANITARIA DI TRUMP - L’EX VETERANO DEL VIETNAM NON E’ MANCATO AL VOTO IN SENATO NONOSTANTE L’OPERAZIONE PER UN CANCRO AL CERVELLO - HA VOLUTO CONTESTARE L’OPPOSIZIONE IDEOLOGICA DI "THE DONALD" ALL'OBAMACARE: “BASTA TONI VIOLENTI” - VIDEO

 

Paolo Mastrolilli per la Stampa

 

john mccain 3john mccain 3

Quel pollice verso che John McCain ha alzato nell' aula del Senato all' una e 29 minuti di giovedì notte, giustiziando la riforma sanitaria voluta dal presidente Trump, potrebbe diventare l' ultimo atto della sua unica carriera politica. Il glioblastoma che sta devastando il suo cervello, infatti, difficilmente gli darà più di qualche mese da vivere. Però quel gesto di sfida del "Maverick", audace e sfrontato come quando pilotava i caccia nei cieli del Vietnam, rappresenta anche un sussulto di civiltà per riscoprire le virtù di un' altra era.

 

Quando non vinceva chi urlava e insultava di più, magari via social media, ma chi aveva la straordinaria forza di dialogare con l' avversario, ascoltarne le ragioni, e se possibile trovare un compromesso utile a tutti. La democrazia, in altre parole. Durante la campagna elettorale Trump aveva offeso McCain: «Non è un eroe di guerra. Cosa ha fatto per meritarselo, il prigioniero? Io preferisco chi non si è fatto catturare». Sono stato all' Hanoi Hilton, il carcere nella capitale vietnamita dove gli spezzarono le braccia, e laggiù persino gli ex nemici celebrano ormai le virtù umane di John. Può darsi che il risentimento lo abbia spinto a mollare questo calcio negli stinchi di Donald, ma liquidare così il suo atto di giovedì notte sarebbe riduttivo per tutti.

john mccain 2john mccain 2

 

Dopo l'intervento chirurgico e la diagnosi del cancro al cervello, il senatore dell' Arizona era tornato a Washington per votare a favore del dibattito in aula sulla riforma sanitaria. In cuore suo probabilmente sapeva già che alla fine l' avrebbe bocciata, ma aveva voluto difendere l' integrità del processo politico e il diritto/dovere di discutere la legge. Trump allora lo aveva esaltato come un eroe coraggioso, finalmente, mentre alcuni liberal bofonchiavano che così il Maverick tradiva se stesso e il popolo americano. Sul "floor", però, l' ex candidato presidenziale sconfitto da Obama aveva tenuto un discorso che forse non aveva ricevuto la dovuta attenzione.

 

MCCAINMCCAIN

Il passaggio chiave era stato quando aveva criticato l' incapacità del Congresso a combinare qualunque cosa, esortando così i colleghi a cambiare registro: «Al diavolo tutte le linguacce enfatiche e sbruffone che parlano alla radio, in televisione e su internet. Smettiamo di ascoltarle!». Il riferimento era ai media estremisti che ormai condizionano la politica, e probabilmente allo stesso Trump. McCain aveva un' obiezione di sostanza sulla riforma voluta dal presidente, perché pur essendo contro Obamacare, sa che l' opposizione della Casa Bianca è ideologica. Nasce dalla volontà di distruggere l' eredità del predecessore, e dalla convinzione che lo stato non debba aver alcun ruolo nell' assistenza dei cittadini, anche quando si tratta di persone che lavorano, ma non guadagnano abbastanza per pagarsi l' assicurazione.

pollice verso di mccainpollice verso di mccain

 

Quindi voleva ripristinare il processo di mediazione politica che esisteva un tempo, quando ad esempio lo Speaker democratico Tip O' Neil litigava in pubblico col presidente Reagan, ma poi in privato dava via libera alla sua strategia per combattere i sovietici in Afghanistan. Chiedeva di riportare "Trumpcare" in commissione, discuterlo con i democratici, e vedere se esisteva un punto di incontro per approvare insieme le modifiche necessarie a far funzionare "Obamacare", senza lasciare 30 milioni di americani senza cure.

 

MCCAIN1MCCAIN1

Non lo hanno ascoltato, perché dall' amministrazione Clinton in poi il dialogo è diventato anatema: l' avversario si combatte demonizzandolo e boicottandolo. Come ha dimostrato il nuovo direttore delle comunicazioni di Trump, Scaramucci, che nel frattempo insultava il suo capo di gabinetto Priebus. Così l' America si è spaccata a metà e il populismo ha conquistato la Casa Bianca, sulla scia di una rabbia più o meno informata, che è facile aizzare con un tweet di 140 caratteri.

 

donald trump john mccaindonald trump john mccain

McCain allora ha detto no, col suo pollice verso, anche se il vice presidente Pence ha passato ore al Senato nella drammatica notte di giovedì per convincerlo. E questo, se ora riuscirà ad attirare l' attenzione dell' America sulla necessità di riscoprire civiltà e decenza, potrebbe essere il servizio più importante che ha reso al Paese.

John McCain John McCain MCCAIN IN VIETNAMMCCAIN IN VIETNAM

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO