pontina in fiamme

PONTINA IN FIAMME - ANCORA CAOS SULLA STRADA DEL MARE PER UN INCENDIO AD ARDEA: NUOVA CHIUSURA DI TRE ORE E SEI CHILOMETRI DI CODA - AL LAVORO LA FORESTALE, INDAGA LA PROCURA: NON SI ESCLUDE NESSUNA IPOTESI, NEANCHE QUELLA DOLOSA - A ROMA TANGENZIALE IN TILT PER UN BUS DISTRUTTO DAL FUOCO

Flaminia Savelli per “la Repubblica - Roma”

 

PONTINA ROGOPONTINA ROGO

IL fuoco si è svegliato ancora, implacabile e pericoloso sulla Pontina. E migliaia di automobilisti sono ripiombati nel caos quando è scattato l’ennesimo allarme incendio. La campagna dell’agro pontino dal 18 luglio non ha mai smesso di bruciare e ieri, alle due del pomeriggio, a finire in cenere è stata la zona al chilometro 37 della strada regionale, la stessa dove un incendio di vaste dimensioni ha mangiato diversi ettari intorno ad Ardea.

 

Un incubo che sembrava finito giovedì sera quando uomini della protezione civile, tecnici e periti avevano dato l’ok per la riapertura di entrambe le carreggiate della statale 148. Ma le fiamme tra le sterpaglie hanno obbligato a una nuova chiusura di oltre tre ore. Per i pompieri un’altra corsa estenuante contro il tempo: per più di un’ora quattro squadre, con il supporto di due canadair, hanno lavorato per contenere i danni e circoscrivere la zona che è stata messa in sicurezza. I tecnici hanno poi effettuato un primo sopralluogo per verificare le condizioni di percorribilità.

PONTINA IN FIAMMEPONTINA IN FIAMME

 

Intanto le auto in transito sono rimaste bloccate per oltre sei chilometri tra lo svincolo Strampelli e quello Ardeatina con le inevitabili conseguenza sugli itinerari alternativi. “Si consiglia di percorrere la strada da Pomezia in direzione Aprilia” ha subito comunicato in una nota ufficiale l’Astral Spa, che gestisce la Pontina. Ma traffico e rallentamenti si sono comunque registrati per tutto il pomeriggio anche lungo la via Laurentina, l’Ardeatina e la Litoranea. Il traffico è tornato regolare solo in serata con il costante pattugliamento di agenti della polizia locale, della sStradale e dei pompieri.

 

Per i romani in entrata e in uscita dal litorale sud è stata un’altra giornata da bollino rosso. La prima emergenza era scattata lo scorso lunedì al chilometro 24, all’altezza dello svincolo per Pomezia. Nel giro di poche ore le fiamme hanno camminato per 10 ettari avvolgendo nel fuoco e nel fumo l’intera area.

 

PONTINA BLOCCATAPONTINA BLOCCATA

Era stata quindi decisa la chiusura totale della strada per consentire le operazioni di messa in sicurezza che sono terminate con la rimozione di 90 pini, quattro i chilometri di segnaletica riposizionata e circa un chilometro di guardrail ripristinato. Con la paura costante che focolai potessero riprendere a bruciare. Proprio quello che è accaduto nelle ultime ore costringendo gli enti competenti a decidere per l’ennesima blocco totale della circolazione.

 

E adesso proseguono le indagini della magistratura che da giovedì ha aperto un fascicolo d’inchiesta. L’indagine, sulla statale 148, è stata assegnata al procuratore aggiunto Lucia Lotti che ha incaricato gli uomini del corpo della Forestale di procedere con i sopralluoghi nelle zone colpite e ha già richiesto una relazione ai vigili del fuoco intervenuti.

PONTINA IN FIAMMEPONTINA IN FIAMME

 

L’unica certezza al momento è che ad alimentare i roghi siano state le sterpaglie e i rifiuti abbandonati, ai quali si aggiungono le alte temperature e il vento di questi giorni. Ma non si esclude nessuna ipotesi, neanche quella dolosa: anche se inneschi non sono stati trovati, resta infatti il sospetto che una mano invisibile possa aver acceso la prima fiamma nel cuore dell’agro pontino da tempo terra di business e affari per i clan della malavita romana.

 

2. TANGENZIALE IN TILT PAURA PER UN BUS DISTRUTTO DAL FUOCO

Da “La Repubblica - Roma”

 

BUS DISTRUTTO DAL FUOCO IN TANGENZIALE ROMABUS DISTRUTTO DAL FUOCO IN TANGENZIALE ROMA

Prima le fiamme poi una colonna di fumo nero: paura ieri in Tangenziale per un bus che ha preso fuoco. Traffico in tilt fino a San Giovanni per tutto il pomeriggio. L’allarme è scattato intorno alle 13 quando il conducente di un BusItalia del gruppo Ferrovie dello Stato, mentre si trovava in prossimità del ponte della via Tiburtina vicino al deposito Atac dove stava rientrando, ha notato un’anomalia al motore. Subito è sceso dal mezzo chiamando i soccorsi ma nel giro di pochi minuti le fiamme hanno avvolto il mezzo.

 

Tracciato pontinaTracciato pontina

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....