francesco lollobrigida carne sintetica

LA PORCHETTA VINCE SULLA CARNE IN PROVETTA. ALMENO PER ORA – GLI ALLEVATORI FESTEGGIANO PER L'APPROVAZIONE DEL DECRETO CHE VIETA LA VENDITA DI CIBI “COSTITUITI A PARTIRE DA COLTURE CELLULARI”. PER COLDIRETTI “COSÌ SI DIFENDE LA FILIERA NAZIONALE DA 580 MILIARDI” – GLI AMBIENTALISTI SI LAMENTANO, MA GLI ESPERTI SONO CAUTI: “NON CONOSCIAMO GLI EFFETTI DI QUESTI ALIMENTI SULLA SALUTE UMANA” (SENZA CONTARE GLI ALTI COSTI DI PRODUZIONE) – MA SE L’UE DOVESSE DARE IL VIA LIBERA AI CIBI IN “PROVETTA”, L'ITALIA NON POTREBBE OPPORSI ALLA DISTRIBUZIONE…

Estratto dell'articolo di Francesca Del Vecchio per “La Stampa”

 

carne sintetica

«Contro il cibo in provetta è meglio una vera porchetta». Ai circa cento agricoltori che hanno manifestato alla fiera agroalimentare «Cibus» di Parma con questo slogan non è bastata l'approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto legge. Vogliono che sullo stop al cibo sintetico si acceleri.

 

Nel testo del provvedimento, fortemente voluto dal titolare all'Agricoltura Francesco Lollobrigida (FdI) e licenziato dall'esecutivo di Giorgia Meloni martedì, si esplicita il divieto «di impiegare, vendere, importare, esportare, distribuire alimenti o mangimi costituiti a partire da colture cellulari o da tessuti derivanti da animali vertebrati». In altre parole, cibo in provetta, come lo chiamano i fedayyin del prodotto nostrano.

 

come si produce la carne sintetica

[…]  L'incognita potrebbe essere il parere dell'Efsa (autorità Ue per la sicurezza alimentare): se dovesse approvarne l'uso negli Stati membri, l'Italia non potrebbe opporsi alla distribuzione per via delle regole comunitarie della libera circolazione dei beni e dei servizi. E di conseguenza il provvedimento del governo diverrebbe sostanzialmente privo di efficacia.

 

FRANCESCO LOLLOBRIGIDA

La crociata degli allevatori, però, apre in Italia un capitolo dai contorni ancora troppo sfumati, nonostante le posizioni antitetiche di favorevoli e contrari. I fautori del Made in Italy – secondo Coldiretti lo stop promosso dal governo «salva 580 miliardi di euro di valore della filiera agroalimentare nazionale» – sostengono che l'intero comparto sarebbe a rischio, con in bilico circa 4 milioni di posti di lavoro in 740 mila aziende agricole, 70 mila industrie alimentari, oltre 330 mila realtà della ristorazione e ben 230 mila punti vendita al dettaglio.

 

I favorevoli, invece, ritengono che la strada della produzione di carne coltivata, o carne «pulita», come la chiamano gli ambientalisti, sia l'unica per evitare il disastro climatico acuito dai gas serra degli allevamenti e dall'impiego massivo di acqua.

 

carne sintetica

L'allevamento intensivo di animali, necessario per soddisfare la domanda di carne, impatta sull'ambiente con il 30% di utilizzo di suolo e circa l'8% di acqua dolce, generando il 17% dei gas serra del pianeta. Uno studio dell'Università di Oxford, «Environmental Impacts of Cultured Meat Production», ha concluso che, rispetto alla carne prodotta in modo tradizionale, quella di laboratorio potrebbe ridurre le emissioni di Co2 del 96%, con un consumo d'acqua inferiore fino al 95%, ed energetico tra il 7 e il 45%. […]

 

ettore prandini coldiretti

Come sempre, in Italia, l'opinione pubblica si è spaccata mentre gli esperti invitano alla cautela. «Quella di vietare i cibi artificiali, in particolare la carne, è una misura di prudenza. Ma chiudersi completamente alle nuove tecnologie è un errore», sostiene il professor Paolo Ajmone, ordinario di Miglioramento genetico animale all'Università Cattolica di Piacenza e direttore della Scuola di Dottorato del Sistema Agroalimentare Agrisystem. «Ne sappiamo ancora poco, è fondamentale che la ricerca vada avanti», aggiunge. Ajmone sostiene infatti che siano ancora molti gli aspetti da verificare. In primis gli effetti che questi alimenti possono avere sulla salute umana.

 

carne sintetica

[…] Quanto alla sostenibilità economica su larga scala e all'accessibilità al prodotto, è bene considerare gli elevati costi di produzione, sempre secondo Oxford. «Al momento – sostiene Ajmone – non possiamo pensare a un processo produttivo, men che meno a un'esportazione della tecnologia di produzione in Paesi in via di sviluppo. Per cui, siamo ancora in una fase di test e di osservazione dei risultati. Accelerare i tempi vorrebbe dire creare un prodotto di nicchia, per ricchi, a costi troppo elevati».

giorgia meloni al villaggio coldiretti 1carne sinteticacarne sinteticafrancesco lollobrigida al senatoettore prandini coldiretti 1carne sintetica

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....