marsilio coronavirus

CORONAVIRUS IN ABRUZZO: 8 POSITIVI – IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MARSILIO: "NOI PRONTI AD ACCOGLIERE I PAZIENTI DAL NORD. MA A QUEL PUNTO POTREMMO TROVARCI NELLA SITUAZIONE DI NON POTER ASSISTERE I NOSTRI” (E ALLORA? SIAMO PUNTO E DACCAPO) – “DA NOI MANCANO LE CURE SUPER-SPECIALIZZATE CHE CI SONO AL NORD. TEMO IL RITORNO DEGLI STUDENTI FUORI SEDE. E AL GOVERNO DICO: ISTITUIAMO UNA ZONA ARANCIONE PER DIFENDERCI PRIMA CHE DIVENTI ROSSA”

FRANCESCO GRIGNETTI PER WWW.LASTAMPA.IT

marsilio

 

 

Da un paio di settimane, il risveglio di un Presidente di Regione è angoscioso. La prima telefonata va all’assessore alla Sanità per sentire il bollettino medico. Così è anche per Marco Marsilio, Governatore dell’Abruzzo, che anche per oggi tira un sospiro di sollievo: «Nessuna novità particolare, per fortuna. Continuiamo a essere un’isola felice.

 

Ma non durerà, presidente.

«Lo sappiamo bene. Il virus non conosce frontiere. Fermare un’infezione è come fermare il mare con le mani. Dobbiamo essere realistici. Però qui stiamo vivendo ancora giorni buoni. E questa finestra di opportunità ci sta dando il tempo di prepararci, nel limite del possibile».

 

Quanti contagiati avete registrato finora?

abruzzo coronavirus

«Nove casi, tutti provenienti dal Nord. C’è la famiglia della Brianza che era venuta a Roseto degli Abruzzi per aprire la seconda casa. Il docente di Vasto che era andato in Lombardia per un corso di aggiornamento. Una giovane che ha il fidanzato della Bergamasca, arrivata per un concorso. E così via. Piccoli numeri rispetto alle Regioni settentrionali. Così abbiamo potuto tracciare tutti i contatti e infatti ci sono diverse centinaia di persone in isolamento fiduciario. Tra questi, spiccano tre classi di studenti di Vasto, 70 liceali, tutti a casa perché a rischio per il contatto con il docente di cui parlavamo».

Lei diceva che state approfittando di questa irreale vigilia per rafforzarvi. Quanti posti letto avete in Abruzzo per la terapia intensiva?

«Sono 80 posti letto, ma di questi solo pochi sono attrezzati con il meccanismo della pressione atmosferica negativa. Certo, stiamo lavorando contro il tempo per reperire altri posti. Si stanno studiando soluzioni che permettano la riconversione veloce di qualche reparto. Sapendo, appunto, che probabilmente avremo anche noi la botta forte».

 

State alla finestra, insomma. È così?

«Siamo pronti a fare la nostra parte, in tutti i sensi. Già accade. Siccome è stato chiuso un ospedale in Molise, a Termoli, perché alcuni medici erano contagiati, e il loro pronto soccorso non assorbe più nessuno, alcuni pazienti arrivano da noi a Vasto, altri vanno a Campobasso, o in altri ospedali ancora.

MARCO MARSILIO

 

Sta poi per iniziare la canonica riunione in videoconferenza nazionale. E l’Abruzzo è candidato ad accogliere i pazienti dal Nord laddove i reparti siano definitivamente saturi. Siamo disponibili a dare una mano. Non possiamo mica lasciare morire le persone!».

 

Bella sorpresa, la sanità di una regione meridionale che aiuta i fratelli ricchi del Nord. Ma non rischiate di andare in affanno?

«Al momento stiamo vivendo questa situazione paradossale. Non ci è arrivata ancora alcuna richiesta specifica, ma siamo pronti ad ogni evenienza. Chiaro che siamo tutti molto preoccupati.

 

E sappiamo che se ci sarà il picco anche da noi, a quel punto potremmo trovarci nella situazione di non potere assistere i nostri perché nei reparti ci sono persone arrivate da fuori».

 

Non crede che serva attrezzarsi con mezzi straordinari, tipo ospedali da campo?

«No, non penso proprio che siamo a questo punto. I posti letto complessivamente ci sono. Sfatiamo anzi la leggenda che da noi i posti letto siano pochi in rapporto alla popolazione. Noi siamo assolutamente in linea con i parametri nazionali, quelli imposti dalle disposizioni ministeriali.

 

È vero che negli anni molti ospedali sono stati chiusi anche da noi, ma perché ce lo imponevano. E poi perché magari in passato si era un po’ largheggiato. Anche se è sempre molto faticoso spiegare al ministero, a Roma, che una regione come la nostra ha la sua specificità: popolazione rarefatta, strade di montagna, si costringe la popolazione a fare molti chilometri per arrivare all’ospedale. Così si mette a rischio il diritto di accesso alle cure mediche. Però i numeri ci sono».

coronavirus sud

 

Migliaia di contagi da coronavirus, ma cosa c'è davvero dietro quei numeri?

Guardi che la sanità meridionale generalmente è al collasso.

«Non parlo per altri, ma qui in Abruzzo conosciamo la nostra realtà. Se c’è qualche problema, le spiego, è sulle eccellenze. Riconosco che non abbiamo quelle cure super-specializzate che ci sono in aree metropolitane o in regioni del Nord, dove però c’è anche da dire che esiste un bacino proporzionale. C’è una massa critica che giustifica tali investimenti. Ecco, il problema da noi può essere che è carente la completezza del percorso sanitario. Ma oggi il problema, semmai, è un altro».

 

Dica.

«Ho scritto al ministro Speranza e al commissario straordinario Borrelli, avanzando una modesta proposta: la zona gialla è troppo estesa, coinvolge decine di milioni di cittadini, e alla fine i numeri sono talmente alti che non ci si riesce a stare dietro. Se si creasse una “zona arancione”, a metà tra quella rossa e quella gialla, si potrebbero dare disposizioni più stringenti a chi arriva da lì».

SALVINI, BERLUSCONI, MELONI E IL CZANDIDATO MARSILIO

 

Emergenza coronavirus, le misure suggerite dal Comitato scientifico del governo

Lo spieghi meglio: avete paura degli abruzzesi di ritorno.

«Certo. Abbiamo tantissimi studenti fuorisede in tutto il Nord, in Piemonte come in Lombardia, Veneto o Emilia-Romagna. Ora che vengono chiuse le università, torneranno tutti a casa. E quindi saranno ovviamente il veicolo di contagio. Se vogliamo frenare il virus, proprio per permettere al sistema sanitario di reggere l’urto, tutti questi nostri abruzzesi dovrebbero moltiplicare le cautele. Ma non pretendo di avere ragione, la “zona arancione” è una idea. Spero che se ne possa parlare serenamente».

abruzzo coronavirus

 

Lei ha detto che state facendo il possibile per aumentare i posti letto. Come?

«Stiamo comperando in corsa attrezzature, kit medici, farmaci, respiratori. È davvero una corsa contro il tempo. Ma sia chiaro ai cittadini: se un virus d’improvviso moltiplica per 10 o addirittura per 100 il numero di ricoveri, non c’è sanità che tenga. Noi al massimo possiamo raddoppiare i posti. Ecco perché è fondamentale che tutti diano una mano. Seguite le misure di cautela, aiutate a frenare il contagio». 

 

Particelle del coronavirus SarsCov2 sulla superficie di una cellula

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO