gravidanza bambino zika

LA PRIMA VITTIMA ITALIANA DEL VIRUS ZIKA - SONIA, INFETTATA IN BRASILE, COSTRETTA AD ABORTIRE AL SETTIMO MESE. ''IN SLOVENIA, PERCHÉ PER L'ITALIA ERA TROPPO TARDI. IL CERVELLO DI MIO FIGLIO ERA PIENO DI CISTI, MA I MEDICI MI HANNO LASCIATA SOLA, NON SAPEVANO COSA FOSSE IL VIRUS''

Tiziana De Giorgio per ''la Repubblica''

 

Sofia stringe fra le mani una foglia di quercia raccolta in autunno su un prato di Lubiana. E l' impronta di un minuscolo piede impressa su un cartoncino con l' inchiostro blu. È tutto quello le rimane di Pietro, suo figlio. «Sarebbe dovuto nascere il giorno dell' Immacolata, a Verona. Non ne ha avuto il tempo: Zika è stato più veloce ».

larve di zanzara che portano zikalarve di zanzara che portano zika

 

bambina nata con microencefalia causata da zikabambina nata con microencefalia causata da zika

È lui la prima vittima italiana del virus che terrorizza il Centro America. Sofia oggi ha 26 anni e fino a pochi mesi fa viveva in Brasile, dove si è sposata. Era il 2012 quando ha deciso di lasciare il Veneto per trasferirsi a Natal. Studiava biologia, voleva diventare un' esperta di botanica medica. E a marzo ha scoperto di essere incinta. «Un inizio di gravidanza difficile ma normale», racconta seduta su una panchina davanti al lago di Garda, luogo della sua infanzia. Mentre i suoi grandi occhi verdi e profondi fissano l' acqua. «Fino a quando non sono arrivate quelle bolle».

Di che bolle parla, Sofia?
«Una mattina me le sono trovate su tutto il corpo. Sotto i piedi, sotto le mani. Per due giorni non sono riuscita a dormire per il prurito. Poi, i dolori alle ossa. La febbre altissima. Ero all' inizio del terzo mese, mi sono spaventata ».

Ha chiamato un medico?
«La mia ginecologa di Natal. Al telefono mi ha detto: "Stai tranquilla, dovrebbe essere il nuovo virus, si chiama Zika". Non avevo mai sentito quel nome in vita mia. Ma lei mi ha rassicurato: "Passa nel giro di qualche giorno, non devi fare nulla". Mi sono fidata».

È andata così?
«Dopo tre giorni era scomparso tutto, sono tornata alla normalità. Dalle visite successive ho scoperto che era un maschio. Vedevo il suo corpicino: "Va tutto bene", mi dicevano i medici durante i controlli. L' ho chiamato Pietro da subito».

Perché ha deciso di tornare in Italia?
«Volevo far nascere mio figlio qui. Sono arrivata in estate e ho iniziato a fare tutte le analisi di routine in un ospedale di provincia, vicino a casa».

Quando si è accorta che qualcosa, nel bambino, non andava?
«Ad agosto. Ero al quinto mese quando la ginecologa mi disse: "Ma è sicura di aver concepito questo bimbo a marzo? Perché è molto più piccolo del normale".
Mi ha detto di tornare venti giorni dopo per ulteriori controlli. Un' eternità. Alla seconda visita mi hanno spedita al pronto soccorso dell' Ospedale civile maggiore di Borgo Trento come gravidanza a rischio».

È una delle sedi dell' ospedale più importante di Verona. Che cosa le hanno detto?
«Hanno fissato per la settimana successiva un' ecografia di terzo livello. Ma il tempo passava. Comunque, è qui che una dottoressa, all' improvviso, ha sgranato gli occhi. "E queste cosa sono?", ha detto fissando il monitor. Indicava la testa di Pietro».

Cosa aveva visto?
«Delle macchie. Non capiva cosa fossero.
L' abbiamo scoperto il 23 settembre con una risonanza magnetica fatta la Policlinico. Le loro parole, quando è arrivato l' esito, non le dimenticherò mai».

bambina nata  con microencefalia sospetto  zikabambina nata con microencefalia sospetto zika


Mi racconti cosa c' era scritto in quell' esito, Sofia.
«Ancora prima di poterlo leggere, una dottoressa mi ha messo una mano sulla spalla.
Mi ha detto che ero giovane, che avrei potuto avere tutti i figli che desideravo. In futuro».

Perché in futuro? Cos' aveva Pietro?
«Il suo cervello era pieno di cisti. Era come se un tarlo si fosse mangiato i suoi tessuti. Mi hanno spiegato che non avrebbe potuto vedere, sentire. E nemmeno parlare».

Le hanno spiegato il motivo di quelle cisti?
«Avevo fatto tutte le analisi per le malattie tropicali come la Dengue. Negative a tutto.
Nel frattempo mi ero documentata, continuavo a ripetere ai dottori che venivo da un paese dove c' era un virus di nome Zika. Mi hanno detto che non c' era letteratura, che non ne avevano mai sentito parlare».

Cosa hanno deciso di fare i medici a quel punto?
«Non hanno deciso niente. Mi hanno lasciata sola. Domandavo se il mio bambino sarebbe stato un vegetale, se aveva speranze di vita. Nessuno si sbilanciava.
Ma mi hanno fatto capire che sarebbe stato meglio abortire. A quel punto però era al settimo mese. "In Italia non possiamo", hanno detto. Poi, quasi di nascosto, mi hanno dato un foglio».

Che c' era scritto?
«L' indirizzo del Centro clinico universitario di Lubiana, in Slovenia: "Lì si può fare, vada lì"».

RIO ZIKARIO ZIKA


E lei è partita per Lubiana.
«Ero disperata, nessuno mi dava risposte. Quando sono arrivata, il 12 ottobre, è stata istituita una commissione medica per me. In Italia, niente di tutto questo. Ma si sono accorti che Pietro nel frattempo aveva smesso di muoversi».

Pietro non è mai nato?
«Sono stata indotta al parto il 15 ottobre, il suo cuore non batteva più. Ho solo queste impronte del piede e della mano che mi ricordano mio figlio. I suoi tessuti li ho donati ricerca: un mese più tardi mi hanno mandato risultati dell' autopsia. Nel suo cervello hanno trovato, per la prima volta in Europa, il virus Zika. Il mio caso è stato pubblicato sulla rivista inglese specialistica New England Journal of Medicine con il titolo: "Zika virus associated with microcephaly"».

Perché conserva quella foglia di quercia, Sofia?
«A Lubiana abbiamo potuto celebrare un funerale per Pietro, insieme agli altri bambini mai nati. Lì si usa così. Abbiamo sparso le sue ceneri su una collina, è simbolo della pancia di una mamma. Questa foglia è caduta proprio in quel momento. Ho la sensazione che protegga lui. E me».
 

ZIKAZIKAVIRUS ZIKA   VIRUS ZIKA VIRUS ZIKA   VIRUS ZIKA VIRUS ZIKAVIRUS ZIKAVIRUS ZIKA VIRUS ZIKA

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....