
IL PRINCIPE ANDREA È UNA SPINA NEL FIANCO DI RE CARLO - IL DUCA HA INCONTRATO ALMENO TRE VOLTE UN ALTO FUNZIONARIO CINESE AL CENTRO DEL CASO DI SPIONAGGIO PRO PECHINO CHE HA SCATENATO UNA BUFERA POLITICA NEL REGNO UNITO, COINVOLGENDO DIRETTAMENTE IL GOVERNO LABURISTA DEL PREMIER KEIR STARMER - IL “DAILY TELEGRAPH” HA PUBBLICATO UNA FOTO DI ANDREA INSIEME A CAI QI, DEFINITO COME UN INFLUENTE MEMBRO DEL PARTITO COMUNISTA CINESE E STRETTO ALLEATO DEL PRESIDENTE XI JINPING…
(ANSA) - Il principe Andrea ha incontrato almeno tre volte un alto funzionario cinese al centro del caso di spionaggio in favore di Pechino che ha scatenato una bufera politica nel Regno Unito, coinvolgendo direttamente il governo laburista del premier Keir Starmer.
Lo rivela il quotidiano filo-Tory Daily Telegraph, che pubblica in prima pagina una foto del duca di York, caduto in disgrazia dopo il coinvolgimento nello scandalo sessuale del defunto faccendiere-pedofilo americano Jeffrey Epstein, insieme a Cai Qi, definito come un influente membro del Partito comunista cinese e stretto alleato del presidente Xi Jinping.
Sempre stando al giornale, Cai Qi sarebbe il destinatario finale di presunte informazioni sensibili trasmesse alla Cina da Christopher Berry e Christopher Cash, i due ricercatori britannici di recente scagionati dalle accuse di spionaggio in favore di Pechino.
L'esecutivo laburista ha da poco pubblicato alcuni documenti sul coinvolgimento dei propri apparati nell'indagine sui due analisti, fatta cadere prima del processo dalla Procura della Corona, i cui vertici avevano successivamente rinfacciato al governo di non aver concesso loro piena mano libera nella raccolta degli indizi non avendo formalmente classificato la Cina come "minaccia alla sicurezza nazionale".
Il principe Andrea incontrò Cai Qi sia a Londra che a Pechino, nel 2018 e nel 2019, nell'ambito di eventi per promuovere la collaborazione economica fra i due Paesi.
In quel periodo, stando al Telegraph, sarebbero iniziati i presunti rapporti tra i due analisti e i loro referenti cinesi, sebbene le accuse avanzate dalle autorità britanniche riguardino un periodo successivo.
Le rivelazioni sono l'ennesimo motivo di imbarazzo per il fratello di re Carlo, già finito al centro della scena mediatica per i suoi stretti legami personali ed economici con un imprenditore cinese bandito dal Regno, Yang Tengbo, in quanto accusato dai servizi segreti britannici di spionaggio in favore di Pechino.
principe harry e principe andrea all incoronazione di carlo
principe andrea all incoronazione di re carlo