ONE MAN SHOAH – ALLEGRIA! IL PROF CHE NEGÒ L’OLOCAUSTO, SCAGIONATO PERCHÈ LE SUE IDEE NON ERANO PROPAGANDA MA SEMPLICE ADESIONE ALLE TESI NEGAZIONISTE

Francesco Salvatore per ‘la Repubblica'

È stata una semplice "conversazione informale e personale" quella tra il professore Roberto Valvo e una sua studentessa di origine ebraica. Le tesi negazioniste sostenute dal docente di storia dell'arte del liceo Ripetta di Roma, cinque anni fa in classe, di fronte a tre studenti entrati a scuola in una giornata di sciopero, sebbene "certamente e moralmente censurabili e lesive della sensibilità della giovane" non hanno nulla a che fare con la "propaganda delle idee fondate sulla superiorità e sull'odio razziale".

Un reato che ricorre, come specificato nella sentenza che ha assolto Valvo un mese fa, "quando la propaganda è svolta per diffondere fra ampi strati della popolazione le proprie idee facendo ricorso a tutti i mezzi per modificare le opinioni e i comportamenti". Valvo, invece, "ha rivolto le sue parole esclusivamente all'alunna". Questo il concetto con il quale il giudice Maria Cristina Muccari ha motivato la sentenza, che fece discutere un mese fa, nei confronti dell'insegnante, oggi in pensione, finito sul banco degli imputati e poi assolto in primo grado "perché il fatto non sussiste".

Sebbene Valvo "abbia esplicitato le sue teorie negazioniste, carpendo in classe anche l'attenzione di un secondo studente", ciò non è stato giudicato "sufficiente a integrare la condotta di propaganda". Reato che sussiste, secondo il magistrato, nei casi in cui si vada "oltre la manifestazione di un personale convincimento ad un singolo o a un numero ristretto di interlocutori".

Sotto un altro punto di vista l'insegnante, difeso dall'avvocato Giuseppe Pisauro, "nel riportare le teorie negazioniste dell'Olocausto, certamente aberranti e risibili sotto il profilo storico e culturale, lo ha fatto, però, con modalità del tutto asettiche. Non ha utilizzato termini indicativi della superiorità del popolo ariano né ha manifestato odio verso quello ebreo".

Tutto ruota intorno al termine "propaganda", concetto diverso da quello di "adesione". Nelle motivazioni si paragona la legislazione italiana a quella francese e austriaca, dove la semplice "adesione a queste teorie costituisce di per sé reato" a differenza dell'Italia, "dove non è l'adesione ad essere punita ma la propaganda".

«Al di là delle motivazioni specifiche è un'ulteriore dimostrazione che in Italia c'è bisogno di confini legislativi più rigidi per combattere il negazionismo della Shoah - ha commentato Ruben Della Rocca, assessore alle relazioni istituzionali della comunità ebraica di Roma - È arrivato il momento che il nostro paese si adegui alle normative europee, come hanno già fatto altri paesi del vecchio continente».

La vicenda risale all'ottobre del 2008. Durante una giornata di sciopero, al Ripetta, scuola dove una lapide vicino all'Aula Magna ricorda una studentessa dell'istituto uccisa nel 1944 ad Auschwitz, entrano solamente tre studenti, fra cui Sofia, una ragazza ebrea. Il professore Valvo, incuriosito dal suo cognome, le domanda quali siano le sue origini. La giovane risponde e a sua volta gli chiede lumi sull'Olocausto.

A quel punto l'insegnante, secondo il racconto della ragazza, inizia a parlare minimizzando il numero di vittime e aggiungendo che "i video dei campi di concentramento sono stati girati al termine della guerra da registi come Hitchcock e i cumuli di cadaveri nei filmati non sono verosimili, altrimenti gli ufficiali nazisti non avrebbero potuto sopportarne l'odore". Il docente, interrogato, aveva detto che il numero di vittime "era stato oggetto di contestazione da parte di storici non negazionisti".

Poi aveva spiegato "che molti documenti dell'Olocausto erano stati secretati e che da sempre venivano riproposti servizi cinematografici senza alcuna rilevanza probatoria, che tendevano a valorizzare l'aspetto emozionale della vicenda".

 

 

OlocaustoOlocaustoOlocaustoUN VISITATORE AL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ BENEDETTO XVI AD AUSCHWITZ Auschwitz

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO