giorgia meloni franco locatelli oms

“L'AZIONE POLITICA DOVREBBE BASARSI SULL'EVIDENZA SCIENTIFICA E NON SUL PREGIUDIZIO IDEOLOGICO” – IL PROFESSOR FRANCO LOCATELLI, EX COORDINATORE DEL CTS, AZZANNA LA DUCETTA PER L’ASTENSIONE DELL'ITALIA DAL PIANO PANDEMICO DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ: “NON NE CAPISCO PROPRIO LA LOGICA. DOVEVAMO ESSERE I PRIMI A VOTARE SÌ, DOPO QUELLO CHE ABBIAMO VISSUTO CON IL COVID” – “MI PARE CHE L'ACCORDO SIA RISPETTOSO DELLA SOVRANITÀ NAZIONALE. IN NESSUN MODO VIENE CONFERITA ALL'OMS LA FACOLTÀ DI INTERVENIRE SULLE SCELTE POLITICHE DEI SINGOLI PAESI, NÉ DI IMPORRE PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI…”

Estratto dell’articolo di Niccolò Carratelli per “la Stampa”

 

il professore franco locatelli foto di bacco (8)

«Non ne capisco proprio la logica», dice subito il professor Franco Locatelli, a proposito dell'astensione dell'Italia sul piano pandemico dell'Organizzazione mondiale della sanità. «Dovevamo essere i primi a votare sì, dopo quello che abbiamo vissuto con il Covid», aggiunge l'oncoematologo del Bambin Gesù di Roma e presidente uscente del Consiglio superiore di sanità (il suo mandato è scaduto a marzo). 

 

Ma, soprattutto, per un anno, tra il 2021 e il 2022, coordinatore del Comitato tecnico scientifico e principale consulente del premier Mario Draghi e del ministro della Salute, Roberto Speranza, nella gestione della seconda fase della pandemia. […] «Non si può negare che questo accordo pandemico sia un passo avanti significativo». 

 

Anche se, dopo lunghe trattative, il documento è stato ridimensionato in alcuni passaggi? 

«Il risultato è comunque positivo per migliorare la capacità di prevenzione e l'organizzazione di una risposta condivisa alle future minacce pandemiche. Si prevede una maggiore sinergia fra i Paesi, anche per quanto riguarda la produzione e l'approvvigionamento di vaccini. E poi un coordinamento internazionale dell'attività di ricerca, per mettere in rete tutte le informazioni utili su nuovi agenti patogeni che dovessero emergere».

ACCORDO PANDEMICO - ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA

 

Il governo italiano ha deciso di astenersi per «riaffermare la sovranità degli Stati nell'affrontare le questioni di salute pubblica».   Che ne pensa? 

«Mi pare che l'accordo sia assolutamente rispettoso della sovranità nazionale. In nessun modo viene conferita all'Oms la facoltà di intervenire sulle scelte politiche dei singoli Paesi, né di imporre provvedimenti restrittivi, come il lockdown o il divieto degli spostamenti». 

 

Quindi, il ministro Schillaci e la premier Meloni hanno letto male? 

franco locatelli

«Non so cosa ci sia davvero alla base della scelta di chiamarsi fuori. Ma da medico, da scienziato, da rappresentante della sanità pubblica è una decisione che mi lascia molto perplesso. Perché non ci sono critiche specifiche, non c'è la richiesta di modificare questo o quel passaggio: tutto è perfettibile, per carità, ma a mio avviso c'erano le condizioni per approvare il documento». 

 

Invece non l'abbiamo fatto, al pari di Russia e Iran o, restando in Europa, di Polonia e Slovacchia. 

«Tutti i più importanti Paesi europei hanno votato a favore, un minimo di coerenza avrebbe consigliato di fare altrettanto. Siamo stati uno dei Paesi più colpiti dal Covid, con un altissimo numero di vittime, la lezione della pandemia non può assolutamente essere dimenticata». 

ACCORDO PANDEMICO - ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA

 

C'è chi, come la Lega, vorrebbe uscire dall'Oms, sulla scia degli Stati Uniti di Donald Trump. Come giudica questa idea? 

«Penso che l'azione politica debba basarsi sull'evidenza scientifica e non sul pregiudizio ideologico. Ovviamente non sono per nulla d'accordo sull'ipotesi di uscire dall'Oms: è una struttura sovranazionale fondamentale, per tutelare soprattutto chi vive nei Paesi più svantaggiati».  […]

il professore franco locatelli foto di bacco (1)PANDEMIAPANDEMIAPROFESSOR FRANCO LOCATELLIIL PROFESSOR FRANCO LOCATELLIFRANCO LOCATELLIfranco locatelli foto di bacco (5)il professore franco locatelli foto di bacco (2)

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…