IL GENIO È NULLA SENZA (S)REGOLATEZZA – PROUST, OPPIO DEI POPOLI – AUDEN, IL PIENO DI BENZEDRINA – BALZAC, 50 TAZZE DI CAFFÈ AL GIORNO

Claudio Gallo per "La Stampa"

Il demone della creatività pretende routine stravaganti, abitudini agli altri incomprensibili, che consentono all'artista di lambire lo sfuggente mondo dell'ispirazione. In una parabola Buddha insegna che, una volta arrivati sull'altra sponda del fiume, la zattera che abbiamo usato per attraversare le acque diventa irrilevante. Quella o un'altra, l'importante è arrivare. Ma noi, ancora ben piantati su questa sponda, siamo incantati dalla varietà delle zattere, dalle loro forme molteplici, dai loro colori.

«Daily Rituals» (Rituali quotidiani) di Mason Currey, nelle librerie britanniche a fine ottobre, è appunto un catalogo di zattere con cui 116 grandi intellettuali e artisti hanno navigato verso le loro opere. Abitudini, scaramanzie, idiosincrasie per noi, strategie di creatività per gli autori: «I did it my way», cantava Frank Sinatra. Ecco qualche esempio.

Immanuel Kant
Il filosofo tedesco di Konigsberg (oggi Kaliningrad in Russia) conduceva una vita minuziosamente scandita, esattamente come uno s'immagina le giornate di chi ha scritto la «Critica della ragion pura». Sebbene stesse traghettando la filosofia verso il romanticismo, della sregolatezza romantica non aveva proprio nulla. La leggenda vuole che i suoi vicini regolassero gli orologi se per caso, quando lui cominciava la passeggiata pomeridiana, non facevano le tre e mezza.

Ernst Hemingway
Lo scrittore americano era un sostenitore della sveglia al mattino presto (una scuola maggioritaria tra i grandi ma con importanti eccezioni). Soprattutto perché di primo mattino non c'è nessuno a romperci le scatole. «Fa fresco, persino freddo e non c'è un cane che disturba - scriveva -. Subito a lavorare, ti scaldi mentrescrivi». Hemingway si svegliava verso le 5 e mezzo anche se la sera prima aveva bisbocciato, cosa che accadeva spesso. Poi un caffè forte e via, la corrida col foglio bianco.

Marcel Proust
L'autore della «Ricerca» è invece il campione della sveglia tardi. Anche a causa della grave forma di asma di cui soffriva, si svegliava tra le tre e le sei di pomeriggio: pipatina di oppio per curare la mancanza di fiato, caffè e croissant. Com'è noto arrivò a fare foderare di sughero le pareti di una camera in Boulevard Haussmann per essere isolato dai rumori. Se la maggior parte degli scrittori cerca la quiete e la regolarità, altri cercano l'idea nel trambusto e la confusione. Monsieur Gurdjieff, ad esempio, che sarebbe arrivato a Parigi proprio mentre Proust la lasciava per sempre, amava scrivere su un tavolino del Café de la Paix, osservando la folla rumoreggiar davanti all'Opera.

Ludwig van Beethoven
Il padre della IX sinfonia si svegliava all'alba. Preparava lui stesso il caffè, contando ogni mattina 60 chicchi per tazza. Poi giù a lavorare. Dopo la colazione di mezzogiorno, una lunga passeggiata che durava quasi tutto il pomeriggio. Prima di rincasare, un salto in taverna a leggere i giornali. Alla sera poteva vedere qualche amico o andare a teatro oppure leggere un libro. Mai comunque a dormire dopo le dieci.

Gertrude Stein
La scrittrice americana-parigina, raccontava di non essere capace a scrivere per più di mezz'ora al giorno. «Però, se sei costante, col passare degli anni è un mucchio di roba», diceva. Insieme con la compagna Alive Toklas conduceva una vita regolare: pranzo a mezzogiorno, una zuppa leggera la sera. La Toklas andava a dormire presto, mentre Gertrude s'intratteneva con gli ospiti. Dopo di che andava a svegliare la compagna e parlavano ancora della giornata trascorsa prima di addormentarsi.

Honoré de Balzac
Lo scrittore della «Comédie Humaine» è del partito degli smodati: comprende i molti artisti che bussano alla porta della chimica in cerca di aiuto (anfetamine ad esempio, allegramente usate da Graham Green e Ayn Rand). Balzac per restare sveglio e vigile prendeva 50 tazze di caffè al giorno. Non è del tutto improbabile che questa abitudine abbia avuto un qualche ruolo nell'attacco cardiaco che lo portò alla morte a 51 anni.

W. H. Auden
«In un uomo intelligente, la routine è segno di ambizione», scrisse il poeta anglo-americano. Si svegliava alle sei: caffè e di corsa a scrivere. Riprendeva dopo pranzo e andava avanti fino a pomeriggio inoltrato. Alle 6 e mezzo cocktail: diversi Martini-vodka. Poi la cena con generose quantità di vino. Per mantenere energia e concentrazione Auden usava la benzedrina, un'anfetamina. Finita la giornata, per frenare la spinta energetica e riuscire a dormire doveva prendere un sedativo. Un perfetto atleta anti-classico, cittadino del nostro tempo.

 

JAMES JOYCE MARCEL PROUST Honore De Balzac marcel proustHonore De BalzacERNEST HEMINGWAYkant immagine blog Beethoven

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO