putin medvedev

PUTINATE – LO ZAR VLAD PROPONE LA MODIFICA DELLA COSTITUZIONE. IL PREMIER MEDVEDEV E IL GOVERNO SI DIMETTONO - NEL DISCORSO ALLA NAZIONE PUTIN AVEVA ANNUNCIATO UN REFERENDUM SU UN PACCHETTO DI RIFORME COSTITUZIONALI PER DARE AL PARLAMENTO IL POTERE DI DESIGNARE IL PRIMO MINISTRO RUSSO. SAREBBE IL PRIMO PASSO PER GARANTIRE IL SUO FUTURO AL POTERE DOPO IL 2024 QUANDO SCADRÀ IL SUO QUARTO E ULTIMO MANDATO AL CREMLINO - VIDEO

Rosalba Castelletti per repubblica.it

 

putin medvedev

Il primo ministro Dmitrij Medvedev e tutta la sua squadra di governo hanno dato le dimissioni per permettere a Vladimir Putin di portare avanti le riforme costituzionali annunciate durante l'annuale discorso alla nazione davanti alle Camere riunite che darebbero al Parlamento il potere di scegliere il primo ministro russo. Secondo diversi analisti, sarebbe il primo passo per garantire a Putin un futuro al potere una volta terminato l'attuale e ultimo mandato presidenziale nel 2024.

 

Il presidente Vladimir Putin ha incaricato il governo uscente di adempiere ai propri obblighi fino alla formazione di un nuovo Gabinetto e annunciato di voler creare la carica di vice capo del Consiglio di Sicurezza russo e assegnarla a Medvedev. Le dimissioni inaspettate sono arrivate poco dopo il tradizionale discorso del presidente russo. Davanti alle Camere riunite, Putin aveva detto di "ritenere necessario il voto dei cittadini su un intero pacchetto di proposte di emendamenti alla Costituzione".

 

medvedev e putin sotto la pioggia

Spetterebbe ai deputati della Duma, la Camera bassa del Parlamento, e non più al presidente, il potere di confermare la candidatura del premier del Paese nonché di altri alti esponenti istituzionali. Il neo premier così designato dovrebbe poi sempre sottoporre al voto del Parlamento la lista dei componenti della sua squadra di governo. "Il presidente sarebbe obbligato a nominarli. Non potrebbe rifiutare le candidature confermate dal Parlamento", ha detto Putin. Al capo dello Stato resterebbe il potere di nominare i vertici di difesa e sicurezza.

 

Citato dall'agenzia Tass, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha invece precisato: "Il presidente Putin nel suo messaggio all'Assemblea Federale non ha menzionato emendamenti per nessuno degli articoli fondamentali della Costituzione: in questo caso non è dunque all'ordine del giorno un referendum. Ma le riforme proposte saranno piuttosto serie. Il presidente ha ritenuto quindi opportuno e necessario avere una consultazione con il popolo. La questione è mettere ai voti la proposta: le date e le regole saranno determinate in seguito e poi formalizzato in un decreto speciale".

 

Si specula già sui possibili successori di Medvedev: Sergheij Sobjanin, sindaco di Mosca, Maksim Oreshkin, ministro dell'Economia, o Aleksander Novak, ministro dell'Energia.

medvedev e putin sotto la pioggia

Il futuro di Putin dopo il 2024

Al potere dal 1999, Putin oggi 67enni dovrebbe lasciare il Cremlino nel 2024 quando scadrà il suo quarto mandato presidenziale. Trattandosi del secondo mandato consecutivo, secondo l'attuale Costituzione, non potrà ricandidarsi. Stando a vari analisti, starebbe perciò valutando varie opzioni per restare al potere: una riforma che lo vedrebbe a capo di un riformato Consiglio di Stato – attualmente organismo di rappresentanza – come il leader cinese Xi Jinping o l’ex presidente kazako Nursultan Nazarbaev; l’istituzione di un nuovo ruolo “ad hoc” che lo trasformerebbe in una sorta di “Ayatollah russo” o persino la guida di un nuovo Stato unificato con la Bielorussia.

 

Un'alternativa invece potrebbe essere concedere più poteri a Parlameno e al primo ministro e ricorrere una seconda volta al cosiddetto "arrocco", come quando nel 2008 cedette la presidenza al premier Dmitrij Medvedev per prenderne il ruolo per un mandato. E quello di oggi sarebbe il primo passo verso questa transizione.

 

putin e medvedev

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…