vittorino andreoli

QUALCUNO INVITI VITTORINO ANDREOLI A CENA! - INTERVISTONA ALLO PSICHIATRA: ‘NON MI INVITANO PIÙ, QUANDO ARRIVIAMO AL SECONDO PENSANO CHE LI ABBIA GIÀ DIAGNOSTICATI. SE QUALCUNO NON MI STA SIMPATICO GLI DICO CHE È NORMALE. NESSUNO VUOLE ESSERE NORMALE, PERCHÉ…’ - I SOCIAL NETWORK? ‘CREANO PERSONE FRUSTRATE, SONO UN BISOGNO DI ESISTERE PERCHÉ SIAMO MORTI. FACEBOOK ANDREBBE CHIUSO’ - E PARLA DI DONATO BILANCIA, PIETRO MASO, LE STRAGI, LE MOLESTIE SESSUALI

Maria Sorbi per www.ilgiornale.it

 

C'è un giorno preciso nella vita di Vittorino Andreoli che segna l'inizio di tutto: il 2 luglio 1959 quando, superato l'esame da geometra, trova il coraggio per confessare in famiglia che vorrebbe sostenere anche la maturità scientifica per poi iscriversi alla facoltà di medicina. «Voglio fare lo psichiatra» se ne esce fuori. Papà Luigi, che per lui ha sempre sognato un futuro in cantiere, resta impietrito. Ma lo asseconda.

VITTORINO ANDREOLI IL SILENZIO DELLE PIETRE

 

 

Ne nasce il «professore matto» con i capelli alla Einstein che tutti conosciamo (e che parla ancora del padre come il suo idolo): fa ricerche chiave sulla serotonina assieme alle migliori teste di Cambridge ed Harvard, sviscera i casi criminali più agghiaccianti, sostiene la teoria secondo cui omicidio e normalità possono convivere nella stessa persona. E ancora, studia perennemente la via per entrare nella mente umana e pubblica 56 libri, di cui l'ultimo pochi mesi fa.

 

Andreoli, nel suo ultimo lavoro, «Il silenzio delle pietre», elogia la solitudine come unica via per cercare se stessi. Oggi non siamo mai soli, vero?

«Mai. Siamo intossicati da rumori, parole, messaggi e tutto ciò che occupa la nostra mente nella fase percettiva. Il bisogno di solitudine è una condizione in cui poter pensare ancora. Oggi sono morte le ideologie, è morta la fantasia. Siamo solamente dei recettori. Ho proiettato il libro nel 2028, un giochetto per poter esagerare certe condizioni, un po' come fece Orwell nel '49 quando scrisse 1984. Io immagino che ci sia un acuirsi della condizione di oggi per cui noi siamo solo in balia di un empirismo pauroso, dove facciamo le cose subito, senza pensarci».

 

Colpa dei social network?

VITTORINO ANDREOLI

«Dopo le violazioni sulla privacy, Facebook andrebbe chiuso. Lì abbiamo perso l'individualità, crediamo di avere un potere che è inesistente, lì viene violato il nostro secretum. L'individuo non sta nelle cose che mostra ma in ciò che non dice. Invece i social ci spingono a dire tutto, ci banalizzano. Ora, io non so nemmeno come si usa quella roba, ma sappiamo tutto delle persone prima di stringere loro la mano. Le relazioni invece devono avere un fascino, sono scoperta. I social sono un bisogno di esistere perché siamo morti. Creano una condizione di compenso per le persone frustrate».

 

Però per i cosiddetti millennials è normale vivere esposti. Come educarli alla ricerca di se stessi?

«Io sono molto preoccupato. Non siamo più capaci di aiutarli. Gli strumenti abituali funzionano poco. È così cambiata la società che non abbiamo gli strumenti adatti. Mancano gli esempi dei padri che, a loro volta, hanno bisogno di non essere frustrati. Il male non è mai singolo. C'è qualcosa che non funziona a livello sociale».

 

Quindi non ha senso la psicologia dell'io?

«L'Interpretazione dei sogni di Freud è del 1900. Da allora abbiamo delirato. Dominava il principio per cui, se una persona mostra sintomi di malessere fisico e mentale, bisogna guardare dentro di lei e basta. Ecco l'io, oggetto in cui trovare la causa. Così abbiamo messo a punto una quantità enorme di strumenti sull'io».

 

vittorino andreoli

Ma lei crede alla psicanalisi come terapia o no?

«In America non ci va più nessuno. La psicanalisi delle tante sedute e del setting particolare registra un crollo. Ci sono le terapie brevi. Non ha senso la terapia che dura dieci anni. Avevamo grandi strumenti sull'io, farmaci compresi, ma adesso non basta più. Il comportamento dell'uomo, normale o patologico che sia, dipende da più fattori: biologia, personalità (che è in continua modificazione e si costruisce con le esperienze) e l'ambiente dove uno vive».

 

Quindi la follia è anche genetica?

«Sì, sempre. In certe forme la genetica vale al 30%, in altre forme meno e hanno più rilevanza i fattori ambientali. Per affrontare i vari disturbi dell'uomo, tra cui la depressione (di cui oggi soffre il 14% della popolazione) tra medici non c'è più la discussione se sia meglio la terapia della parola o dei farmaci: oggi si combinano le due cose».

DONATO BILANCIA

 

È la depressione il male più diffuso di oggi?

«No, è l'infelicità. Lei conosce tante persone felici? Se le conosce me la mandi. Come si fa a essere felici? Noi viviamo nella frustrazione, che si accumula e genera rabbia e questa genera violenza».

 

E la rabbia si declina anche in crimine.

«Sì, e la violenza diventa distruttiva. Ne parla anche Eric Fromm in La distruttività umana. La violenza è un atto motivato che può portare a uccidere: io sono geloso, uccido chi mi ha portato via l'oggetto del mio desiderio. Raggiunto l'obiettivo finisce la carica violenta. La distruttività invece è la voglia di rovinare e non riguarda solo l'altro ma anche se stessi è una piccola apocalisse familiare».

 

Come nel caso di Latina? Lui che si vendica con la moglie, uccide le figlie e si spara?

«Sì, e come in tantissimi altri casi. Quella non è stata solo vendetta ma voglia di distruggere tutto. Pensiamo a quello che sta accadendo in Corea con Kim Jong-un e alle sue minacce distruttive».

DONATO BILANCIA

 

Quindi anche il potere è una patologia?

«Diciamo che se incontrassi Trump mi porterei dietro il camice. Il potere è una malattia sociale. Si pensa di guarirlo aumentandolo. Potere vuole dire faccio perché posso non perché è utile. E così il costruire diventa una patologia speculare alla distruzione».

 

Lei ha analizzato il profilo dei peggiori criminali, da Unabomber a Pietro Maso e Donato Bilancia. Però in ognuno ha sempre trovato il lato umano.

«La mia religione è l'uomo. È straordinario. Io non so giudicare, a quello ci pensano i giudici. Io cerco di capire, di andare dentro la mente. Mi affascina viaggiare nell'uomo. Studiai a fondo Bilancia. Quell'uomo, che era uno scassinatore, fino a quel momento non aveva torto un capello a nessuno, è un uomo molto intelligente».

 

Però uccide 17 persone.

pietro maso da costanzo

«Ecco cosa accade: lui va a bische, nei privé di Montecarlo, e ha un amico complice che lo invita a un nuovo tavolo. Lì perde molti soldi e si accorge che l'amico lo ha tradito, in torta con il biscaiolo. Che fa? Gli uccide la moglie e poi lo ammazza. Da lì comincia tutto. Un giorno mentre guarda la tv con noia gli viene il desiderio di ammazzare una guardia giurata. Si alza dal divano, va a cercarla alla banca sotto casa, la uccide e torna davanti alla tv. Assolda le prostitute, le porta sulla sua Mercedes, dopo l'atto sessuale le ammazza. Finché una di loro lo riconosce, gli fa vedere una foto del suo bambino e lo supplica: Non uccidermi, lui ha solo me. Davanti all'immagine del bambino Bilancia si ferma. Ecco l'uomo».

 

Le è capitato mai di non riuscire a trovare il lato umano?

PIETRO MASO

«Piazza della Loggia. Io sono stato il perito e ho vissuto per sei mesi senza poter raccontare alla famiglia dove andavo e gli imputati che vedevo. È stato atroce, era vero terrore. La violenza organizzata è drammatica, è un unico corpo malato. Quando non c'è più il criminale isolato ma c'è il sistema, non puoi più valutare una testa. Il delitto non è legato a un uomo solo, quando vedevo gli imputati da soli erano del tutto diversi. Lì non ce l'ho fatta, non ho capito».

 

Cosa pensa degli eroi del male proposti in tutte le salse nelle serie tv?

«È un errore, perché il male ha un fascino, soprattutto per chi non riesce a realizzarsi nella normalità. Si propone la via dell'eroe, che non è quello greco ma è quello negativo. La violenza che vediamo negli adolescenti arriva in gran parte da film, internet, videogiochi killer o a sfondo sessuale. Quando non si sa più distinguere tra virtuale e reale è pericoloso. Si estende l'apprendimento virtuale nella propria casa, nella propria vita».

 

Che idea si è fatto della rivolta delle donne contro le molestie sessuali?

Vittorino Andreoli

«Che la donna cerchi rispetto e riscatto va bene, ma credo ci sia una grossa montatura. Ma non possiamo parlare solo di violenza fisica, cioè dello stupro. C'è anche violenza psicologica (cioè quella dalle belle maniere, mascherata, che in fondo è un ricatto), e quella del ruolo sociale (che lede l'immagine lavorativa e sociale). Ma è violenza anche la mamma che loda a dismisura le amiche della figlia sminuendo lei».

 

Lei ha studiato non solo la psicologia ma anche la chimica del cervello. È vero che a Cambridge era chiamato «l'uomo della serotonina»?

«Sessant'anni fa il cervello era sconosciuto. Dal '39 si usa l'elettrochoc per tentare di mettere in ordine i neuroni con la scossa elettrica. Io vivo tutta la fase successiva a quel periodo, quando si comincia a dire: usiamo le sostanze, anziché le scariche elettriche, per scoprire cosa accade nel cervello. Arriviamo a dire che un determinato elemento è responsabile di un comportamento di agitazione o tranquillità. C'è una biochimica cerebrale. In quegli anni scopriamo che la serotonina non è solo nello stomaco ma anche nel cervello. Io imparo a estrarla dalle piastrine del sangue e la studio applicandola sui topi da laboratorio».

 

E poi che succede?

«Poi vengo a sapere che a Cambridge stanno lavorando proprio su quel tema. Io, che sono secchione pazzesco, vinco una borsa di studio e parto. Mi dicono: ripeti l'esperimento che abbiamo fatto per tre volte. Lo faccio ma trovo che quel lavoro non è giusto. Fino a quel momento non sono affatto considerato né vengo invitato alle riunioni che contano. Mi viene affiancato un tecnico per capire dove ho sbagliato. Ma viene fuori che ho ragione: loro misurano la serotonina ma anche una proteina che inquina il dato.

harvey weinstein

 

Allora mi mandano al Cavendish, il grande laboratorio di Cambridge, per costruire un cristallo per separare le lunghezze d'onda. Da lì divento l'uomo della serotonina. E parto per Harvard per lavorare con il neuroscienziato Seymour Kety. Diamo inizio alle misurazioni, inducendo comportamenti anomali nei ratti, studiando il cervello dei pazienti operati. Conclusione: il cervello è una macchina che produce comportamenti. Ed è formato da due parti: una determinata e una plastica, che è il campo della psichiatria».

 

Come mai tornò in Italia?

«Mia moglie volle tornare, avevamo due bambine piccole e non la lasciai sola. Ammetto che sarei rimasto ancora un po' ad Harvard, in mezzo a quei bei cervelli».

 

Questo non le impedì di proseguire i suoi studi. A che conclusioni è arrivato sulla follia. Cos'è?

«È un comportamento inaccettabile per la società. È un risultato dell'esistenza. Intendo dire che tutti possono diventare matti».

 

Nell'Ottocento, il suo concittadino veronese Cesare Lombroso diceva il contrario.

«Lui dice cose importanti, cioè che tutto nasce nella mente e non da spiritelli, come si pensava un tempo. Ma teorizza due compartimenti stagni: se uno è normale non può diventare matto e viceversa. Invece siamo tutti matti e tutti normali. Gli omicidi più efferati sono compatibili con la normalità. Significa che Bilancia avrebbe anche potuto non uccidere. E il signore per bene invece sì».

CAMBRIDGE UNIVERSITY

 

Dopo la legge Basaglia e la chiusura dei manicomi, la cura dei «matti» è migliorata?

«Non abbiamo bisogno dei manicomi e va bene. Ma servirebbero luoghi dove ospitare e curare i malati. Si tratta di piccoli reparti, case. Dopo quarant'anni siamo ancora qui. Il semplice reparto in ospedale non basta».

 

Cos'è la normalità?

«Le do una cattiva notizia. La normalità non è amata. Io a volte mi diverto. Premetto che non mi invitano più a cena perché pensano che già al secondo abbia fatto diagnosi. Quando qualcuno non mi sta simpatico, dico: sa che lei è proprio normale? E lui si giustifica. Nessuno vuole essere normale. I normali sono noiosi. Normale vuole dire: equilibrio, coerenza, onestà, regole. Questi elementi sono visti male».

 

Chiudiamo con un messaggio positivo: la ricerca della gioia. È possibile?

«Io ce l'ho con la felicità. Io sono un infelice gioioso. La felicità riguarda l'io, la percezione che un soggetto ha di fronte a qualcosa di positivo che lo riguarda. La gioia riguarda il noi, è corale. Cito un grande uomo: Gesù di Nazareth. Nei Vangeli non si parla mai di felicità ma di gaudium. Collettivo, non egoista. Ecco, quello è possibile».

Harvard University

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...