QUANDO I BEATLES SBARCARONO NEGLI USA NON ERANO SICURI DI SFONDARE - VIDERO E NEW YORK E MCCARTNEY SBOTTÒ: “QUAGGIÙ HANNO GIÀ TUTTO. CHE BISOGNO AVRANNO MAI DI NOI?”

Angelo Aquaro per "la Repubblica"

Altro che febbre dei Beatles. Il giorno in cui l'America scoprì i Fab Four, George Harrison giaceva bollente al quindicesimo piano del Plaza, il mitico Grand Hotel tra Fifth Avenue e Central Park, l'albergo dove Truman Capote allestì lo scandaloso ballo in maschera per celebrare A sangue freddo.

Caldo, caldissimo, George era invece crollato all'indomani dello sbarco dal volo Pan Am che da Heatrow, Londra, aveva portato lui, John Lennon, Paul McCartney e Ringo Starr a New York. Era il 7 febbraio di mezzo secolo fa e i Favolosi Quattro, scritturati per la sera del 9 da Ed Sullivan nello show più seguito degli Usa, stavano per entrare nella Storia, 73 milioni di spettatori tv su 191 milioni di abitanti. Ma come si fa a entrare nella Storia con la tonsillite?

Tutti bravi, col senno di poi, a riconoscerne le magnifiche sorti e progressive. Eppure i Beatles, in America, quel febbraio di cinquant'anni fa rischiarono davvero di naufragare come l'Andrea Doria sei anni prima a Nantucket, unica gloria del made in Europe che il Vecchio Continente avesse osato esportare fin laggiù. E la tonsillite di Harrison non era il più sinto-somatico dei disturbi? Il mal di gola del chitarrista, che sognava di essere lui, e non Lennon e McCartney, il cantante della band.

La verità è che la febbre dei Beatles, in quel febbraio 1964, stava facendo tremare soprattutto loro. Prendete McCartney. «Quaggiù hanno già tutto» mormorò sbirciando dal finestrino l'aeroporto ribattezzato "John Fitzgerald Kennedy" in onore del presidente
trucidato tre mesi prima: «Che bisogno avranno mai di noi?».

E George Martin, il produttore: «L'America è l'Eldorado dell'enterteinment». E allora con che coraggio quei ragazzini che s'erano scelti un nome che stava tra gli Scarafaggi, le Blatte, "The Beetles" insomma, e il ritmo di Jack Kerouac e della musica giovane, il "Beat", si presentavano nella terra dell'oro già asservita a Re Elvis Presley?

Chiedi chi erano i Beatles, in America, nel febbraio del '64. Ok, I Want To Hold Your Hand
era finita in testa all'hit parade: ma giusto giusto il primo di quel mese, poco prima dello sbarco. «Qui i Beatles non funzioneranno mai» aveva tuonato Jay Livingstone del colosso Columbia. Fu così che Please Please Me era stata pubblicata da una piccola casa di Chicago, la Vee-Jay, arenandosi in classifica al numero 116, appena seimila copie vendute: per tacere dell'onta del nome storpiato sull'etichetta, "The Beattles" con due "t".

Che orrore. E la storia di I Want To Hold Your Hand? Newsweek e Time si accorsero finalmente della beatlemania che sconvolgeva l'Europa nel novembre del'63, e la Capitol, suo malgrado, si decise a pubblicare il singolo, data prescelta 13 gennaio '64.

Ma una ragazzina, Marsha Albert, vide un servizio sulla Cbs il 10 dicembre e scrisse alla radio di Washington, WWDC: mi fate ascoltare i Beatles? Un deejay intraprendente, Carroll James, chiese a uno steward della Boac, la British Airways di allora, di portargli il 45 giri uscito in Inghilterra quindici giorni prima. Una settimana dopo in radio era già un trionfo e a grande richiesta i boss della Capitol furono costretti ad anticipare il lancio al 26 dicembre: poco più di un mese dopo fu il boom in classifica.

Occhio, però, all'altra faccia della parabola. André Millard, che la ricostruisce in
Beatlemania parla ovviamente pro libro suo. La ragazzina che, complice la nascente globalizzazione, sconfigge i manager più sordi della storia della musica «dimostra che i Beatles si materializzarono nel momento migliore: alla convergenza di forze economiche, tecnologiche e demografiche». Davvero? Più brillante, ovviamente, fu la lettura del
New York Times.

La corrispondenza di Paul Gardner dal JFK è da antologia: «Moltiplicate Elvis Presley per quattro, toglietegli sei anni d'età, aggiungeteci l'accento inglese e uno spiccato senso dello humor. Risultato: ecco i Beatles (Yeah, Yeah, Yeah)».

D'accordo, quando torneranno per il tour estivo, quell'agosto, sarà ancora peggio. Folle di ragazzine in delirio, sui sediolini dei palasport sveniranno e, perfino, verranno. «Qui non c'è esperienza artistica o musicale» sentenziò il rapporto segreto del governo di Israele, uno degli stati che mise i Quattro al bando, e che Michael Tomasky ripesca oggi in
The Beatles in America, Then and Now: «Qui c'è soltanto un atteggiamento sensuale che provoca sentimenti di aggressione e stimolo sessuale». Ci siamo: sesso e rock'n'roll. Con un pizzico di droga, nella fattispecie marijuana, che sempre nell'imminente tour estivo i Beatles impareranno a conoscere con il piccolo aiuto del loro amico Bob Dylan.

Ma questa è un'altra storia. A quel primo giro ancora no, l'America era ancora tutta da conquistare, quel blitz di febbraio per i Beatles era ancora una scommessa: che qualche furbone credette pure di poter sbancare giocandoci contro. Quel gran genio di Chet Huntley, per esempio, ebbe una splendida idea per chiudere il tg la sera dello storico 7 febbraio. «Come tutti» disse «abbiamo mandato tre cameramen per seguire l'arrivo dall'Inghilterra di un gruppo noto come i Beatles. Ma dopo aver dato un'occhiata ai filmati, e al contenuto, credo non ci sia nulla di veramente degno da mostrarvi. Buonanotte da
Nbc News».

E buonanotte, soprattutto, al fiuto giornalistico. D'altronde Chet non era solo. US News & Reports scomodò addirittura David Riesman, autore di La folla solitaria, il saggio sociologico piùvendutonegliUsa.L'intervista,24febbraio 1964, s'intitola "Che cosa ci dicono i Beatles sui nostri teenagers". Risposta? Nulla: «Passeranno in fretta, come questa moda dei capelli lunghi».

Per carità: tutti bravi col senno di poi. Ma non sembra uno scherzo del destino, e fa pure venire un po' i brividi, scoprire soltanto oggi che a sdoganare musicalmente gli Scarafaggi finì per essere un critico che era pure un entomologo? Sì, Theodore Strongin aveva perfino «identificato - ricorderà nel '98 l'obituary sul suo New York Times- alcune rare specie di " beetles" per il Museo Americano di Storia Naturale».

Ma il suo capolavoro resta quella storica recensione il giorno dopo l'Ed Sullivan Show,
10 febbraio '64, soprattutto per quell'escamotage di far parlare - lui celebrato critico quasi quarantenne - un fantomatico "esperto quindicenne": «Qui sono anni che non si vede un vero divo - spiegava il ragazzo - e in qualche modo dobbiamo pure liberarci dell'energia che abbiamo dentro, no?». Altro che febbre, altro che tonsillite: era già epidemia.

 

beatles I beatles e Ed Sullivan george martin con i beatles p c dsd FOTO INEDITE BEATLES FOTO INEDITE BEATLES FOTO INEDITE BEATLES FOTO INEDITE BEATLES FOTO INEDITE BEATLES beatles john lennon paul mccartney MLM F The Beatles con paul mccartney oggi BEATLES PAUL MCCARTNEY VECCHIO I BEATLESBEATLESBEATLES 4

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO