chamberlain hitler

QUANDO L’EUROPA SI PIEGO’ A HITLER - OTTANT'ANNI FA LA FIRMA DEGLI ACCORDI DI MONACO CON CUI SI LEGITTIMAVA L’ANNESSIONE DELLA REGIONE SUDETI, ALLORA DELLA CECOSLOVACCHA, DA PARTE DELLA GERMANIA - FRANCIA E GRAN BRETAGNA, PUR DI EVITARE UN CONFLITTO, CEDETTERO ALLA PROVA DI FORZA DEL FUHRER - CHURCHILL SBOTTO’:DOVEVATE SCEGLIERE TRA LA GUERRA E IL DISONORE. AVETE SCELTO IL DISONORE E AVRETE LA GUERRA” - LA LEZIONE MAI IMPARATA: E’ SBAGLIATO ACCETTARE TUTTO PER GARANTIRE LO STATUS QUO...

Gian Enrico Rusconi per “la Stampa”

 

adolf hitler

Gli accordi di Monaco del 29 e 30 settembre 1938 sono rimasti nella memoria storica come l'esempio più clamoroso e infausto del cedimento delle democrazie alla dittatura hitleriana. Il termine stesso di appeasement (pacificazione, accomodamento, ricerca della pace a tutti i costi) da allora ha cambiato senso diventando sinonimo di codardia e di cecità.

 

Il più accanito ma isolato oppositore di quegli accordi, Winston Churchill, avrebbe detto in Parlamento con brutale preveggenza : «Dovevate scegliere tra la guerra e il disonore. Avete scelto il disonore e avrete la guerra». Quelle parole erano rivolte al premier inglese Neville Chamberlain, uno dei protagonisti di quella vicenda, immortalato tra l'altro nella celebre fotografia che lo vedeva, appena messo piede in Gran Bretagna, agitare i fogli degli accordi sottoscritti.

 

sir winston churchill

Per lui erano la prova tangibile che la guerra oscuramente minacciata da Hitler era stata scongiurata e si apriva un'èra di pace garantita dalle «grandi» potenze europee. Era quello che sperava e attendeva l'opinione pubblica («il popolo» qualcuno direbbe oggi). Tutti i protagonisti sono festeggiati nelle rispettive nazioni: Gran Bretagna, Francia, Italia e persino in Germania .

 

LA NUOVA MAPPA

L'oggetto specifico della trattativa a Monaco era la regione dei Sudeti, cioè la regione di confine tra Austria e Germania abitata da tedeschi (3,25 milioni), assegnata con la pace di Versailles al nuovo Stato della Cecoslovacchia, e perentoriamente rivendicata dalla Germania hitleriana. Ma Francia e Gran Bretagna si erano fatte garanti dello status quo - sino al 30 settembre 1938, quando la Cecoslovacchia senza neppure essere consultata è stata costretta a cedere i Sudeti ai tedeschi.

 

hitler chamberlain

Il nazionalsocialismo era andato al potere con l'esplicita intenzione di liquidare le conseguenze della pace di Versailles, di riconquistare i confini originari del Reich . Le potenze vincitrici della guerra mondiale tardivamente avevano tentato di correggere alcuni errori di Versailles d' intesa con gli ultimi governi della repubblica di Weimar. Ma con il nazionalsocialismo al potere, la situazione era diventata intrattabile.

 

L'ANSCHLUSS

Nel marzo 1938 il Führer era entrato a Vienna tra l'entusiasmo delle piazze austriache, realizzando l' Anschluss , il «ricongiungimento» tanto desiderato dei popoli di lingua e cultura tedesca all' interno di un'unica Grande Germania. (Anche qui, soltanto in un secondo tempo il termine Anschluss avrebbe acquistato il significato negativo e generalizzato di assorbimento coatto e ingiusto di un' altra una entità politica).

hitler chamberlain

 

Ma l'aspetto più straordinario di queste vicende è che tutti i successi hitleriani erano avvenuti senza manifeste azioni militari : soltanto con la loro minaccia. Hitler era riuscito ad ottenere tutto quello che voleva giocando sulla possibilità credibile di ricorrere alle armi. Era un giocatore d' azzardo, a pieno titolo. È così che si presenta a Monaco, accanto ai leader inglese (Chamberlain), francese (Daladier) e all'alleato italiano (Mussolini). Sin dall' inizio il Führer ha un comportamento singolare.

 

«Hitler, con l'orologio in mano, si baloccava con l' idea di dare l'ordine di mobilitazione. Ma forse non faceva molto sul serio. È certo però che durante l' intera riunione era molto contrariato . Infatti pari tra pari non lo era comunque. Era costretto a trattare. Mussolini lo assecondava molto attento. Chamberlain trattava con i metodi di un uomo d' affari giuridicamente educato, facendo tirare la trattativa fino a mezzanotte, Come ricordo, al Führer è rimasto un amaro sapore».

 

hitler chamberlain

LA RABBIA DEL FÜHRER

Così ha lasciato scritto un attento osservatore presente alla riunione, il segretario di stato tedesco (e vice di Goering) Ernst von Weizsächer. Costui era il tipico nazional-conservatore, fiancheggiatore critico del nazionalsocialismo. Vedeva giusto nel constatare la contrarietà del Führer che doveva accettare un accordo, certamente favorevole nei suoi termini materiali, ma frutto di una contrattazione che limitava la sua sovranità decisionale.

neville chamberlain al berghof

 

Ma dietro alla sofferta remissività di Hitler ci sono altri fattori : primo fra tutti la resistenza dei vertici militari tedeschi ad intraprendere un'azione di forza che avrebbe portato ad una guerra con gli occidentali, il cui esito poteva essere catastrofico. In realtà i militari si sbagliavano perché nell'estate/autunno 1938 nessuna delle potenze occidentali era disposta a rischiare una guerra ritenendosi impreparata. Hitler invece proprio a Monaco intuisce la fatale fragilità della posizione occidentale.

 

E ne approfitta: pochi mesi dopo infatti fa entrare le truppe tedesche a Praga, annettendo ciò che resta della Cecoslovacchia nel protettorato della Boemia e della Moravia e creando un regime-fantoccio in Slovacchia. Gli accordi di Monaco sono smentiti, azzerati. Francia e Inghilterra si limitano ad una protesta diplomatica, anche se accelerano il loro riarmo.

 

NEVILLE CHAMBERLAIN E HITLER FOTO DI HUGO JAEGER PER LIFE MAGAZINE

LA POLONIA

Hitler continua nel suo azzardo nel settembre 1939 attaccando la Polonia. I militari lo assecondano, anche se con qualche riluttanza, sino all'ultima sfida decisiva: l'attacco a occidente del maggio 1940. L'incredibile sconfitta della Francia in poche settimane sembra premiare «il genio militare e politico» del Führer. Toccherà a Winston Churchill il compito immane di tenergli testa e fare la guerra non semplicemente per riconquistare l'onore perso a Monaco, ma per salvare il futuro della democrazia in Occidente.

 

La lezione di Monaco non è semplice. Non è quella semplicistica di non trattare mai con i tiranni e i dittatori o viceversa all'opposto di ricercare sempre la pace o l' intesa a qualunque costo. Occorre combinare prudenza e fermezza nelle proprie convinzioni di principio. Non usare la forza come ricatto ma essere pronti a ricorrervi risolutamente, quando è necessario. È l' arte più difficile della politica. È quella che è mancata alle democrazie.

 

 

Ultimi Dagoreport

milly carlucci pier silvio berlusconi maria de filippi barbara durso selvaggia lucarelli

DAGOREPORT - SALVINI COSTRETTO AD ACCONTENTARSI: DOPO IL NO DELL'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI, A QUATTRO PRIME SERATE, BARBARA D'URSO SARA' CONCORRENTE A "BALLANDO CON LE STELLE" - ANCHE UNO SBARCO PART-TIME IN RAI NON FARA' FELICE PIER SILVIO BERLUSCONI CHE HA FATTO IL DIAVOLO A QUATTRO PER CANCELLARE DEFINITIVAMENTE L'IMMAGINE DI BARBARELLA IN TV (SOSTENUTA INVECE IN RAI DAL LEGHISTA MARANO) - NEL PROGRAMMA CONDOTTO DA MILLY CARLUCCI, LA D'URSO RITROVERA' COME GIUDICE L'ARCI-NEMICA SELVAGGIA LUCARELLI - NON SOLO: SI INFIAMMERA' LA BATTAGLIA DELLO SHARE DEL SABATO SERA CONTRO MARIA DE FILIPPI (I RAPPORTI DELLA "SANGUINARIA" CON "CAMO-MILLY CARLUCCI" NON SONO MAI STATI IDILLIACI) - ORA CHE LA PAX TV E' ROTTA, CHE FARA' PIER DUDI? TIRERA' DI NUOVO LE ORECCHIE A TAJANI? MAGARI PIER SI ACCONTERÀ DI VEDERE LA 68ENNE CONDUTTRICE NAPOLETANA INFILZATA ALLO SPIEDO DA SELVAGGIA, TORNATA NELLE GRAZIE DEL BISCIONE, OSPITE DI “PIER-SILVIA'' TOFFANIN)...

almasri carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano giorgia meloni

FLASH! – NORDIO STA FACENDO IL DIAVOLO A QUATTRO, ANCHE CON MELONI, PERCHE’ NON VENGA ''SACRIFICATA'' IL SUO CAPO DI GABINETTO, GIUSI BARTOLOZZI – CHE C’ENTRA, DICE NORDIO, LA MIA GIUSI? LA DECISIONE DI SCARCERARE E RISPEDIRE ALMASRI IN LIBIA CON VOLO DI STATO, FU PRESA IN UNA RIUNIONE, TENUTASI A PALAZZO CHIGI CON I VERTICI DEI SERVIZI IL 19 GENNAIO, GIORNO DELL’ARRESTO DI ALMASRI - IN QUEL SUMMIT, IL CAPO DEGLI SPIONI, GIANNI CARAVELLI, PARLÒ DI POSSIBILI “RITORSIONI” DELLE MILIZIE LIBICHE CONTRO L’ITALIA – IL FATTO, SEMPRE NEGATO DAL GOVERNO, NON È UN GOSSIP: È QUELLO CHE RICOSTRUISCONO NELLE 91 PAGINE DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE I GIUDICI DEL TRIBUNALE DEI MINISTRI...

rai viale mazzini bruno vespa gian marco chiocci giampaolo rossi

FLASH! – S'INFIAMMA LA LOTTA DI POTERE TRA I DUE MELONI DELLA RAI: GIANMARCO CHIOCCI E GIANPAOLO ROSSI - L’AD RAI, CHE MALSOPPORTA IL “DINAMISMO” IN AZIENDA DI CHIOCCI, È SCONTENTO DEL TG1: IERI IL DIVARIO DI SHARE TRA IL TG DELLE 20 DI CHIOCCI DAL TG5 DI MIMUN È STATO MINIMO: 21.3% CONTRO IL 20.8% (AD AGOSTO IL SORPASSO?) – CHIOCCI, CRITICO SULLA GESTIONE DI ROSSI, DÀ LA COLPA DEL CALO DEGLI ASCOLTI NON AL FATTO CHE IL SUO NOTIZIARIO SIA "PETTINATO" SECONDO I VOLERI DI PALAZZO CHIGI BENSI' AL PRE-SERALE DI PINO INSEGNO (CHE NON VOLEVA) E AI “PACCHI” IN VACANZA DI STEFANO DE MARTINO, SOSTITUITI DA "TECHETÈ", MENTRE AL TG5 SEGUE "LA RUOTA DELLA FORTUNA'' - MA OGGI IN RAI IL REFERENTE UNICO DI FDI SI CHIAMA ROSSI CHE HA MESSO IN OMBRA ANCHE IL "CONSIGLIORI" DI GIORGIA, BRU-NEO VESPA…

elly schlein eugenio giani vincenzo de luca antonio decaro

DAGOREPORT - ALLA FINE HANNO VINTO CACICCHI, RIFORMISTI-DEM E GIUSEPPE CONTE: ELLY SCHLEIN DEVE INGOIARE IL BIS DI EUGENIO GIANI IN TOSCANA E IL 5STELLE ROBERTO FICO SARA' IL CANDIDATO IN CAMPANIA - L'OSTACOLO PER TROVARE LA QUADRA PER IL FATIDICO "CAMPOLARGO" PD-M5S, LA SEGRETARIA DEL NAZARENO DEVE MOLLARE A VINCENZO DE LUCA (MEDIATORI MANFREDI E MISIANI), LA POLTRONA DI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE E L'ASSESSORATO PIU' IMPORTANTE (SANITÀ) PER UN SUO FEDELISSIMO (PIÙ DURA PER SCHLEIN, DOPO AVER COMMISSARIATO IL PD CAMPANO, INGOIARE L’ELEZIONE A SEGRETARIO DEL FIGLIO DELLO "SCERIFFO" DI SALERNO, PIERO) - DECARO CACADUBBI IN PUGLIA: NON VUOLE TRA LE PALLE LE “SUOCERE” EMILIANO E VENDOLA, MA L’ACCORDO SI TROVERÀ – NELLE MARCHE MATTEO RICCI È BLINDATISSIMO (E SI DICE CHE SARÀ PROSCIOLTO PRIMA DEL VOTO) – IL VENETO? L'UNICA SPERANZA PER IL CAMPOLARGO SI CHIAMA LUCA ZAIA: SE DECIDE DI LANCIARE UN PROPRIA LISTA…