chamberlain hitler

QUANDO L’EUROPA SI PIEGO’ A HITLER - OTTANT'ANNI FA LA FIRMA DEGLI ACCORDI DI MONACO CON CUI SI LEGITTIMAVA L’ANNESSIONE DELLA REGIONE SUDETI, ALLORA DELLA CECOSLOVACCHA, DA PARTE DELLA GERMANIA - FRANCIA E GRAN BRETAGNA, PUR DI EVITARE UN CONFLITTO, CEDETTERO ALLA PROVA DI FORZA DEL FUHRER - CHURCHILL SBOTTO’:DOVEVATE SCEGLIERE TRA LA GUERRA E IL DISONORE. AVETE SCELTO IL DISONORE E AVRETE LA GUERRA” - LA LEZIONE MAI IMPARATA: E’ SBAGLIATO ACCETTARE TUTTO PER GARANTIRE LO STATUS QUO...

Gian Enrico Rusconi per “la Stampa”

 

adolf hitler

Gli accordi di Monaco del 29 e 30 settembre 1938 sono rimasti nella memoria storica come l'esempio più clamoroso e infausto del cedimento delle democrazie alla dittatura hitleriana. Il termine stesso di appeasement (pacificazione, accomodamento, ricerca della pace a tutti i costi) da allora ha cambiato senso diventando sinonimo di codardia e di cecità.

 

Il più accanito ma isolato oppositore di quegli accordi, Winston Churchill, avrebbe detto in Parlamento con brutale preveggenza : «Dovevate scegliere tra la guerra e il disonore. Avete scelto il disonore e avrete la guerra». Quelle parole erano rivolte al premier inglese Neville Chamberlain, uno dei protagonisti di quella vicenda, immortalato tra l'altro nella celebre fotografia che lo vedeva, appena messo piede in Gran Bretagna, agitare i fogli degli accordi sottoscritti.

 

sir winston churchill

Per lui erano la prova tangibile che la guerra oscuramente minacciata da Hitler era stata scongiurata e si apriva un'èra di pace garantita dalle «grandi» potenze europee. Era quello che sperava e attendeva l'opinione pubblica («il popolo» qualcuno direbbe oggi). Tutti i protagonisti sono festeggiati nelle rispettive nazioni: Gran Bretagna, Francia, Italia e persino in Germania .

 

LA NUOVA MAPPA

L'oggetto specifico della trattativa a Monaco era la regione dei Sudeti, cioè la regione di confine tra Austria e Germania abitata da tedeschi (3,25 milioni), assegnata con la pace di Versailles al nuovo Stato della Cecoslovacchia, e perentoriamente rivendicata dalla Germania hitleriana. Ma Francia e Gran Bretagna si erano fatte garanti dello status quo - sino al 30 settembre 1938, quando la Cecoslovacchia senza neppure essere consultata è stata costretta a cedere i Sudeti ai tedeschi.

 

hitler chamberlain

Il nazionalsocialismo era andato al potere con l'esplicita intenzione di liquidare le conseguenze della pace di Versailles, di riconquistare i confini originari del Reich . Le potenze vincitrici della guerra mondiale tardivamente avevano tentato di correggere alcuni errori di Versailles d' intesa con gli ultimi governi della repubblica di Weimar. Ma con il nazionalsocialismo al potere, la situazione era diventata intrattabile.

 

L'ANSCHLUSS

Nel marzo 1938 il Führer era entrato a Vienna tra l'entusiasmo delle piazze austriache, realizzando l' Anschluss , il «ricongiungimento» tanto desiderato dei popoli di lingua e cultura tedesca all' interno di un'unica Grande Germania. (Anche qui, soltanto in un secondo tempo il termine Anschluss avrebbe acquistato il significato negativo e generalizzato di assorbimento coatto e ingiusto di un' altra una entità politica).

hitler chamberlain

 

Ma l'aspetto più straordinario di queste vicende è che tutti i successi hitleriani erano avvenuti senza manifeste azioni militari : soltanto con la loro minaccia. Hitler era riuscito ad ottenere tutto quello che voleva giocando sulla possibilità credibile di ricorrere alle armi. Era un giocatore d' azzardo, a pieno titolo. È così che si presenta a Monaco, accanto ai leader inglese (Chamberlain), francese (Daladier) e all'alleato italiano (Mussolini). Sin dall' inizio il Führer ha un comportamento singolare.

 

«Hitler, con l'orologio in mano, si baloccava con l' idea di dare l'ordine di mobilitazione. Ma forse non faceva molto sul serio. È certo però che durante l' intera riunione era molto contrariato . Infatti pari tra pari non lo era comunque. Era costretto a trattare. Mussolini lo assecondava molto attento. Chamberlain trattava con i metodi di un uomo d' affari giuridicamente educato, facendo tirare la trattativa fino a mezzanotte, Come ricordo, al Führer è rimasto un amaro sapore».

 

hitler chamberlain

LA RABBIA DEL FÜHRER

Così ha lasciato scritto un attento osservatore presente alla riunione, il segretario di stato tedesco (e vice di Goering) Ernst von Weizsächer. Costui era il tipico nazional-conservatore, fiancheggiatore critico del nazionalsocialismo. Vedeva giusto nel constatare la contrarietà del Führer che doveva accettare un accordo, certamente favorevole nei suoi termini materiali, ma frutto di una contrattazione che limitava la sua sovranità decisionale.

neville chamberlain al berghof

 

Ma dietro alla sofferta remissività di Hitler ci sono altri fattori : primo fra tutti la resistenza dei vertici militari tedeschi ad intraprendere un'azione di forza che avrebbe portato ad una guerra con gli occidentali, il cui esito poteva essere catastrofico. In realtà i militari si sbagliavano perché nell'estate/autunno 1938 nessuna delle potenze occidentali era disposta a rischiare una guerra ritenendosi impreparata. Hitler invece proprio a Monaco intuisce la fatale fragilità della posizione occidentale.

 

E ne approfitta: pochi mesi dopo infatti fa entrare le truppe tedesche a Praga, annettendo ciò che resta della Cecoslovacchia nel protettorato della Boemia e della Moravia e creando un regime-fantoccio in Slovacchia. Gli accordi di Monaco sono smentiti, azzerati. Francia e Inghilterra si limitano ad una protesta diplomatica, anche se accelerano il loro riarmo.

 

NEVILLE CHAMBERLAIN E HITLER FOTO DI HUGO JAEGER PER LIFE MAGAZINE

LA POLONIA

Hitler continua nel suo azzardo nel settembre 1939 attaccando la Polonia. I militari lo assecondano, anche se con qualche riluttanza, sino all'ultima sfida decisiva: l'attacco a occidente del maggio 1940. L'incredibile sconfitta della Francia in poche settimane sembra premiare «il genio militare e politico» del Führer. Toccherà a Winston Churchill il compito immane di tenergli testa e fare la guerra non semplicemente per riconquistare l'onore perso a Monaco, ma per salvare il futuro della democrazia in Occidente.

 

La lezione di Monaco non è semplice. Non è quella semplicistica di non trattare mai con i tiranni e i dittatori o viceversa all'opposto di ricercare sempre la pace o l' intesa a qualunque costo. Occorre combinare prudenza e fermezza nelle proprie convinzioni di principio. Non usare la forza come ricatto ma essere pronti a ricorrervi risolutamente, quando è necessario. È l' arte più difficile della politica. È quella che è mancata alle democrazie.

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...