barbudos camorra napoli

QUANDO LA REALTÀ SUPERA 'GOMORRA': DA INIZIO ANNO 41 MORTI A NAPOLI NELLA GUERRA TRA CLAN RIVALI, 5 VITTIME INNOCENTI IN 12 MESI: ''SI UCCIDONO TRA DI LORO'' NON VALE PIÙ - TRA LA ''PARANZA DEI BIMBI'' E I ''BARBUDOS'', IL CLAN DEI TATUATI PORTA INCISO SULLA PELLE IL NOME DI ''BODO'', QUEL MARCO DI MICCO CONDANNATO, MA SOLO PER ESTORSIONE (3 ANNI) - LA STRATEGIA DELLE “STESE”: RAGAZZI SUI MOTORINI CHE SPARANO CONTRO SARACINESCHE E AUTO IN SOSTA. L’OMICIDIO DEL BOSS PIETRO ESPOSITO ROMPE GLI EQUILIBRI

 

Luca Rinaldi per http://www.linkiesta.it

 

cepparulocepparulo

Bastano 41 morti da inizio anno per comprendere quello che sta succedendo nel frastagliato mondo della camorra napoletana. Una strage avvolta da un cono d’ombra, come a non voler fare i conti col fatto che il nostro Isis è già qui, spara e uccide in pieno giorno, sulle nostre strade. E sul territorio italiano ha lasciato a terra più vittime di quanto non abbia fatto il terrorismo di matrice islamica. «Si uccidono tra di loro» è un adagio buono per tutte le stagioni di mafia, e anche qui, non è tutta la verità. Dieci vittime innocenti in cinque anni, cinque delle quali negli ultimi dodici mesi.

 

Una di queste è Ciro Colonna, 19 anni, ucciso per errore a Ponticelli nell’agguato in cui è morto Emanuele Cepparulo, 25 anni, uno dei cosiddetti barbudos: giovani, barba lunga, tatuaggi e mire criminali. In gioco c’è il bottino del racket e soprattutto della droga. Ci sono loro e la cosiddetta «paranza dei bimbi di Forcella», giovanissimi che non si fanno altrettanti problemi a sparare in pieno giorno.

 

Ed è guerra aperta tra fazioni che vedono in campo gruppi come Sibillo-Brunetti-Amirante con l'appoggio esterno dei Rinaldi «determinati - si legge nei rapporti degli uomini della Direzione Investigativa Antimafia - a scalzare il sodalizio Mazzarella-Del Prete», o ancora Vastarella, Esposito e D'Amico nell'area orientale della città.

 

barbe lunghe e baci dei barbudosbarbe lunghe e baci dei barbudos

«Il clan dei tatuati» lo definiscono gli altri boss che si contendono Napoli e hinterland. Una guerra scatenata, scrivono i magistrati della Direzione Nazionale Antimafia, da «veri e propri vuoti di potere, che giovani generazioni di camorristi stanno cercando di occupare, con metodi violenti e senza la capacità di misurare il rapporto tra benefici e costi delle proprie azioni criminali, se non altro sotto il profilo della loro capacità di determinare una particolare reazione delle istituzioni».

 

Proprio tra queste giovani generazioni citate dalla Dna nascono i barbudos, che nulla hanno a che vedere con i rivoluzionari cubani, ma molto hanno a che vedere con le scorribande criminali che insanguinano Napoli.

 

 I «tatuati» hanno una guida, quel Marco Di Micco detto «Bodo», nome che i componenti del clan portano sulla pelle incorniciato da due pistole fumanti. Di Micco, arrestato il 10 maggio 2013 fa nell’ambito di una operazione della Dda di Napoli che decimò il clan è stato condannato a tre anni di reclusione lo scorso maggio. Per lui la procura aveva chiesto una condanna a 10 anni, ma il tribunale lo ha assolto dal reato di estorsione.

 

agguati barbudosagguati barbudos

Dopo l’arresto di Di Micco a prendere le redini dei barbudos è stato Cepparulo, che aveva dovuto però lasciare il campo a gruppi più potenti inaugurando la strategia delle “stese”: gruppi di ragazzi a bordo di motorini che sparano contro saracinesche e auto in sosta.

 

Cepparulo però si era spinto oltre e la famiglia Vastarella non ha gradito le sparatorie nella zona delle Fontanelle. Lì nel 2015 l’omicidio del boss Pietro Esposito rompe gli equilibri e i gruppi a cui Cepparulo è legato vengono cacciati. Sono gli Spina e i Genidoni, egemoni al quartiere Sanità. Antonio Genidoni, mentore criminale di Cepparulo, a cui lo stesso è talmente fedele al punto di tatuarsi il suo nome sul petto, viene arrestato come mandante della spedizione.

 

A quel punto Cepparulo, che nel frattempo sui social si è auto incoronato come «l’ultimo prescelto», è solo e viene arrestato per aver progettato l'omicidio del rivale Pasquale Sibillo. La conseguente scarcerazione per decorrenza dei termini insieme a Salvatore Basile, Agostino Riccio e Francesco Spina, segna in realtà la sua condanna a morte. Una volta fuori Cepparulo inaugura la strategia delle «stese» contro i Vastarella, che lo scovano e lo freddano il 7 giugno con un colpo alla testa. Con lui muore anche Ciro Colonna, 19 anni, che con la faida nulla aveva a che vedere.

 

BOSS BARBUTIBOSS BARBUTI

«Questi gruppi sono solo all'inizio della loro storia - confida un investigatore - e possono purtroppo contare su nuove leve molto giovani, senza contare che tenere sotto controllo una grande realtà come quella di Napoli città non è affatto semplice». In zone come Napoli Sud, tra Ercolano e Torre Annunziata, nell'ultimo anno sono stati fatti più di 40 arresti per omicidi rientranti nella faida di camorra e 200 riguardanti attività estorsive, «tuttavia quando si passa sull'ordine di grandezza di Napoli città il controllo capillare del territorio diventa più complicato, visto il numero dei clan operanti».

 

Una realtà con cui Napoli e gli investigatori devono fare i conti tutti i giorni e che rimane un unicum nell’ambito della criminalità campana. Gli uomini della Direzione Investigativa Antimafia confermano quanto riportato nella relazione annuale dai magistrati della direzione nazionale e specificano come le realtà casertane e quella del clan dei casalesi, nonostante gli arresti sia da «ritenersi ancora pericolosa per forza di intimidazione, potenzialità finanziarie e capacità di penetrare i gangli vitali della pubblica amministrazione, sia in Campania che fuori regione».

 

I TATUAGGI DELLA CAMORRAI TATUAGGI DELLA CAMORRAI GIOVANI DI CAMORRA COPIANO IL LOOK DEI JIHADISTI ISISI GIOVANI DI CAMORRA COPIANO IL LOOK DEI JIHADISTI ISISI TATUAGGI DELLA CAMORRAI TATUAGGI DELLA CAMORRA

Capacità che non viene riconosciuta a gruppi criminali come i cosiddetti barbudos o alla paranza. «Risulterebbero operare in Campania - scrivono gli investigatori della Dia - oltre 110 clan, cui vanno ad aggiungersi un fitto sottobosco di realtà criminali minori e le collaborazioni con gruppi di etnia straniera». Intanto la geografia dei clan a Napoli città vede una guerra di camorra che dal 2013 prosegue ininterrottamente, lasciando a terra anche parecchi innocenti.

I TATUAGGI DELLA CAMORRAI TATUAGGI DELLA CAMORRA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....