UNA BELLEZZA ATOMICA – QUANDO RITA HAYWORTH PER LA PRIMA VOLTA INDOSSÒ UN COSTUME A DUE PEZZI, “ESPLOSIVO”, FU INEVITABILE CHIAMARLO BIKINI, COME L’ATOLLO DOVE NEL 1954 GLI STATI UNITI TESTARONO PER LA PRIMA VOLTA UNA BOMBA TERMONUCLEARE. L’ORDIGNO ERA ALIMENTATO A IDRURO DI LITIO, CON UNA POTENZA MILLE VOLTE MAGGIORE DI QUELLE DI HIROSHIMA E NAGASAKI…
Estratto dell’articolo di Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”
La mattina del 1° marzo 1954, una spaventosa palla di fuoco incendiò il cielo sopra l’atollo di Bikini, nelle Isole Marshall. Denominata in codice Castle Bravo, l’esplosione nel Pacifico fu il primo test americano di una bomba termonucleare alimentata a idruro di litio, con una potenza mille volte maggiore di quelle di Hiroshima e Nagasaki. Gli effetti furono catastrofici.
Per un errore di calcolo la potenza della detonazione fu 3 volte superiore al previsto, il fungo atomico salì fino a 40 chilometri di altezza e si allargò per oltre 100 chilometri.
Oltre a rendere inabitabili quattro isole dell’atollo, a tutt’oggi deserte e prive di vita, l’ordigno provocò una ricaduta di materiale radioattivo, che il vento spinse fino a 11 mila chilometri di distanza […].
ESPLOSIONE NUCLEARE A BIKINI - OPERAZIONE CASTLE BRAVO - IL CRATERE
[…] Ma nel bene e nel male, fu Bikini a entrare nell’immaginario collettivo: quando Rita Hayworth per la prima volta indossò un costume a due pezzi, «esplosivo» appunto, fu inevitabile chiamarlo bikini.
La mobilitazione mondiale in ogni caso produsse un effetto. Nove anni dopo, nel 1963, Usa, Urss e Regno Unito firmarono il Ltbt, il trattato che proibiva ogni test nucleare «nell’atmosfera, nello spazio, sott’acqua o in alto mare». […]
ESPLOSIONE NUCLEARE A BIKINI - OPERAZIONE CASTLE BRAVO - EFFETTO DELLE RADIAZIONI
ESPLOSIONE NUCLEARE A BIKINI - OPERAZIONE CASTLE BRAVO
ESPLOSIONE NUCLEARE A BIKINI - OPERAZIONE CASTLE BRAVO - EFFETTO DELLE RADIAZIONI
rita hayworth bikini 1
