sciascia borsellino

QUANDO SCIASCIA TIRO’ IN BALLO BORSELLINO SUI “PROFESSIONISTI DELL'ANTIMAFIA” - L'AUTORE DE ‘IL GIORNO DELLA CIVETTA’ LO CITO’ COME ESEMPIO DI ABUSO DEL CSM CHE, CONTRO LE PROPRIE REGOLE, AVEVA PROMOSSO UN MAGISTRATO PER MERITI ANTIMAFIOSI. SCIASCIA VOLEVA AFFERMARE UN PRINCIPIO DI LEGALITÀ E DI GIUSTIZIA. QUALCHE TEMPO SI INCONTRO’ CON PAOLO BORSELLINO CHE…

Matteo Collura per www.ilmessaggero.it

 

PAOLO BORSELLINO

Dopodomani, 19 luglio, sarà il ventisettesimo anniversario dell'assassinio del giudice Paolo Borsellino, eliminato con i suoi cinque agenti di scorta davanti alla casa di sua madre. Le rivelazioni che riguardano la sua audizione davanti alla Commissione antimafia, risalente al 1984, ci dicono di quanto fosse consapevole del rischio che i magistrati come lui correvano già da allora a Palermo, a causa della loro esposizione come magistrati, appunto, ma anche per via delle disfunzioni nell'apparato burocratico che riguardava le forze di polizia e coloro i quali dai poliziotti dovevano essere protetti.

 

Quando Leonardo Sciascia fece il nome di quel giudice nello scrivere l'articolo intitolato I professionisti dell'antimafia, di Paolo Borsellino non si sapeva molto, e meno che meno negli ambienti lontani dal palazzo di giustizia. Dico questo perché fa impressione leggere oggi quel che Borsellino diceva di sé e dei suoi colleghi del pool antimafia tre anni prima che l'articolo dell'autore del Giorno della civetta lo tirasse in ballo come esempio di abuso del Consiglio superiore della Magistratura nell'avanzamento di carriera di un giudice in Sicilia.

sciascia

 

L'antimafia, sosteneva Sciascia nel suo scritto apparso sul Corriere della Sera il 10 gennaio 1987, rischiava di diventare uno strumento di potere. Può benissimo accadere, argomentava lo scrittore, anche in un sistema democratico, retorica aiutando e spirito critico mancando.

 

GLI ESEMPI

giovanni falcone e paolo borsellino

Gli esempi che in quella nota giornalistica Sciascia proponeva erano due: il sindaco della città dove lui viveva e il criterio adottato dal Consiglio superiore della Magistratura nel promuovere un magistrato.

 

Con quello scritto, da una parte Sciascia denunciava quella che gli appariva come una propagandistica, martellante campagna antimafia orchestrata da un sindaco di una città Palermo che languiva nei disservizi e nell'abbandono; dall'altra stigmatizzava la condotta del Csm che, contro le proprie regole, aveva promosso un magistrato per meriti antimafiosi. Niente di personale con quel sindaco (Leoluca Orlando: oggi, dopo trent'anni, ancora primo cittadino di Palermo!) e quel magistrato, Paolo Borsellino, coraggioso servitore dello Stato, questi, ucciso poi dalla mafia. E che Leonardo Sciascia in quell'articolo aveva in animo soltanto di affermare un principio di legalità e di giustizia, è provato dall'incontro che ebbe qualche tempo dopo con Paolo Borsellino; incontro amichevole, in cui risaltò la reciproca stima e ammirazione.

SCIASCIA

 

È un fatto, comunque, che con quell'articolo Sciascia osò attaccare il fronte che in Sicilia coraggiosamente combatteva la barbarie dell'anti-Stato. Perché? Non trovandosi risposte a questa domanda, per una sorta di supposto regresso psicologico, dovuto anche al suo essere siciliano (siciliano troppo siciliano, parafrasando Nietzsche) lo scrittore diventò un po' mafioso anche lui.

 

PAOLO BORSELLINO - STRAGE DI VIA DAMELIO

Non che non l'avesse previsto; e difatti così ne aveva scritto riferendosi a uno dei suoi maestri letterari: Come ogni siciliano che vede gli strumenti di giudizio, che egli stesso ha offerto, adoperati senza rispetto e cautela, in accusa irreversibile, Pirandello è portato a difendere la Sicilia, i siciliani, ogni volta che li sente offesi anche se allusivamente o vagamente dal pregiudizio. Era inutile che Sciascia ripetesse a quanti lo intervistavano: «Nel mio articolo di sabato 10 gennaio c'era soltanto un richiamo alle regole, alle leggi dello Stato, alla Costituzione della Repubblica».

 

Lo scrittore aveva come bestemmiato una istituzione sacra. L'incomprensione definiamola pure così era stata messa nel conto. Da siciliano, Sciascia difendeva la Sicilia, i siciliani, dalle strumentalizzazioni politiche e propriamente di consorteria che la lotta alla mafia, in alcune sue espressioni, metteva in atto. Non vi poteva essere denuncia più lacerante, e perciò destabilizzante, in Italia, in quel 1978. Leonardo Sciascia, ancorché isolato e attaccato dal vasto fronte progressista, come il suo compaesano Fra Diego La Matina non cedette alla sua eresia, e i fatti oggi, propriamente oggi, gli danno ragione. Così come danno ragione a Paolo Borsellino.

PIETRO GRASSO CON FALCONE E BORSELLINO

 

FALCONE BORSELLINOPAOLO BORSELLINO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO