mario draghi gas

QUANTO CI COSTA LA GUERRA? 184 MILA IMPRESE POSSONO FINIRE IN DEFAULT METTENDO A RISCHIO 1,4 MILIONI DI POSTI DI LAVORO – DAL GOVERNO UN PIANO IN DUE FASI: SUBITO UN NUOVO DECRETO “TAGLIA-PREZZI” PER RIDURRE DI ALMENO 15 CENTESIMI AL LITRO IL PREZZO DEI CARBURANTI UTILIZZANDO L'EXTRAGETTITO DELL'IVA. POI AIUTI ALLE IMPRESE PER 800 MILIONI E RATEIZZAZIONE DELLE BOLLETTE DI LUCE E GAS - IL NODO DELLA TASSA SUGLI EXTRAPROFITTI DELLE SOCIETÀ ENERGETICHE - E BANKITALIA IPOTIZZA "RICADUTE RILEVANTI" A CAUSA DELLA GUERRA...

Paolo Baroni per la Stampa

 

MARIO DRAGHI

La «Guerra dell'energia», come l'ha ribattezzata Confcooperative - che assieme al Censis arriva ad ipotizzare che ben 184 mila imprese potrebbero finire in default mettendo a rischio 1,4 milioni di posti di lavoro - crea grande apprensione.

 

Nel giro di una settimana il prezzo della benzina è aumentato di altri 23 centesimi (e ben di 32,5 il diesel) oltre quota 2,2/2,3 euro al litro e questo non fa che alimentare nel Paese malumore e proteste. Ieri i sindacati sono tornati a chiedere a Draghi un incontro urgente, protestano gli autotrasportatori (anche se dopo il nuovo incontro di ieri al Mims lo sciopero del 19 è stato congelato) e assieme a loro tutte le categorie investite dal caro energia.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 8

Ed è forte anche il pressing dei partiti di maggioranza sul governo. Il nuovo decreto La «febbre» del Paese si sta alzando molto velocemente ed il rischio serio è quello di compromettere la ripresa. Anche per questo a palazzo Chigi hanno deciso di intervenire con un nuovo decreto «taglia-prezzi» puntando a ridurre subito di almeno 15 centesimi al litro il prezzo dei carburanti utilizzando l'extragettito dell'Iva.

 

Quindi, probabilmente in un secondo step, si punterebbe a calmierare ulteriormente i prezzi di gas e luce, oltre a prevedere 800 milioni di euro di ristori per le imprese più danneggiate, garanzie aggiuntive nel campo del credito e la possibilità di allungare la rateizzazione delle bollette. Per mettere a punto gli ultimi dettagli ieri sera a palazzo Chigi i ministri Franco, Giorgetti e Cingolani (Economia, Sviluppo e Transizione ecologica) sono tornati a riunirsi col sottosegretario alla Presidenza, Roberto Garofoli.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 7

La questione più delicata da definire riguarda la tassazione degli extraprofitti delle società energetiche con cui il governo conta di finanziare una parte delle nuove misure. Salvo intoppi, l'obiettivo sarebbe quello di portare il nuovo decreto al Consiglio dei ministri che dovrebbe essere convocato non più oggi ma domani. A rischio una impresa su 5 Secondo lo studio che il Censis ha realizzato per Confcooperative la combinazione tra caro-energia e crisi provocata dalla guerra rischia di «incenerire» il 3% del Pil. «Un macigno che potrebbe mandare in default 184.000 imprese che danno lavoro a 1,4 milioni di persone», avverte il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini. In pratica il 10,5% degli addetti delle imprese italiane e il 10,9% del valore aggiunto è a rischio.

 

MEME SULLA BENZINA

La maggiore incidenza di imprese «parzialmente o seriamente a rischio» si avrebbe nel settore dei servizi (20,5%) e, rispetto alla dimensione di imprese, tra quelle più piccole, arrivando a toccare il 21,3% nella fascia 3-9 addetti a fronte di una media generale del 19,2%. Oltre a questo, sempre secondo il Censis, il 29,8% delle nostre imprese - oltre 285 mila, di cui 221 mila imprese del terziario - non sarebbe in grado di recuperare i livelli di capacità produttiva precedenti la pandemia. «È un'economia di guerra, con molti settori dall'agro-alimentare al welfare alla canna del gas, e per questo occorrono misure di guerra», avverte Gardini che propone al governo di compensare il caro energia coi 60 miliardi di crediti che le imprese vantano nei confronti della Pa.

 

rincari benzina diesel

Anche Bankitalia ipotizza «ricadute rilevanti» a causa della guerra, aggiungendo che «in questa fase di emergenza, in cui l'incertezza sulle prospettive economiche è particolarmente elevata, gli interventi di mitigazione dell'aumento dei costi sono indispensabili». Ma, come ha spiegato ieri in audizione alla Camera il Capo servizio Struttura economica Fabrizio Balassone, gli aiuti contro il caro energia «non possono essere prorogati indefinitamente» e, soprattutto, «andranno resi più selettivi, mirati alle famiglie vulnerabili e alle imprese più colpite dall'aumento dei costi».

 

rincaro energia e aumento delle bollette 6CARO BENZINA

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO