scontro treni puglia

QUEL TRENO MALEDETTO - INVESTITI SOLO UN TERZO DEI SOLDI UE PER INFRASTRUTTURE – LA STORIACCIA DEL DECRETO MANCANTE PER L’AMMODERNAMENTO DELLE RETI FERROVIARIE - PEGGIO DI NOI SOLO I RUMENI!

Antonio Castro per “Libero Quotidiano

 

DELRIO TRENI PUGLIA D'AMBROSIODELRIO TRENI PUGLIA D'AMBROSIO

Paradossi dell' Italia spaccata in due anche quando i soldi ci sarebbero (per realizzare piccole e grandi opere), ma poi non vengono spesi, oppure vengono finanziate ma poi, nell' applicazione pratica, ci si perde in bolli e controbolli.

 

E se noi italiani siamo abituati alle lungaggini da cantiere, a Bruxelles dopo 7 anni i quattrini messi a bilancio, stanziati ma non spesi li rivogliono indietro. E li spartiscono tra quelli (anche i polacchi ci battono), che riescono a utilizzarli del tutto e allora incassano anche un extra.

 

scontro tra due treni in pugliascontro tra due treni in puglia

La storia di quel maledetto binario singolo (40 chilometri di strada ferrata datata 1937), è di quelle che fanno infuriare. La società che gestisce il binario unico da Ruvo a Barletta (Ferrotramviaria Spa), non è obbligata a installare i nuovi, infallibili ma costosi sistemi di sicurezza. O meglio: chi gestisce le tratte minori può adeguarsi «gradatamente».

 

A questa discrezionalità si sommano poi le attitudini regionali: se in Alto Adige ci si è messi in regola per tempo, in quasi tutte le altre regioni siamo quasi al Dopoguerra. Anche quella della politica di controllo sul trasporto ferroviario locale è una delle prerogative delle Regioni. Peccato che gli enti locali di quattrini ne abbiano pochini e quindi anche le direttive europee - che in teoria obbligherebbero Regioni e società di gestione a mettersi a norma - vengono declinate "all' italiana" (facciamo quello che si può, prima o poi...).

 

scontro tra due treni in puglia 10scontro tra due treni in puglia 10

L' Italia ha in effetti recepito la Direttiva europea sulla modernizzazione (decreto legislativo 112/2015), peccato che per obbligare l' aggiornamento il ministero delle Infrastrutture avrebbe dovuto emanare (entro il 15 gennaio 2016), un decreto con l' elenco di tutte le tratte ferroviarie.

 

Del decreto attuativo non c' è traccia anche se al dicastero assicurano essere pronto da mesi. Nessuna lista, nessun obbligo.

 

Quindi ci sarebbe l' obbligo, ma servirebbe la norma e non mancano i fondi per la messa in sicurezza della linea Barletta-Bari. Dal programma Fesr (2007-2013), sono stati stanziati 180 milioni. Rimasti inutilizzati. Il raddoppio del binario è rimasto un disegno, la predisposizione del "blocco automatico di sicurezza" per scongiurare gli errori umani, unipotesi. La tragedia pugliese - costata la vita a 23 persone - ha sollevato il velo sullo scandalo della gestione finanziaria nel settore dei trasporti.

SCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIASCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIA

Siamo famosi in Europa per la generosità dei nostri contributi: ogni anno versiamo alle casse europee la bellezza di 15 miliardi. Nel settennato (i programmi europei viaggiano su 7 anni così da accavallarsi ai mandati politici senza lasciare scoperti i piani di intervento), sborsiamo la bellezza di oltre 105 miliardi.

 

Tutto bene se riuscissimo a rientrare con i progetti europei. Male, perché a fatica riusciamo a spendere (o impegnare) poco più della metà (51,27 miliardi spesi su 99,78 a disposizione tra il 20072013). La Commissione europea ha certificato, al dicembre 2015, che «su 28 miliardi di fondi strutturali a disposizione l' Italia ne ha utilizzati l' 81% (la media europea è del 90,3%).

 

SCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIASCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIA

Certo non solo soltanto fondi europei (Fesr e Fpc), ma pure cofinanziamenti, investimenti privati, Cipe, che "attivano" complessivamente risorse Ue per oltre 100 miliardi. In teoria solo per "trasporti e infrastrutture" l' Italia avrebbe una dote potenziale di 26,5 miliardi di euro. Peccato che non sappia spenderli.

 

Nell' ultimo settennato (dati Openpolis), per ferrovie, porti, strade e infrastrutture varie siamo stati in grado di spendere appena il 29,1%. In soldoni ne abbiamo spesi appena 7,7 miliardi, mentre 18,8 restano inutilizzati. Paradosso non da poco per un Paese perennemente in bolletta, dove la pressione fiscale cresce, il Pil diminuisce e la spesa per interessi viaggia serenamente intorno agli 80 miliardi l' anno.

SCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIA SCONTRO TRA DUE TRENI IN PUGLIA

 

C' è da chiedersi come mai il nostro Paese - in bolletta finanziaria e sempre pronto a chiedere a Bruxelles sconti, flessibilità e fantasia finanziaria - possa dilapidare miliardi di finanziamenti. Sempre Openpolis ha incrociato i dati sui progetti più fallimentari. Risultato? Sono spesso proprio i grandi piani (33 mega progetti per oltre 2 miliardi di finanziamento), a non andare a buon fine. I piccoli progetti hanno invece una potenzialità di andare a "buon fine" maggiore. Non c' è da sorprendersi se in Europa fanno peggio di noi - nella finalizzazione di spesa - solo Romania e Croazia.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...