karol wojtyla pizza

LA ZINGARATA DI GIOVANNI PAOLO II A TRASTEVERE - DURANTE UNA RIUNIONE, IL NEO-ELETTO PAPA, KAROL WOJTYLA, INCONTRO' UN ALTO PRELATO POLACCO, MONSIGNOR DZIWISZ, SUO VECCHIO AMICO. PARLARONO A LUNGO, RICORDANDO I VECCHI TEMPI. SI FECE SERA E I DUE DECISERO DI ANDARE A MANGIARE UNA PIZZA - DAGO RIVELA: "SALTANDO OGNI PROTOCOLLO DI SICUREZZA, USCIRONO DAL VATICANO. MA DOPO CENA, LA ZINGARATA PAPALE SI COMPLICÒ. I DUE TROVARONO I VARCHI CHIUSI E PERSINO ALLA CARRAIA DI PORTA SANT’ANNA – NONOSTANTE GLI SFORZI DEL DZIWISZ NELL’AFFERMARE CHE IL SACERDOTE ACCANTO A LUI ERA GIOVANNI PAOLO II - LE GUARDIE SVIZZERE NON RICONOBBERO IL NEOELETTO PONTEFICE FINO A QUANDO…"

Roberto D'Agostino per "Vanity Fair"

 

KAROL WOJTYLA

Farsi possedere dal Diavolo è oggi un segno di grande disponibilità, un modo di stare al mondo all'insegna dell'apertura e della reversibilità del comportamento; un trionfo dell'innocentismo e dello scetticismo, un rendersi pronti a tutte le esperienze, ad un mondo dove tutto può succedere. E forse anche un modo per sottrarsi alla banalità, all'omologazione.

 

papa wojtyla

Soprattutto in una città che si autodefinisce Eterna come Roma, che assomiglia a una folata di vento che trasporta Storia, polvere, gioia di vivere, disinvolta ignoranza, cinismo senza limitismo e anche una materia imponderabile, preziosa: la stessa vita. E’ quello che deve aver cogitato Karol Wojtyla. Il 16 ottobre 1978 era salito al soglio pontificio con il nome Giovanni Paolo II. Con la sua figura franca e ironica, i modi pacati e solenni del suo ruolo, le sue orazioni simili a frustate, voce baritonale e dizione biblica, il primo Papa slavo della storia cominciò subito a sbuffare impazienza e insofferenza: gli impegni straripavano sulla sua scrivania.

 

stanislaw dziwisz 2

Durante una tediosa riunione di carattere amministrativo, Karol incontrò un alto prelato polacco. Monsignor Stanislaw Dziwisz era suo sodale collaboratore fin dai tempi in cui il futuro Papa era arcivescovo di Cracovia. La sorpresa fu tanta: “Che ci fai tu qui?”, disse il Papa rivolgendosi al suo connazionale, il quale rispose :”Che ci fai tu qui?”. Rimasero soli a chiacchierare lungamente, ricordando i vecchi tempi in cui nuotavano e sciavano insieme.

 

Wojtyla disse di esser stato tentato di assumere il nome di Stanislao I, ma il Segretario di Stato e vari cardinali italiani, fecero notare che quel nome non possedeva nulla di “romano, santo e apostolico” e quindi andava cambiato. Si fece sera e quel diavoletto chiamato Roma entrò in azione: i due decisero che era già scoccata l’ora di godersi l’ottobrata capitolina pappandosi una buona pizza.

WOJTYLA FOTO MARI

 

Indossarono un discretissimo clergyman e saltando ogni protocollo di sicurezza decisero di uscire dal Vaticano. Dziwisz propose una trattoria trasteverina a lui nota. Siccome la questione non è mai stata approfondita, rimane il dubbio se si trattasse di “Santino”, in via S. Francesco a Ripa o “La Piccola Montecarlo”, in via Dandolo, angolo viale Glorioso. Curiosamente la prima era nella strada dove nacque Ennio Morricone (1928), la seconda dove venne alla luce Sergio Leone (1929).

 

Consumata con abbondanti libagioni di birra la gastro-bisboccia, la zingarata papale si complicò. I due trovarono tutti i varchi chiusi e persino alla carraia di Porta Sant’Anna – nonostante gli sforzi del Dziwisz nell’affermare che il sacerdote accanto a lui era Giovanni Paolo II - le guardie svizzere non riconobbero il neoeletto Pontefice e sbarrarono il passo ai due birbanti (la gendarmeria dello Stato pontificio ha la stessa fama dei carabinieri delle barzellette).

CARLO MARIA MARTINI E WOJTYLA

 

Mortificati, ma non troppo grazie alla quantità di alcol in corpo, i nostri eroi si recarono al Commissariato di Borgo, dove Dziwisz poteva vantare qualche amicizia. Al racconto, l’agente rimase perplesso: ‘’Ma se sei tu il Papa, non hai le chiavi di casa?”. Fu il commissario in persona, che aveva letto i giornali, ad accompagnare i due “fuggitivi” all’ingresso di Porta Sant’Anna testimoniando la vera identità del sacerdote cinquantottenne.

 

Un “papocchio”, dove lo spirito di Roma si sposa con lo Spirito Santo, che prefigurò lo choc vivacissimo e oltre-oceanico del "fenomeno Wojtyla". Non si era mai visto, in passato, un sovrano cattolico capace di catturare laici e laidi, intellettuali e rivoluzionari, e tenere prigionieri la carta stampata e la comunicazione televisiva, il diavolo e l’acqua santa, senza rovesciare protocolli secolari e tirando avanti come se, niente niente, fosse un mito. Nel senso greco della termine: "mythos" come parola, discorso, narrazione, quindi fonte di emozione e monito di conoscenza, dunque metafora del mondo. Nel bene e nel male.

wojtyla quando era cardinale

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...