andrea sempio chiara poggi garlasco delitto

“QUI BALLANO TRENT’ANNI DI GALERA” – ANDREA SEMPIO, INDAGATO NELLA NUOVA INCHIESTA SUL DELITTO DI GARLASCO, NEL 2017 ERA STATO INTERCETTATO MENTRE PARLAVA DA SOLO IN AUTO, DOPO ESSERE STATO INTERROGATO DAI PM DI PAVIA: “FANNO A ME DOMANDE SU ALTRI CASI COME QUELLO DI BOSSETTI, DOMANDE DI GENETICA SU COME FUNZIONA IL DNA…” – ALL’EPOCA QUELLE FRASI NON FURONO CONSIDERATE RILEVANTI DALLA PROCURA, CHE ARCHIVIO’ IL FASCICOLO A CARICO DI SEMPIO – NON ERA STATA NEMMENO TRASCRITTA L’INTERCETTAZIONE IN CUI ANDREA RACCONTAVA ALLA MADRE: “SONO ANDATI A RIPESCARE DEI VECCHI TABULATI DOVE IO NOVE MESI PRIMA CHIAMAVO VERSO L’UNA DI NOTTE. IO, IN TEORIA, CHIAMAVO CASA DEI POGGI MA...”

Estratto dell’articolo di Massimo Pisa per https://milano.repubblica.it/

 

andrea sempio

La risata esplode in cuffia. «Che da un lato ti fanno ridere, dall’altro… Quando pensi che… però c’è in ballo trent’anni di galera… Una pena minima di ventun anni…». Andrea Sempio sbadiglia. È l’11 febbraio 2017, il giorno prima è stato interrogato dal procuratore aggiunto Mario Venditti e dalla pm Giulia Pezzino sull’omicidio di Chiara Poggi.

 

L’indagato guida e ragiona a voce alta sull’articolo del codice penale che gli contestano: «Il 575, sì, però… lo so che è brutto trovarsi davanti questo articolo, il 575, o il 474...». All’ascolto c’è il luogotenente Silvio Sapone, il capo della sezione di polizia giudiziaria della Procura di Pavia, che nel brogliaccio lascerà soltanto la frase sui trent’anni di galera.

 

impronta riconducibile ad andrea sempio

L’altra sera l’ex carabiniere ha parlato ai microfoni de “Lo stato delle cose” sulla sciatteria di quelle trascrizioni e sulla sua considerazione finale a proposito della “completa assenza di elementi” a carico di Sempio: «Queste cose vengono valutate dal magistrato, la mia relazione conta quanto il due di briscola — ha ribattuto — io sono con la coscienza a posto. Voi dovete chiedere...». E il dito indicava verso l’alto.

 

Il procuratore capo di Pavia, Fabio Napoleone, e il suo aggiunto Stefano Civardi hanno preso nota della clip e valutano la convocazione dell’ex carabiniere nelle prossime ore.

 

MARIO VENDITTI E ANDREA SEMPIO

Ci sarà materia da chiarire a proposito degli audio presenti in quel fascicolo archiviato in fretta, cui Repubblica ha avuto accesso. Perché, ad esempio, nel prosieguo di quel monologo, compaia la frase «fatto a me domanda di genetica su come funziona il dna». E non l’intero e intellegibile, dagli audio numero 113 e 114: «Fanno a me domande su altri casi come quello di Bossetti (l’assassino di Yara Gambirasio, incastrato proprio dal dna, ndr). Fanno a me domande di genetica su come funziona il dna, su come funzionano, non lo so, gli aplotipi, quelle robe lì. Fan domande a me su questo!».

 

Dettagli, per carità. Come la totale omissione del colloquio del 9 febbraio, vigilia dell’interrogatorio, dopo il summit tra gli avvocati difensori e la famiglia Sempio. I quali mostrano sicura e anticipata conoscenza degli atti istruttori.

 

DELITTO DI GARLASCO - IMPRONTA ATTRIBUITA AD ANDREA SEMPIO

Andrea: «Praticamente sono andati a ripescare dei vecchi tabulati dove io nove mesi prima chiamavo verso l’una di notte o che…».

Madre: «Eh».

Andrea: «Eh, niente. Questo han trovato».

 

Madre: «E chi chiamavi verso l’una di notte?».

Andrea: «Che io, in teoria, chiamavo casa dei Poggi verso l’una. E allora mi dice, mi fa: non è che il Marco aveva chiamato a casa attraverso il tuo cellulare? Probabilmente sì. Io mi ricordo che lui chiamava a casa, però non mi ricordo che lui chiamava a casa, però non mi ricordo se gli avevo prestato il mio cellulare o meno. Può essere, ma chi cazz… si ricorda? Chiederò al Marco».

 

[...]

 

O la serenità, totalmente omissata (“Andrea chiama la madre. La donna riferisce del sit”) con cui la signora Daniela Ferrari, il pomeriggio del 15 febbraio (conversazione numero 303), riferisce l’esito della sua deposizione, molto meno complicata di quella del 2008 — fu lì che emerse lo scontrino del parcheggio di Vigevano, custodito fin dalla mattina del delitto Poggi — quando il figlio non era nemmeno indagato.

 

andrea sempio

Andrea: «Allora, com’è andata?

Madre: «Ma va, son stata dentro dieci minuti. M’han chiesto molto meno di quello che m’avevan chiesto l’altra volta quando son venuti là, sul posto di lavoro. Proprio tre cose in croce e basta».

Andrea: «E Giuseppe?

Madre: «Giuseppe è entrato solo a firmare qualcosa e basta, è uscito subito subito lui».

Andrea: «Ah, va bene, ok».

 

O infine la sicurezza con cui, già il 21 febbraio, tre settimane prima della richiesta d’archiviazione, la famiglia Sempio conosceva già il finale di quel fascicolo e già programmava di querelare l’avvocato di Alberto Stasi, Enrico Giarda, il promotore dell’indagine su di lui: «Certo. Ma il discorso è... te pensa che con quello che c’è nelle carte di Giarda direttamente il pm ha detto che è una mezza minc...

 

chiara poggi 1

Non c’eri te, c’ero dentro io e non era il pm, era, non mi ricordo, l’altra. Ce l’ha già detto che è una mezza minchiata e ce l’ha detto in faccia a me... e agli altri due avvocati... quindi ce l’ha detto... ce l’ha detto lui... loro stessi hanno detto che non c’è niente. Quindi, già questo ti dà una sicurezza in più».

 

Il riferimento ai magistrati Venditti e Pezzino, pur non presente in quella trascrizione dell’ambientale numero 421, è esplicito per chiunque ascolti.

 

MARCO POGGI

Va infine annotato un ultimo doloroso e oscuro monologo di Andrea Sempio, sulla sua auto il 17 febbraio 2017, ancora sull’amico suicida Michele Bertani: «Non abbiamo neanche una tomba, non abbiamo. Non abbiamo una tomba e non abbiamo niente. Non posso neanche andare a commemorarlo. [...]» [...]

chiara poggiangela taccia andrea sempio 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…