negazionisti del covid

NON NE SIAMO USCITI MIGLIORI - SECONDO IL RAPPORTO CENSIS IL COVID CI HA MASSACRATO IL PORTAFOGLI E LA PSICHE: AUMENTANO LE FAMIGLIE POVERE E CRESCE L'ONDA DI IRRAZIONALITÀ TRA GLI ITALIANI: PER 3 MILIONI DI CAZZARI IL VIRUS NON ESISTE (STESSO NUMERO DEI TERRAPIATTISTI) E SECONDO IL 10,9% IL VACCINO È INUTILE - CRESCONO LE INCOGNITE ECONOMICHE SUL FUTURO E CI AGGRAPPIAMO ALLE RICCHEZZE FAMILIARI CHE PERO' DIMINUISCONO…

Alessandra Arachi per www.corriere.it

 

magliette e felpe dei negazionisti 3

Sono 2 milioni le famiglie italiane che vivono in povertà assoluta, con un aumento rilevante (+104,8%) rispetto al 2010 (980 mila). A dare i numeri è il 55esimo rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese.

 

L’aumento è sostenuto soprattutto al Nord, dove sale del 131,4%, mentre il Centro sale del +67,6% e il Sud del +93,8%. Tra le famiglie cadute in povertà assoluta durante il primo anno di pandemia, il 65% risiede al Nord (21% nel Mezzogiorno, 14% al Centro).

 

magliette e felpe dei negazionisti 1

Il rapporto evidenzia anche come la pandemia abbia accentuato il senso di vulnerabilità: il 40,3% degli italiani si sente insicuro pensando alla salute e alla futura necessità di dover ricorrere a prestazioni sanitarie.

 

La pandemia e l’irrazionalità di chi non crede al Covid e ai vaccini

È la parola “irrazionale” quella che il Censis ha scelto per definire la società italiana del 2021. Impossibile non considerare per questo gli influssi della pandemia, tante le paure senza fondamento verso la scienza riferita al Covid (il 31,4% degli italiani, ad esempio, pensa che il vaccino sia un farmaco sperimentale).

 

magliette e felpe dei negazionisti 2

Eppure ci sono due dati che più di altri saltano agli occhi: la percentuale degli italiani che dichiara che il Covid non esiste (5,9) è uguale a quella di chi è convinto che la terra sia piatta (5,8). E ancora: per il 10,9% degli italiani il vaccino è inutile, una percentuale analoga a quelli che sono convinti che l’uomo non sia mai sbarcato sulla luna (il 10%.).

 

Il welfare familiare

C’è stato un rimbalzo del Pil nell’anno che sta per finire (+6%) ma le previsioni per i prossimi anni portano ad una rapida decrescita: già nel 2023 sarà soltanto dell’1,9% e in prospettiva ci sarà un ripiegamento verso lo zero virgola.

 

NEGAZIONISTI COVID

Per questo più della metà degli italiani (tuttavia ben poco di più, il 51,2%) pensa che non torneremo più al benessere del passato (il 55% dei giovani).

 

«Solo il 15,2% degli italiani ritiene che dopo la pandemia la propria situazione economica sarà migliore. Per la maggioranza (il 56,4%) resterà uguale e per un consistente 28,4% peggiorerà».

 

Secondo quanto evidenziato dal rapporto, la ricchezza complessiva delle famiglie è pari a 9.939 miliardi di euro. Il patrimonio in beni reali ammonta a 6.100 miliardi (il 61,4% del totale), depositi e strumenti finanziari valgono 4.806 miliardi.

 

Se si considera il decennio 2010-2020, il conto patrimoniale degli italiani si è ridotto del 5,3% in termini reali. A cosa è dovuto? Alla caduta del valore dei beni reali (17%), non compensata dalla crescita delle attività finanziarie (+16,2%).

 

CORTEO NEGAZIONISTI

Cosa vediamo negli ultimi dieci anni, quindi? Una netta discontinuità rispetto alla corsa delle attività reali. La riduzione del patrimonio, esito della diminuzione del reddito lordo delle famiglie (-3,8% in termini reali nel decennio), mostra come si sia indebolita la capacità degli italiani di formare nuova ricchezza».

 

Le incognite dei consumi, la rinascita della qualità della vita

Nel 2021 c’è stata un’impennata dei consumi delle famiglie (+14,4% tra il secondo trimestre del 202 e il secondo del 2021) inevitabile dopo la fine del lockdown.

 

UN OPERATORE SANITARIO CONTRO I NEGAZIONISTI COVID

Tuttavia la crescita tendenziale su base annua, +5,2%, risulta inferiore al Pil e quindi è lungi da ricollocare il Paese sui livelli di spesa del 2019. Il differenziale, purtroppo, è ancora vicino ai 22 miliardi di euro in meno.

 

C’è da considerare poi la bolla del risparmio dovuto all’eccesso di cautela che ha penalizzato i consumi: nel 2021 la liquidità delle famiglie è aumentata di 76 miliardi di euro (+5%), raggiungendo la quota di 1.600 miliardi.

 

C’è però una bella luce che rischiara questi conti: l’indice di fiducia dei consumatori . Nel 2020 era crollato a 92,6 punti. Nel settembre di quest’anno ha raggiunto i 119,6, un valore superiore a quello del 2018.

 

E non solo. La pandemia ci sta lasciando una buona eredità positiva: la riscoperta della qualità della vita. Stili di consumo e ambiti comportamentali che sembravano destinati al declino: gli spazi aperti privati (i dehors di bar e ristoranti), lo spazio pubblico (i parchi urbani), la riscoperta dei negozietti di quartiere. E in cima a tutto gli spostamenti a piedi: +67,7%.

 

coronavirus e poverta' 9

Il digitale nelle tasche, il soccorso della Rete

Le tecnologie sono state le protagoniste della pandemia. Quasi tutti i consumi durante il lockdown sono passati per Internet, anche se questo non vuol dire che da ora in poi i consumi saranno soltanto virtuali: secondo il Censis il 64% degli italiani passata l’ondata pandemica tornerà a fare acquisti in luoghi fisici.

 

Lo stesso vale per la Rete che durante il periodo di isolamento è venuta letteralmente in soccorso degli italiani. Grazie a Internet il 58,6% ha potuto provvedere alle proprie necessità, il 55,3% ha potuto mantenere le relazioni sociali, il 55,2% ha continuato a lavorare e a studiare.

 

coronavirus e poverta' 6

Il Covid e la solidarietà

La pandemia è stata anche in grado di valorizzare il lato più umano degli italiani. Molti si sono impegnati in prima persona partecipando a iniziative collettive di solidarietà legate all’emergenza sanitaria, un italiano su tre per essere precisi. Ed è grazie a questo che durante l’emergenza soltanto un ente non profit su dieci ha interrotto la propria attività. Con un altro dato confortante: è il 73,1% gli enti che ha dichiarato di aver ricevuto dai privati donazioni in denaro e in natura.

 

Effetti sui giovani

coronavirus e poverta' 7

Sui giovani studenti «dal punto di vista psicologico, il prolungato periodo di pandemia ha provocato effetti collaterali non indifferenti». L’81,0% dei 572 dirigenti scolastici di scuola secondaria di secondo grado ascoltati nell’ambito della raccolta dati del rapporto segnala che tra gli studenti sono sempre più diffuse «forme di depressione e disagio esistenziale».

 

coronavirus e poverta' 5

Nel rapporto si evidenzia inoltre che «l’ultima rilevazione Invalsi ha evidenziato un peggioramento delle performance degli studenti italiani rispetto al 2019, ma sarebbe ingeneroso individuare la sola causa nella didattica a distanza».

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…