RE CARLO HA SCELTO L’UNICA STRADA POSSIBILE PER SALVARE LA MONARCHIA: STRAPPARE AL FRATELLO ANDREA OGNI TITOLO COSÌ DA NON ASSOCIARLO PIU' ALLA CORONA - L’EX “DUCA DI PORK” SARÀ SPEDITO A SANDRINGHAM: IL RE VUOLE METTERE UNA DISTANZA TRA IL FRATELLO E WINDSOR, DOVE VIVONO WILLIAM E KATE E DOVE CI SONO MOLTE DELLE RESIDENZE REALI SULLE QUALI ANDREA SPERAVA DI METTERE LE MANI - UN ESILIO NECESSARIO CHE HA UN SOLO GRAVISSIMO PRECEDENTE: NEL 1919 ERNESTO AUGUSTO II DI HANNOVER, SI VIDE STRAPPARE IL TITOLO DI PRINCIPE PER LE SIMPATIE TEDESCHE NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE...
Estratto dell’articolo di Enrica Roddolo per www.corriere.it
Un esilio di fatto sulle spiagge ventose del Norfolk. Strappato di ogni titolo. E’ il futuro che attende ora Andrea, figlio di una regina, Elisabetta II, e fratello di un re, caduto in un abisso di impopolarità tale, dopo l’uscita della biografia postuma di Virginia Giuffre, da mettere a rischio la stabilità della corona.
Ed è solo uno dei drastici provvedimenti presi da Carlo III con una mossa a sorpresa, per porre un freno alla deriva nella quale il caso Andrea stava trascinando la Royal family.
[…] Andrea non abiterà più al Royal Lodge tanto contestato e si rifugerà in una casa della famiglia reale vicino a Sandringham, quasi sicuramente Wood Farm.
Non solo insomma dovrà lasciare la magione a un passo dal castello di Windsor che di fatto ora è il nuovo «ufficio» dei principi di Galles, vicina pure al Forest Lodge la nuova «and forever residence» come ha detto William, dell’erede al trono con la sua famiglia.
Ma Andrea non potrà neppure scegliere una delle altre residenze Windsor al momento vuote nel parco del castello, né Frogmore legata ai primi anni londinesi di Harry e Meghan, né Adelaide cottage che sarà presto lasciato da William e Kate.
Dovrà invece andare a tre ore da Londra, nella campagna lontana dal cuore della monarchia, in quello che ha l’aria di essere una sorta di esilio dorato… vicino alla tenuta di campagna di Sandringham.
Harvey Weinstein jeffrey epstein e ghislaine maxwell al royal lodge del principe andrea
Re Carlo ha annunciato di aver «iniziato oggi il processo formale per rimuovere gli Styles, Titles, Honours del Principe Andrea. Che d’ora innanzi sarà conosciuto come Andrew Mountbatten Windsor».
Di fatto, dal 1917 quando le Lettere Patenti di re Giorgio V fissarono che i figli di re potessero fregiarsi del titolo di principe, solo una volta la regola è stata infranta: per Augustus, il Duca di Cumberland nel 1919 che si vide strappare il titolo di principe con il Titles Deprivation Act 1917 per le simpatie tedesche nella prima guerra mondiale. Un tradimento della patria.
la regina elisabetta e il principe andrea
Rarissimo, e gravissimo insomma, per la famiglia reale dover ricorrere a tanto. Una decisione rafforzata dalle parole che chiudono l'annuncio di Buckingham Palace. Che il re e la famiglia reale saranno sempre dalla parte delle vittime di «any and all forms of abuse». Una presa di distanza da Andrea, totale.
Nel regno di Elisabetta II ci sono stati solo interventi, nella direzione opposta: quella di ampliare l’estensione del titolo di principe.
Lo fece Elisabetta II nel 2012 quando sempre con Lettere Patenti dichiarò che tutti i figli di William potessero fregiarsi del titolo di Royal Highness e fossero chiamati principi (non solo il primogenito George).
principe andrea virginia giuffre ghislaine maxwell
E lo aveva già fatto nel 1948 quando sempre con Lettere Patenti decise che il figlio Carlo, che tecnicamente – secondo la regola di re Giorgio V avrebbe dovuto attendere anni, prima di potersi fregiare del titolo di principe – lo acquisisse subito.
Dunque, per Carlo in queste ore, una decisione che si può immaginare il re non avrebbe mai immaginato di dover prendere, ma che il precipitare degli eventi degli ultimi giorni ha reso inevitabile.
[…]
ERNESTO AUGUSTO II DI HANNOVER IL DUCA DI CUMBERLAND CHE FU PRIVATO DEL TITOLO NEL 1919
Quanto al cognome Mountbatten Windsor con il quale sarà conosciuto Andrea d’ora innanzi è il caso di ricordare come sia stato anch’esso oggetto di grandi discussioni all’interno della famiglia reale al tempo della nascita dei figli di Elisabetta e Filippo dopo il Royal wedding del 1947.
Filippo e Lord Mountbatten suo zio speravano che il cognome potesse essere Mountbatten, il cognome di Filippo. Ma Churchill e la regina Madre si opposero con decisione e la giovane regina si convinse a stabilire nel 1952 che avrebbero avuto il cognome Windsor […]
Anni dopo, per rimediare e trovare una strada di compromesso con le richieste del marito Filippo […] Elisabetta […]acconsentì, senza cambiare il nome alla House of Windsor così come era stato voluto dal nonno, che al suo nome fosse associato quello del marito e dei discendenti. Da qui il cognome adesso di Andrea di Mountbatten Windsor.
jeffrey epstein principe andrea
Lo stesso dei figli di Harry e Meghan, Archie e Lilibet Diana. Pure loro, tra l'altro, principi dopo l'ascesa al trono di re Carlo nel 2023. Ancora, per la regola del 1917 voluta da re Giorgio V.
re carlo contestato per il fratello andrea 2
il principe andrea il principe carlo e la regina elisabetta 
principe andrea
jeffrey epstein principe andrea

