RE-VISIONE DI UNA STRAGE: MA PUÒ CIRCOLARE UN BUS CHE HA FATTO 900MILA KM? – GUARD RAIL BASTARDO (BARRIERE CONCEPITE PER LE AUTO)

Dario Del Porto per "la Repubblica"

L'autobus era stato revisionato a marzo, ma era sull'asfalto da 18 anni e quasi certamente ha avuto un cedimento strutturale che ne ha fatto perdere il controllo all'autista. Le barriere laterali dell'autostrada erano a norma, ma si tratta di strutture «concepite per ammortizzare gli urti delle auto», come spiega Autostrade per l'Italia, dunque idonee solo entro certi limiti ad assorbire l'impatto con mezzi pesanti.

Partono da qui, gli interrogativi che accompagnano la tragedia consumata domenica sera al chilometro 32 dell'A16, quando il pullman con a bordo 48 persone, proveniente da Telese e diretto a Napoli, è precipitato giù da un viadotto dopo essersi scontrato, alla velocità presunta di 100-110 chilometri orari, con il "new jersey" posto a protezione del lato destro della carreggiata. Solo 10 i superstiti.

Un pezzo di trasmissione rinvenuto lungo l'autostrada è risultato compatibile con il veicolo. Sarebbe dunque questo, il problema tecnico che ha danneggiato i freni, rendendo incontrollabile il bus, che fino a quel momento aveva rispettato il limite di velocità. Ma il guasto si poteva evitare? Il veicolo, ha reso noto la Direzione dei trasporti, era del 1995, ed era stato immatricolato nuovamente nel 2008.

«Risulta che abbia percorso 900mila chilometri e che abbia passato una revisione a marzo scorso», ha sottolineato ieri il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, che dice di aspettare «con forza una relazione su come sia stata fatta quella revisione» e invita a «lavorare molto sul pullman, che non frenava più». Ed è questo uno degli aspetti centrali dell'inchiesta della Procura di Avellino, che indaga per omicidio colposo plurimo e disastro colposo.

Gli investigatori della Polstrada diretta dal vice questore Salvatore Imparato e dal comandante Giuseppe Salomone, hanno preparato una prima informativa
sull'accaduto. Nelle prossime ore sarà eseguita l'autopsia sul corpo senza vita dell'autista del pullman, Ciro Lametta, allo scopo di accertare se l'uomo, un esperto del settore, sia stato colto da malore e verificare, come da prassi, se avesse assunto alcol o altre sostanze prima di mettersi alla guida.

I pm Cecilia Annecchini e Adriano Del Bene, titolari del fascicolo con il procuratore Rosario Cantelmo, preparano gli avvisi di garanzia. Si tratta solo di atti dovuti, in questa fase dell'indagine, che potrebbero riguardare fra gli altri Gennaro Lametta, fratello del conducente con il quale gestiva l'attività di trasporti, ma anche personale del comparto autostradale.

La procura intende infatti estendere lo spettro degli accertamenti anche alla sicurezza del tratto di strada dove si è verificato il drammatico incidente, il peggiore degli ultimi sessant'anni. Il nodo principale riguarda il "New Jersey" che non ha retto allo schianto con l'autobus. Su questo aspetto, ieri pomeriggio, ha provato a fare chiarezza Autostrade per l'Italia, dopo aver ribadito di essere pronta a «collaborare attivamente» nella ricerca della verità.

Queste barriere, si legge in una nota, «sono state concepite per ammortizzare al meglio gli urti delle autovetture, che costituiscono la stragrande maggioranza degli urti. Per tale motivo, le barriere laterali non sono costruite con muro rigido, che sarebbe l'unico idoneo a resistere a tutti gli urti, ma con elementi collegati tra di loro, appoggiati alla pavimentazione e fissati ad essa con perni che devono permettere lo sganciamento di qualche elemento in caso di urti particolarmente forti».

E se lo scontro avviene con un mezzo pesante? In questo caso, spiegano dalle Autostrade, «le barriere sono idonee a resistere solo entro certe angolazioni di impatto ed entro certi limiti di velocità perché - evidenzia la nota - una maggiore rigidità sarebbe molto pericolosa per gli automobilisti in caso di urto violento».

 

irpinia viadotto irpinia incidente PULLMAN PRECIPITA IN IRPINIAirpiani guardrail irpinia autobus in scarpata

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO