boccia santelli

RIAPRIAMO AL BUIO? - LE REGIONI NON COMUNICANO TUTTI I DATI SUI CONTAGI E IL FAMOSO ALGORITMO CHE DOVRÀ DECRETARE QUALI TERRITORI SONO A RISCHIO COVID-19, NON PUÒ ESSERE APPLICATO - A VOLTE MANCA PROPRIO LA PIATTAFORMA INFORMATICA CHE ELABORI LE INFORMAZIONI - LA CURVA DEL CONTAGIO STA RISALENDO, NON IN MANIERA OMOGENEA MA A MACCHIA DI LEOPARDO…

Simone Canettieri e Rosario Dimito per “il Messaggero”

 

Gualtieri Conte

C'è un rischio che il governo non aveva calcolato: la riapertura al buio del Paese a partire da lunedì 18. L'ormai famoso algoritmo che decreta quali territori sono a rischio Covid-19 e possono essere condannati a tornare al lockdown più rigoroso, non può essere applicato perché le Regioni non hanno ancora comunicato tutti i dati necessari a misurare l'andamento dell'epidemia. Sulla base di quelle analisi, si deve anche decidere come e quali attività autorizzare, se far ripartire negozi, ristoranti e spostamenti, ma mancano i dati. E così non possono essere stilate le cosiddette pagelle che il ministero della Salute deve elaborare sulla base di 21 indicatori che erano stati minuziosamente elencati nel decreto di Speranza.

ROBERTO SPERANZA IN AUTO SENZA MASCHERINA

 

Eppure, allo stesso tempo il governo ha già annunciato che da lunedì potranno tornare a tirare su le saracinesche bar e ristoranti, parrucchiere e barbieri, commercio al dettaglio e stabilimenti balneari. Un caos che Palazzo Chigi non aveva previsto e che sta mettendo in fibrillazione l'esecutivo. Non a caso la consueta conferenza stampa del venerdì dell'Istituto superiore di sanità oggi è stata cancellata. Perché? Non ci sono i parametri di rischio divisi per territori.

 

LA MISSIVA

A chi vada attribuita l'origine di questo caos è stato scritto in una lettera - visionata da Il Messaggero - firmata da Roberto Speranza e Francesco Boccia. «Ci sono - scrivono i ministri della Salute e degli Affari regionali - segnali di criticità nella disponibilità dei dati che misurano la dimensione della resilienza dei servizi sanitari preposti nel caso di una recrudescenza dell'epidemia Covid-19 che nella settimana corrente non risulta completamente valutabile, stante la difficoltà nel circuito informativo tra il livello centrale, le Regioni e le province autonome».

 

FRANCESCO BOCCIA SI PRESENTA CON LA MASCHERINA ALL'ORECCHIO E BORRELLI SE LA RIDE

In poche parole: molti governatori ieri sera non avevano ancora inviato il piano sanitario del loro territorio nel caso la curva del virus dovesse salire. L'altro giorno un dirigente del Ministero della Salute spiegava: «I 21 indicatori sono impegnativi perché le Regioni devono garantire flussi quotidiani, non sempre facilmente ottenibili dai dipartimenti di prevenzione».

 

A volte manca proprio la piattaforma informatica che elabori questi dati. Ecco perché a tre giorni dal grande ritorno alla vita (quasi) normale dell'Italia - dal punto di vista della mobilità e del commercio - ancora manca lo schema del governo con le annunciate differenze territoriali in base ai requisiti richiesti. La lettera è stata inviata a Stefano Bonaccini, governatore dell'Emilia-Romagna, in qualità di presidente della Conferenza Stato-Regioni. Con tanto di raccomandazione da trasmettere ai colleghi governatori di «porre in essere ogni opportuna azione per completare con sollecitudine l'implementazione dei dati come richiesti».

nicola zingaretti stefano bonaccini

 

Le Regioni inadempienti ieri sera erano diverse: dal Piemonte alla Sicilia, passando per la Campania e la Calabria. Senza questo materiale teoricamente il governo non può autorizzare le riaperture di lunedì, nonostante le abbia annunciate. Si rischia dunque da una parte un debutto al buio (pericoloso) e dall'altra la reazione di tutti i comparti che sono già proiettati su lunedì. Ma c'è di più: i 21 indicatori rappresentano un sistema di allarme che scatta se qualche regione vede ripartire l'epidemia e dunque diventa necessario il lockdown in quel territorio.

 

vincenzo de luca in visita all'ospedale covid di boscotrecase 2

Bisogna mantenere alta la guardia perché se si consulta il tabellone della Protezione civile diramato ieri, ci sono indicatori che segnalano come l'effetto dei primi giorni della Fase 2 non si ancora chiaro: si è tornati a quasi mille contagi (992) di cui la metà in Lombardia. Segnali che dovrebbero spingere il governo alle «aperture differenziate in base all'algoritmo che predisporremo giovedì per mettere così i governatori in condizione di decidere cosa e come aprire», avevano detto nei giorni scorsi da Palazzo Chigi. Ma manca appunto la possibilità di attuare la verifica, perché una parte di dati ritenuta «fondamentale» non è stata ancora inviata a Roma. In serata molte Regioni si sono regolarizzate, ma la pagella ancora non c'è.

 

NO AI CENTRI ESTIVI

JOLE SANTELLI

Partenza alla cieca quindi e il Comitato tecnico scientifico (Cts) ne ha preso atto ieri durante la quotidiana riunione. Ormai la macchina delle riaperture, spiegano gli scienziati, di fatto è già partita e non può essere fermata, pena una sollevazione popolare. Pertanto essi non hanno sollevato eccezioni al governo che deciderà nel week end le modalità del secondo giro di riaperture.

 

Ma gli uomini del Cts non intendono abdicare al loro ruolo di vigilanti della situazione sanitaria, come hanno fatto finora. La curva del contagio sta risalendo, non in maniera omogenea ma a macchia di leopardo e ieri sera, durante le conversazioni, più d'uno avrebbe segnalato un nuovo focolaio di rischio nel Molise.

 

Ci sarà quindi un monitoraggio costante che continuerà nelle prossime due settimane, con una scadenza già individuata: giovedì 28 rispetto alle altre riaperture dell'1 giugno, tra le quali i probabili spostamenti tra regioni, attesi da tanti. Quel giorno il Cts e l'Iss faranno il tagliando come dicono, della situazione, con una ricognizione capillare sulle varie aree e zone. Questo significherà che se l'indice R0 dovesse risalire oltre il livello di sicurezza di 0,4-0,5, verrebbero richiuse solo le zone divenute nuovi focolai. Sempre ieri il Cts si sarebbe occupato dei centri estivi, visto che ci sono molte sollecitazioni ma avrebbero escluso di consigliare di riaprirli.

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…