boccia santelli

RIAPRIAMO AL BUIO? - LE REGIONI NON COMUNICANO TUTTI I DATI SUI CONTAGI E IL FAMOSO ALGORITMO CHE DOVRÀ DECRETARE QUALI TERRITORI SONO A RISCHIO COVID-19, NON PUÒ ESSERE APPLICATO - A VOLTE MANCA PROPRIO LA PIATTAFORMA INFORMATICA CHE ELABORI LE INFORMAZIONI - LA CURVA DEL CONTAGIO STA RISALENDO, NON IN MANIERA OMOGENEA MA A MACCHIA DI LEOPARDO…

Simone Canettieri e Rosario Dimito per “il Messaggero”

 

Gualtieri Conte

C'è un rischio che il governo non aveva calcolato: la riapertura al buio del Paese a partire da lunedì 18. L'ormai famoso algoritmo che decreta quali territori sono a rischio Covid-19 e possono essere condannati a tornare al lockdown più rigoroso, non può essere applicato perché le Regioni non hanno ancora comunicato tutti i dati necessari a misurare l'andamento dell'epidemia. Sulla base di quelle analisi, si deve anche decidere come e quali attività autorizzare, se far ripartire negozi, ristoranti e spostamenti, ma mancano i dati. E così non possono essere stilate le cosiddette pagelle che il ministero della Salute deve elaborare sulla base di 21 indicatori che erano stati minuziosamente elencati nel decreto di Speranza.

ROBERTO SPERANZA IN AUTO SENZA MASCHERINA

 

Eppure, allo stesso tempo il governo ha già annunciato che da lunedì potranno tornare a tirare su le saracinesche bar e ristoranti, parrucchiere e barbieri, commercio al dettaglio e stabilimenti balneari. Un caos che Palazzo Chigi non aveva previsto e che sta mettendo in fibrillazione l'esecutivo. Non a caso la consueta conferenza stampa del venerdì dell'Istituto superiore di sanità oggi è stata cancellata. Perché? Non ci sono i parametri di rischio divisi per territori.

 

LA MISSIVA

A chi vada attribuita l'origine di questo caos è stato scritto in una lettera - visionata da Il Messaggero - firmata da Roberto Speranza e Francesco Boccia. «Ci sono - scrivono i ministri della Salute e degli Affari regionali - segnali di criticità nella disponibilità dei dati che misurano la dimensione della resilienza dei servizi sanitari preposti nel caso di una recrudescenza dell'epidemia Covid-19 che nella settimana corrente non risulta completamente valutabile, stante la difficoltà nel circuito informativo tra il livello centrale, le Regioni e le province autonome».

 

FRANCESCO BOCCIA SI PRESENTA CON LA MASCHERINA ALL'ORECCHIO E BORRELLI SE LA RIDE

In poche parole: molti governatori ieri sera non avevano ancora inviato il piano sanitario del loro territorio nel caso la curva del virus dovesse salire. L'altro giorno un dirigente del Ministero della Salute spiegava: «I 21 indicatori sono impegnativi perché le Regioni devono garantire flussi quotidiani, non sempre facilmente ottenibili dai dipartimenti di prevenzione».

 

A volte manca proprio la piattaforma informatica che elabori questi dati. Ecco perché a tre giorni dal grande ritorno alla vita (quasi) normale dell'Italia - dal punto di vista della mobilità e del commercio - ancora manca lo schema del governo con le annunciate differenze territoriali in base ai requisiti richiesti. La lettera è stata inviata a Stefano Bonaccini, governatore dell'Emilia-Romagna, in qualità di presidente della Conferenza Stato-Regioni. Con tanto di raccomandazione da trasmettere ai colleghi governatori di «porre in essere ogni opportuna azione per completare con sollecitudine l'implementazione dei dati come richiesti».

nicola zingaretti stefano bonaccini

 

Le Regioni inadempienti ieri sera erano diverse: dal Piemonte alla Sicilia, passando per la Campania e la Calabria. Senza questo materiale teoricamente il governo non può autorizzare le riaperture di lunedì, nonostante le abbia annunciate. Si rischia dunque da una parte un debutto al buio (pericoloso) e dall'altra la reazione di tutti i comparti che sono già proiettati su lunedì. Ma c'è di più: i 21 indicatori rappresentano un sistema di allarme che scatta se qualche regione vede ripartire l'epidemia e dunque diventa necessario il lockdown in quel territorio.

 

vincenzo de luca in visita all'ospedale covid di boscotrecase 2

Bisogna mantenere alta la guardia perché se si consulta il tabellone della Protezione civile diramato ieri, ci sono indicatori che segnalano come l'effetto dei primi giorni della Fase 2 non si ancora chiaro: si è tornati a quasi mille contagi (992) di cui la metà in Lombardia. Segnali che dovrebbero spingere il governo alle «aperture differenziate in base all'algoritmo che predisporremo giovedì per mettere così i governatori in condizione di decidere cosa e come aprire», avevano detto nei giorni scorsi da Palazzo Chigi. Ma manca appunto la possibilità di attuare la verifica, perché una parte di dati ritenuta «fondamentale» non è stata ancora inviata a Roma. In serata molte Regioni si sono regolarizzate, ma la pagella ancora non c'è.

 

NO AI CENTRI ESTIVI

JOLE SANTELLI

Partenza alla cieca quindi e il Comitato tecnico scientifico (Cts) ne ha preso atto ieri durante la quotidiana riunione. Ormai la macchina delle riaperture, spiegano gli scienziati, di fatto è già partita e non può essere fermata, pena una sollevazione popolare. Pertanto essi non hanno sollevato eccezioni al governo che deciderà nel week end le modalità del secondo giro di riaperture.

 

Ma gli uomini del Cts non intendono abdicare al loro ruolo di vigilanti della situazione sanitaria, come hanno fatto finora. La curva del contagio sta risalendo, non in maniera omogenea ma a macchia di leopardo e ieri sera, durante le conversazioni, più d'uno avrebbe segnalato un nuovo focolaio di rischio nel Molise.

 

Ci sarà quindi un monitoraggio costante che continuerà nelle prossime due settimane, con una scadenza già individuata: giovedì 28 rispetto alle altre riaperture dell'1 giugno, tra le quali i probabili spostamenti tra regioni, attesi da tanti. Quel giorno il Cts e l'Iss faranno il tagliando come dicono, della situazione, con una ricognizione capillare sulle varie aree e zone. Questo significherà che se l'indice R0 dovesse risalire oltre il livello di sicurezza di 0,4-0,5, verrebbero richiuse solo le zone divenute nuovi focolai. Sempre ieri il Cts si sarebbe occupato dei centri estivi, visto che ci sono molte sollecitazioni ma avrebbero escluso di consigliare di riaprirli.

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?