cane distrugge casa 2

SE IL VOSTRO CANE E' CATTIVO, NON E' COLPA SUA - SECONDO UNA RICERCA AMERICANA, LA RAZZA DI UN CANE NON NE DETERMINA IL CARATTERE, MA INFLUISCE SOLO PER IL 9% SUL COMPORTAMENTO - UNA FALSA CONVINZIONE SPINGE MOLTI A NON ADOTTARE DAI CANILI E ACQUISTARE CUCCIOLI DAGLI ALLEVAMENTI PER TROVARE IL CANE PIÙ ADATTO ALLE PROPRIE ESIGENZE - E PERSINO A LIVELLO LEGISLATIVO SI INDICANO ALCUNE RAZZE COME PERICOLOSE, LE COMPAGNIE ASSICURATIVE IMPONGONO PREMI PIÙ ALTI…

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

Estratto dell’articolo di Alessia Colaianni per www.corriere.it

 

Il Golden Retriever è amichevole, intelligente e devoto; il Bullmastiff è affezionato, leale e coraggioso. Sfogliando le schede sulle razze canine dell’American Kennel Club, il registro americano di pedigree dei cani di razza, troverete tre aggettivi che ne definiscono le caratteristiche salienti. Ma sarà davvero la razza a indicarci il comportamento di un cane? C’è chi non adotta dai canili e acquista cuccioli dagli allevamenti nella speranza di trovare, sulla base della razza, il cane più adatto alle proprie esigenze.

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

 

Persino a livello legislativo, in alcune normative locali (anche se non più a livello nazionale), si indicano alcune razze come pericolose, fino al divieto assoluto di allevamento o detenzione in alcuni Stati, mentre le compagnie assicurative impongono premi più alti ai possessori di razze considerate aggressive. Una ricerca che sta per essere pubblicata su Science sembra cambiare le carte in tavola: l’analisi genomica di numerosi cani suggerisce che razza e comportamento non siano così legati.

 

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

Sappiamo bene che la storia evolutiva del cane ha origini lontane, ed è da millenni che Homo sapiens seleziona i cani, intenzionalmente o meno. Alcuni ritrovamenti archeologici attestano la presenza di cani moderni già circa 30.000 anni fa, ma è probabilmente da 2000 anni che l’uomo ha iniziato a scegliere degli esemplari per compiti specifici quali la caccia e la guardia, per cui era necessario potenziare certi comportamenti, probabilmente derivanti dalla sequenza predatoria del lupo, e limitarne altri. È solo nell’Ottocento, in epoca vittoriana, che inizia la ricerca di un ideale estetico ripetibile e della purezza di discendenza: nascono le razze moderne e l’idea che siano caratterizzate non solo da un aspetto fisico ben preciso, ma anche da particolari comportamenti.

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

 

È realmente così? Kathleen Morrill, dottoranda di ricerca della University of Massachusetts Chan Medical School e del Broad Institute of MIT and Harvard, e le sue colleghe, coordinate da Elinor Karlsson, hanno voluto verificare queste ipotesi lavorando su un campione molto ampio. Hanno studiato i genomi di 2155 cani, combinandoli con i dati contenuti in ben 18.385 questionari sui tratti fisici e comportamentali compilati da proprietari di cani di razza e meticci, raccolti sulla piattaforma di citizen science Darwin’s Ark . Tra i tratti comportamentali presi in considerazione ci sono la socialità verso l’uomo, il livello di attività e controllo degli impulsi (arousal) e la prontezza nel rispondere alle indicazioni (biddability).

 

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

Durante la conferenza stampa dedicata allo studio, Elinor Karlsson ha spiegato che inizialmente si occupava di genetica umana collegata allo sviluppo di malattie mentali, quali il disturbo ossessivo compulsivo. I cani sono spesso usati come modelli sperimentali per la ricerca su queste patologie: vivono nel nostro stesso ambiente e i loro disturbi comportamentali possono condividere le stesse cause e simili trattamenti farmacologici.

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

 

Karlsson non ha mai avuto cani ma, non appena raccontava alle persone che li stava studiando, queste iniziavano a inondarla di foto e informazioni dei loro amici a quattro zampe. La ricercatrice e il suo team hanno capito che questo entusiasmo poteva servire a raccogliere un gran numero di dati. Così si è arrivati alla piattaforma Darwin’s Ark e alla pubblicazione su Science.

 

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

Combinando i dati, solo 11 loci genetici sono risultati fortemente associati al comportamento, ma nessuno di questi poteva essere associato strettamente a una razza. Un’eccezione sembra essere rappresentata dall’obbedienza (biddability), che potrebbe essere predetta dalla razza e che varia comunque significativamente tra individui. Secondo i risultati ottenuti, la razza influisce solo per il 9% sul carattere di un cane, e in ogni caso non è stato possibile collegare un dato comportamento esclusivamente a una sola razza.

 

LA RAZZA DEI CANI NON NE DETERMINA IL COMPORTAMENTO

La questione, in realtà, è molto più complicata di quello che potremmo pensare. Le caratteristiche comportamentali non solo dipendono dall’azione di più geni, ma sono anche influenzate dall’ambiente. Rimanendo però su un piano strettamente genetico, quello che emerge è che il comportamento dei nostri cani si è modellato nel corso di migliaia di anni di evoluzione e selezione, ben prima che venissero forgiate le razze «vittoriane». Se ci siamo illusi di avere dato origine a incroci perfetti per avere sotto controllo il carattere e il temperamento di un cane in così poco tempo, ci siamo sbagliati. Quello che siamo riusciti da

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…