targa in ricordo delle vittime della strage di acca larentia stefano recchioni

RIMOSSA LA TARGA FIRMATA “I CAMERATI” PER RICORDARE STEFANO RECCHIONI, UNO DEI TRE MILITANTI DI DESTRA UCCISI NELLA STRAGE DI ACCA LARENTIA A ROMA NEL 1978, COMPARSA IN UNA VIA VICINA A VIA ACCA LARENTIA, CHE NEL '78 OSPITAVA UNA SEDE DELL'MSI - LO SCORSO ANNO IL 7 GENNAIO, GIORNO DELLA COMMEMORAZIONE DELLE TRE VITTIME, 31 MILITANTI DI CASAPOUND FECERO IL SALUTO ROMANO (EPISODIO PER IL QUALE ORA RISCHIANO IL PROCESSO PER VIOLAZIONE DELLA LEGGE MANCINO) - E ORA L’ANPI CHIEDE DI VIETARE LA MANIFESTAZIONE E CASAPOUND RILANCIA: “LA RIMOZIONE DELLA TARGA E’ UNA PROVOCAZIONE IGNOBILE”

TARGA ABUSIVA PER ACCA LARENTIA,APPELLI CONTRO ADUNATA

ACCA LARENTIA - TARGA IN RICORDO DI STEFANO RECCHIONI

(ANSA) - ROMA, 29 DIC - Una targa firmata 'i camerati' per ricordare Stefano Recchioni, uno dei tre militanti di destra uccisi nella strage di Acca Larentia a Roma nel 1978. A pochi giorni dall'annuale commemorazione del 7 gennaio il clima comincia ad essere teso e ci sono appelli al Viminale per vietare la manifestazione.

 

Lo scorso anno per il ricordo delle tre vittime furono fatti saluti romani, episodio per il quale 31 militanti di Casapound ora rischiano il processo. La targa è stata subito tolta dal servizio decoro del Comune di Roma. Il Pd romano, per voce del segretario Enzo Foschi, ne aveva chiesto la rimozione definendola "una provocazione fascista".

 

ex sede msi di acca larentia 1

La targa è spuntata la scorsa notte in una via vicina a via Acca Larentia, che nel '78 ospitava una sede dell'Msi davanti alla quale in un agguato morirono Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, uccisi a colpi di pistola. Recchioni invece morì nel corso di scontri seguiti al duplice omicidio. Foschi chiede anche al Viminale "di vietare lo scempio dei saluti romani ad Acca Larentia", riferendosi proprio al 'presente' dello scorso anno. Un appello reiterato anche dall'Anpi che ha chiesto a Piantedosi "di vietare il raduno fascista di Acca Larentia e mettere fuori legge le organizzazioni fasciste".

 

Intanto sui social già da giorni l'associazione Acca Larentia rinnova l'invito alla commemorazione del 7 gennaio pubblicando una locandina con scritto 'Presente' e aggiungendo: "Per tutti i camerati caduti. Esserci è un dovere". Lo scorso anno il ricordo dei tre militanti di destra morti nel 1978 fu seguito da polemiche dopo il saluto del 'presente' con corredo di saluti romani.

 

Ora 31 militanti di CasaPound potrebbero essere rinviati a giudizio per quel che gesto che, secondo gli inquirenti, rifletteva "la liturgia delle adunanze usuali del disciolto partito fascista": la Procura di Roma infatti gli contesta la violazione delle leggi Mancino e Scelba. La conclusione delle indagini, che precede la richiesta di rinvio a giudizio, è seguita alla sentenza delle sezioni unite della Cassazione sul saluto romano.

ex sede msi di acca larentia.

 

I Supremi giudici sostennero che, per stabilire la sussistenza di reato in caso di saluto romano, il giudice deve "in concreto" e alla luce di valutazioni complessive, accertare l'esistenza di una serie di elementi, tra cui "il contesto ambientale, la eventuale valenza simbolica del luogo, il numero dei partecipanti, la ripetizione insistita dei gesti", idonei a dare concretezza al pericolo di "emulazione".

 

EX SEDE MSI ACCA LARENTIA

E aggiungono che "la caratteristica 'commemorativa' della riunione (come nel caso di Acca Larentia, ndr) possa rappresentare fattore" di "automatica insussistenza del reato" sottolineando che la risposta "alla chiamata del presente" e il saluto romano "integra il delitto previsto" dall'articolo 5 della legge Scelba sulla ricostituzione del partito fascista" e "può integrare anche il delitto di pericolo presunto, previsto" dall'articolo 2 della legge Mancino sui crimini d'odio". "Non possono essere né denunce, né condanne a impedirci di ricordare una strage che a distanza di 46 anni è ancora senza giustizia", la replica di CasaPound.

 

ACCA LARENTIA: CASAPOUND, RIMOZIONE TARGA PROVOCAZIONE IGNOBILE

ACCA LARENTIA

 (ANSA) - ROMA, 29 DIC - "La rimozione della targa ad Acca Larenzia da parte delle istituzioni, dopo le pressioni del Pd, è una provocazione ignobile che mira ad alzare la tensione in prossimità del 7 gennaio. Prima le denunce ad orologeria, poi le richieste dell'Anpi di vietare la commemorazione e ora un atto infame che ben rappresenta i degni eredi di chi negli anni '70 brindava alla morte di ragazzi giovanissimi.

 

GIORGIA MELONI - GIULIANO CASTELLINO - ACCA LARENTIA

Dove mira questa squallida strategia messa in scena è piuttosto evidente e ci sarebbe poco da commentare ma su una cosa vogliamo essere chiari: nulla impedirà, né intaccherà, la sacralità del 7 gennaio e il ricordo di una strage rimasta ancora senza giustizia".

 

Lo afferma in una nota CasaPound "La targa dedicata a Stefano Recchioni, una delle tre vittime dell'assasinio di Acca Larenzia, era lí da decenni, rimossa e riposizionata recentemente soltanto a causa dei lavori di ristrutturazione dello stabile dove è affissa - sostiene il movimento -. Quello del Pd è stato solo un pretesto, come altri, per provare ad infangarne la memoria e a strumentalizzare il sangue versato 47 anni fa per ripugnanti fini politici. Sarà quel 'presente' gridato tre volte, in modo ancora più potente e significativo quest'anno, la nostra unica risposta che rimarcherà ancora una volta la differenza tra gli uomini liberi e gli sciacalli", sottolineano nella nota.

le vittime di acca larentiaacca larentiaTARGA IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA STRAGE DI ACCA LARENTIA acca larentia 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…