I VELENI DELL’IMPUNITÀ - NON SOLO ETERNIT: RISCHIANO DI FINIRE CON UN BUCO NELL’ACQUA ANCHE IL PROCESSO SULLA MAXIDISCARICA MONTEDISON A CHIETI E QUELLO SULL’ILVA DI TARANTO - IN ITALIA I REATI AMBIENTALI FUORI DAL CODICE PENALE: SONO CONTRAVVENZIONI

Giuseppe Salvaggiulo per “la Stampa

 

ILVA TARANTOILVA TARANTO

Oggi si celebrano le udienze dei due principali processi italiani in campo ambientale: a Chieti per la maxidiscarica di rifiuti tossici Montedison di Bussi (19 imputati, 180 anni di carcere chiesti dai pm, richieste di risarcimenti per 2,5 miliardi di euro, prima sentenza a fine anno) e a Taranto per l’Ilva (danni stimati in 30 miliardi, il gup deve decidere se rinviare a giudizio 50 persone). In entrambi viene contestato il reato di disastro doloso, come nel processo Eternit. Magistrati e avvocati si chiedono se ci sarà un effetto a cascata della sentenza della Cassazione. 

ILVA DI TARANTO jpegILVA DI TARANTO jpeg


A Chieti è verosimile che gli avvocati dei manager imputati invochino un’analoga prescrizione anticipata (la Montedison vendette la fabbrica dei veleni nel 2002). Difficile farlo a Taranto, dove i fatti sono più recenti. Analoghe considerazioni si fanno in altri uffici giudiziari impegnati in inchieste su queste materie. Il timore è che, come interpretato dalla Cassazione, il reato di disastro doloso diventi inservibile.

 

ETERNIT ETERNIT

L’Osservatorio Legalità di Legambiente si è messo al lavoro su una ventina di processi a rischio. In Italia i reati ambientali non hanno mai goduto di fortuna legislativa. Sono contravvenzioni fuori dal codice penale, si prescrivono in cinque anni, si cancellano pagando due soldi. «Figli di un dio minore», scherza Gianfranco Amendola, procuratore di Civitavecchia e storico pretore d’assalto, con un’esperienza politica nei Verdi. «Sono quindici anni che si parla di un salto di qualità introducendo reati specifici, ho partecipato a tre commissioni ministeriali e non se n’è mai fatto nulla, ora speriamo che sia la volta buona».


Nell’attesa, le Procure si sono arrangiate forzando altre fattispecie. L’attuale procuratore di Taranto, Franco Sebastio, negli Anni ’80 aprì i primi fascicoli sull’Ilva per getto di cose pericolose. Poi si è esteso al campo ambientale il «disastro innominato» previsto dal codice del 1930. Resta la via di contestare gli omicidi procurati con avvelenamenti ed esposizione ad agenti tossici: diretta, ma incerta dal punto di vista probatorio.

processo eternit   casale monferrato  8processo eternit casale monferrato 8


L’effetto è un’odissea a cui raramente i processi ambientali sfuggono. Alla complessità dell’accertamento dei fatti si aggiungono le guerre sulle perizie e le dispute sulla qualificazione del reato.

 

processo eternit   casale monferrato  7processo eternit casale monferrato 7

Così per la maxidiscarica di Bussi che avvelenava l’acqua di 500 mila persone, scoperta dalla Guardia Forestale nel 2007, il processo è partito nel 2009, si è fermato nel 2012 ed è ricominciato nel 2013 davanti a un diverso giudice per un contrasto interpretativo tra gup e tribunale. Inoltre, dato che i danni ambientali sono generalmente diffusi su molte vittime e si manifestano a distanza di tempo, la prescrizione incombe inesorabile.

ILVAILVA


Reati depotenziati, meccanismi processuali dilatori, incertezza probatoria, interpretazioni ballerine dei giudici creano un inefficace mix dissuasivo. Come spiega Laura Di Filippo, già titolare del primo corso universitario di criminologia ambientale, «questi reati fanno parte della criminalità economica: avvengono su base razionale, secondo un’analisi costi-benefici». E in Italia le condanne definitive sono poche, ancor meno quelle che portano in prigione. «Inquinatori in carcere ne ho visto solo uno - dice Rosario Ferrara, docente dell’università di Torino - ed era un poveretto che sversava liquami nel Tanaro. Se lo fa una multinazionale, non succede niente».

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO