vittorio emanuele di savoia

“NELLA VITA DI VITTORIO EMANUELE LE CONTROVERSIE SONO STATE MAGGIORI DELLE RESPONSABILITÀ” – IL RITRATTONE DEL PRINCIPE SENZA TRONO BY GIANNI OLIVA: “UNA PERSONALITÀ COMPLESSA, STRETTA TRA IL MODELLO ANTICONFORMISTA DELLA MADRE MARIA JOSÈ E IL RIGORE PROTOCOLLARE DEL PADRE UMBERTO II. DOPO IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO SI STABILISCE IN SVIZZERA DOVE SVILUPPA UNA FLORIDA ATTIVITÀ DI COMPRAVENDITA DI ELICOTTERI MILITARI TRA ITALIA, IRAN E ALTRI PAESI ARABI. QUESTA ATTIVITÀ LO PONE AL CENTRO DI UN'INDAGINE PER TRAFFICO INTERNAZIONALE DI ARMI CHE…”

Estratto dell’articolo di Gianni Oliva per “La Stampa”

 

vittorio emanuele di savoia

Figura insieme popolare e controversa, Vittorio Emanuele di Savoia, morto ieri a Ginevra alla vigilia degli 87 anni: erede di un casato troppo importante per immaginare una vita defilata da intermediario commerciale; una personalità complessa, cresciuta tra il senso della regalità e l'esuberanza caratteriale, stretta tra il modello anticonformista della madre Maria Josè e il rigore protocollare del padre Umberto II

 

un destino da prima pagina scritto sin dalla nascita, con episodi che riempiono i rotocalchi rosa (il battesimo nell'Italia dell'Impero, il matrimonio con una donna borghese), ma anche le pagine di cronaca giudiziaria (la sparatoria dell'isola di Cavallo), di cronaca internazionale (l'amicizia con lo Scià di Persia Reza Phalevi, il commercio di armi con paesi mediorientali), di cronaca politica (l'incontro in esilio con le massime autorità dello Stato).

nozze umberto ii di savoia maria jose

 

Pur nelle contraddizioni, egli è stato una figura riconosciuta per ciò che era e per ciò che rappresentava. Posso portare una testimonianza diretta: nel marzo 2003, dopo l'abolizione della tredicesima norma transitoria della Costituzione che vietava l'ingresso in Italia dei discendenti maschi di casa Savoia, Vittorio Emanuele venne in visita a Torino con la moglie Marina Doria e con il figlio Emanuele Filiberto ed ebbe vari colloqui ufficiali, uno dei quali con l'allora presidente della provincia Mercedes Bresso, a cui ero presente.

 

Ricordo una chiacchierata generica ma amichevole, poi la sua uscita: sullo scalone aulico di Palazzo Cisterna, in via Maria Vittoria, si era riunita spontaneamente una folla di impiegati dell'Ente e di addetti alle pulizie di una ditta esterna. Ci fu un applauso sincero e inatteso, una curiosità che il primo batter di mani aveva trasformato in espressione di consenso (qualche giorno prima, a Napoli, vi era stata invece la contestazione di gruppi neoborbonici). Ad ispirare quell'episodio c'era sicuramente la suggestione della notorietà, ma anche qualcosa di più profondo: il radicamento dei Savoia nell'immaginario collettivo, in un territorio dove ancora oggi, ad ogni piè sospinto, si utilizza l'aggettivo "sabaudo" (sobrietà sabauda, stile sabaudo, tradizioni sabaude).

 

vittorio emanuele di savoia marina doria emanuele filiberto

[…] dopo il referendum del 2 giugno: mentre Umberto II sceglie la via dell'esilio in Portogallo, Maria José si stabilisce in Svizzera. Vittorio Emanuele, erede di un trono che non c'è più, deve reinventarsi un percorso di vita e lo fa stabilendosi in Svizzera e operando come intermediario finanziario: sfruttando la rete di rapporti dinastici in cui è inserito e le relazioni che costruisce in ambito lavorativo, in particolare con la famiglia Agusta, negli anni Sessanta-Settanta egli sviluppa una florida attività di compravendita di elicotteri militari tra Italia, Iran e altri Paesi arabi.

vittorio emanuele di savoia marina doria

 

Questa attività lo pone al centro di un'indagine per traffico internazionale di armi da parte delle procure di Venezia (giudice istruttore Carlo Mastelloni) e di Trento (giudice istruttore Carlo Palermo), che lo accusano di aver commerciato con Paesi sotto embargo: il caso fa clamore, ma viene trasferito alla procura di Roma e poco dopo archiviato.

Nel frattempo, Vittorio Emanuele, giovane aitante, frequentatore dei centri di mondanità, è diventato protagonista della cronaca rosa.

 

vittorio emanuele di savoia con il padre umberto

Dopo un fidanzamento con Dominique Claudel, figlia dello scrittore Paul, egli conosce Marina Doria, campionessa svizzera di sci nautico, figlia di un industriale elvetico di origini italiane: i due si sposano con rito civile a Las Vegas nel 1970 e l'anno successivo con rito religioso a Teheran. Il matrimonio, celebrato dalla stampa di tutto il mondo, è destinato a creare fratture all'interno del mondo monarchico italiano.

 

Umberto II, infatti, non dà il proprio assenso perché la sposa non appartiene a famiglia reale. Poiché la legge dinastica sabauda prevede che l'erede al trono decada dai diritti di successione se il suo matrimonio avviene contro la volontà del regnante, il cugino Amedeo duca d'Aosta rivendica il diritto al titolo: ne nasce una querelle ricorrente tra i partigiani dell'uno e dell'altro, con il paradosso di una contrapposizione tanto accesa quanto virtuale perché si tratta disputarsi un trono che non c'è.

vittorio emanuele di savoia e marina doria e il figlio emanuele filiberto 3

 

Le controversie accompagnano tutta la vita di Vittorio Emanuele di Savoia. Nell'agosto 1978 c'è l'episodio dell'isola di Cavallo […] Un altro clamoroso infortunio giudiziario risale al 2006, quando il pubblico ministero Henry John Woodcock, nell'ambito di un'indagine sul casinò di Campione d'Italia, ne ordina l'arresto con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, al falso e allo sfruttamento della prostituzione. Anche in questo caso, il processo si conclude dopo anni con l'assoluzione «perché il fatto non sussiste».

 

vittorio emanuele di savoia e marina doria e il figlio emanuele filiberto 2

Tra una polemica dinastica e un'indagine (nel 1981 compare la notizia della sua iscrizione alla Loggia P2), Vittorio Emanuele ha modo di compiere passi significativi sul piano simbolico che preparano il superamento dell'esilio: l'incontro a Bruxelles con il presidente Oscar Luigi Scalfaro, la condanna delle leggi razziali del 1938, il riconoscimento pubblico della fine della monarchia. Sino al rientro in Italia nel 2003 e a frequenti viaggi successivi, pur mantenendo la residenza consueta a Ginevra. Da qualche tempo, la malattia e ieri la morte: 87 anni di un'esistenza complessa e complicata, dove le controversie sono state probabilmente maggiori delle responsabilità.

vittorio emanuele di savoia 8vittorio emanuele di savoia e marina doria 3vittorio emanuele di savoia 4vittorio emanuele di savoia e marina doria 1vittorio emanuele di savoia 3vittorio emanuele di savoia e marina doria 2il comunicato della morte di vittorio emanuele di savoiavittorio emanuele di savoia e marina doria 4vittorio emanuele di savoia 7vittorio emanuele di savoia 6vittorio emanuele di savoia 11vittorio emanuele di savoia 5vittorio emanuele di savoia 10vittorio emanuele di savoia 1vittorio emanuele di savoia 12vittorio emanuele di savoia 2vittorio emanuele di savoia e marina doria e il figlio emanuele filiberto 1vittorio emanuele iii con il nipotevittorio emanuele di savoia 9

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…