robert gorelick

“FECI CADERE IL GOVERNO PRODI? UNA BALLA”; “IL SEQUESTRO MORO? LA CIA NON C’ENTRA, PENSO PIUTTOSTO AI SERVIZI DELLA GERMANIA DELL’EST” – BOMBASTICA INTERVISTA DI LORENZETTO A ROBERT GORELICK, EX CAPO DELLA CIA IN ITALIA – “DAGO HA DETTO CHE I SERVIZI VATICANI SONO FANTASTICI? SE LO DICE DAGOSPIA... A DOMENICO GIANI, ALL’EPOCA COMANDANTE DELLA GENDARMERIA, FORNIVO INFORMAZIONI IN VISTA DEI VIAGGI DEL PAPA. LA CAPILLARITÀ DELLE PARROCCHIE NEL MONDO ASSOMIGLIA A QUELLA DEI CARABINIERI IN ITALIA, CHE FINORA HA SCONGIURATO UN ATTACCO DELL’ISIS” – E POI LE MINACCE ALL'ITALIA, PUTIN, IL CORONAVIRUS E L'UNICO GIORNALISTA ASSOLDATO... - VIDEO

 

Stefano Lorenzetto per il Corriere della Sera - Estratti

 

robert gorelick

Nome: Robert. Cognome: Gorelick. Età: 70 anni. Professione: ex spia («può scriverlo, non mi offendo, era il mio mestiere, benché fossi un generale a tre stelle»), dal 2003 al 2008 capo stazione della Cia nel nostro Paese, con sede a Roma, città dov’è rimasto a vivere dopo il pensionamento.

 

Segni particolari: mi versa il caffè da una moka Bialetti tricolore. «Il primo giorno che arrivai nella Capitale mi dissi: sono a casa! Vedo i difetti del Belpaese, ma lo adoro. Mi sento profondamente italiano, con tanto di passaporto. Ero arrivato ad averne 30, di passaporti».

 

Veri o falsi?

«Falsi. Oggidì le spie devono essere vere: dai dati biometrici verrebbero subito scoperte. Per la Central intelligence agency ho vissuto in 6 Stati e compiuto missioni sotto copertura in altri 60».

 

Quali presidenti ha servito?

«Reagan, Bush padre, Clinton e Bush figlio, che non era affatto stupido, nonostante parlasse un inglese scadente. Ho lavorato per tre anni nel quartier generale di Langley e sono stato responsabile di stazioni della Cia in America Latina».

In quali Paesi?

«Posso dirne due: Perù e Panama».

PRODI

 

(...)

Oggi come si entra nella Cia?

«Si può presentare domanda su Internet. Ma vale anche per l’Mss cinese. Ai miei tempi era un programma d’élite».

 

(...)

Contava come il numero 2, mi dicono.

«Il direttore della Cia è un politico. Il numero 2 è il capo del servizio clandestino. Il vostro Paese era in un momento difficile per il caso Abu Omar e l’uccisione di Nicola Calipari, collega del Sismi».

robert gorelick

 

Ha assoldato molti agenti?

«Fonti, non agenti. Era il mio lavoro».

 

Anche giornalisti?

«Uno solo. Lo incontravo con capelli e baffi finti, e occhiali scuri. Una volta temetti che la parrucca, troppo stretta, mi schizzasse via dalla testa. Era vietato servirsi di giornalisti e preti. Dovevo chiedere un permesso speciale a Langley».

 

Giuliano Ferrara confessò d’aver ricevuto dollari dalla Cia «avvolti in una busta giallina, fantastica, del peso giusto».

«Non so, a quel tempo non ero a Roma. Molte fonti non si facevano pagare».

 

Lei godeva di un ricco stipendio?

«Guadagnava di più la società di copertura che avevo costituito in Italia. Ma gli utili a fine anno li mandavo alla Cia».

 

Allora perché si fece assumere?

«Sono occidentale, prima che americano. C’era la guerra fredda e c’era una civiltà da difendere. Ci credevo molto».

domenico giani

 

Quali sono i migliori controspionaggi, Cia a parte?

«Mossad israeliano e Mi6 britannico».

 

Roberto D’Agostino mi ha rivelato che «i servizi vaticani sono fantastici».

«Se lo dice Dagospia... So soltanto che a Domenico Giani, all’epoca comandante della Gendarmeria, fornivo informazioni in vista dei viaggi del Papa. La capillarità delle parrocchie nel mondo assomiglia a quella dei carabinieri in Italia, che finora ha scongiurato un attacco dell’Isis».

 

Nel senso che i sacerdoti confessano?

«Questo non l’ho detto».

 

Da spia rispettava le leggi italiane?

«L’agente della Cia rispetta solo quelle degli Stati Uniti. È un mestiere illegale».

 

robert gorelick

 

(...)

Frequentava molte belle donne?

«È un lavoro di tradimento, ma non ho mai mentito, né come spia né come marito. La fedeltà è importante. Rimasi vedovo nel 2009, dopo 30 anni di matrimonio. Sono risposato con una francese. Vivo un po’ qui e un po’ a Bruxelles».

 

(...)

Lei era uno specialista nella «controproliferazione», cioè nell’impedire agli «Stati canaglia» di entrare in possesso delle armi per la distruzione di massa.

«Corretto. Andai anche in Iraq».

 

Saddam Hussein però non le aveva.

«Disponeva di gas nervini non identificati, usati per sterminare i curdi ad Halabja. E progettava la bomba atomica».

 

La Cia c’entra con il sequestro Moro?

«Assurdo. C’erano nostri ministri favorevoli al compromesso storico. Penso piuttosto ai servizi della Germania Est».

 

Fu accusato d’aver propiziato la caduta del governo di Romano Prodi.

dago roberto d'agostino

«Una balla. Enzo De Chiara, amico degli Usa, m’invitò a pranzo con Clemente Mastella e Sergio De Gregorio, che ventilarono questa eventualità. Rimasi stupefatto e tacqui. Il senatore De Gregorio spacciò la panzana a Silvio Berlusconi».

 

Vede minacce all’orizzonte dell’Italia?

«Sì, perché qui c’è il Vaticano. Per gli islamici radicali simboleggia la Chiesa».

 

Si fida di Cina e Corea del Nord?

«Non mi fido di nessuno».

 

E di Vladimir Putin?

«Ho detto di nessuno. Spiace vedere un grande Paese, una grande storia e una grande cultura sporcati dai crimini che la Russia commette in Ucraina».

 

Ci porterà alla terza guerra mondiale?

«No. Putin non se lo può permettere».

 

Siamo tutti intercettati?

«La possibilità esiste. Ma i servizi segreti se ne fregano se lei e io ci spediamo una mail. Non siamo mica terroristi».

robert gorelick

 

Il web è una risorsa o una minaccia?

«Entrambe le cose. Oggi più una minaccia. Pensi solo ai folli cospirazionisti di QAnon. O a Mosca, con la disinformazione propalata in Rete sui vaccini anti Covid, sulla Brexit, sulle presidenziali del 2016 negli Stati Uniti, sull’imminente voto europeo. I social vengono usati ovunque per condizionare le elezioni».

 

Da dov’è saltato fuori il coronavirus?

«Ne ho parlato con vari governi. Può essere l’evoluzione di un virus normale. Non esistono prove che sia sfuggito dal laboratorio cinese di Wuhan».

 

Teme Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft, il cosiddetto Gafam?

«No, anzi li adopero. Mio padre produceva sistemi di allarme, ha 97 anni, è lucidissimo, non sa nulla del Gafam, guarda solo la tv. Ma è come se vivesse fuori dal mondo. Io sono molto tecnologico».

ALDO MORO

 

Se non avesse fatto la spia, che cosa sarebbe potuto diventare?

«Professore universitario: studiavo diritto internazionale a Ginevra. Grazie a Dio non è accaduto. Mi serviva una vita d’azione. L’intelligence me l’ha offerta».

 

Visto che cita Dio, teme che un giorno le chieda conto di qualche malefatta?

«Non sono credente. Ho lavorato per il bene. Lasciai la Cia perché si stava trasformando in un corpo paramilitare».

PAPA FRANCESCO BERGOGLIO DOMENICO GIANIALDO MORO VIA FANIRobert Gorelick

Ultimi Dagoreport

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…