bus atac roma fiamme fuoco incendio

SOLO A ROMA, DOVE BUS E METRO SONO RACCAPRICCIANTI, SI PUO' IMPUNEMENTE ALZARE IL COSTO DEL BIGLIETTO: DA LUGLIO, IL PREZZO PASSA DA UN 1,5 A 2 EURO, IL GIORNALIERO DA 7 A 9,30, QUELLO VALIDO 48 ORE DA 12,5 EURO PASSA A 16,7 - L'ATAC, AZIENDA DEL TRASPORTO PUBBLICO DI ROMA, PREVEDE UN AUMENTO DEI COSTI DI 22 MILIONI L'ANNO. MA 'STI SOLDI DOVE VANNO, VISTO CHE IL SERVIZIO OFFERTO AI CITTADINI (TRA RITARDI E SCIOPERI), È RIDICOLO? - IL CONFRONTO CON LE ALTRE CITTA' EUROPEE, DOVE I BIGLIETTI COSTANO DI PIU' MA IL SERVIZIO E' IMPECCABILE...

BUS E METROPOLITANE, IL BIT AUMENTA A 2 EURO SCONTI SULLE TESSERE

Estratto dell’articolo di Fernando M. Magliaro Giampiero Valenza per “Il Messaggero”

 

controllori atac 3

Due euro. Addio al biglietto integrato a tempo, il Bit, a un euro e mezzo. Si passa a due euro. Diminuisce di 10 euro l'abbonamento ordinario annuale, quello usato da residenti e pendolari. Un adeguamento delle tariffe nell'aria già da due anni e sempre rinviato all'ultimo con l'erogazione di fondi straordinari da parte della Regione Lazio.

 

E che, salvo correzioni in corsa, dovrebbe partire dal 1° luglio. Parliamo del sistema tariffario Metrebus: quello che, con un unico titolo di viaggio, biglietto o abbonamento che sia, consente di prendere mezzi di Atac, Cotral e Trenitalia. In Metrebus, che è un consorzio, siedono i tre soci: il Comune con Atac, la Regione con Cotral e, appunto, le Ferrovie dello Stato con Trenitalia. […]

 

atac

Aumentano anche i costi del biglietto giornaliero da 24 ore (da 7 a 9,30 euro), quello valido due giorni (da 12,5 a 16,7 euro), da 72 ore (da 18 a 24 euro) e quello settimanale (da 24 a 32 euro). Restano invariati gli abbonamenti: mensile ordinario (35 euro), impersonale (53 euro), disoccupati (16 euro). Scende di 10 euro l'abbonamento Metrebus Roma annuale ordinario (da 250 a 240 euro) e di circa 4 euro quello agevolato (da 114 a 110). Leggero aumento (da 91 a 103 euro) per l'agevolato Roma Capitale.

 

controllori atac 1

Anche il Piano Economico finanziario di Atac, non ancora pubblicato e in gestazione come parte del nuovo Contratto di servizio fra Comune e Azienda, prevede le stesse variazioni di costi. E qui il nodo si fa strutturale. La stima degli uffici capitolini è un aumento stabile dei costi annui di gestione della mobilità pubblica capitolina nell'ordine di 22 milioni di euro per ogni anno. Una cifra considerevole che va trovata in modo, appunto, strutturale: biglietti o maggiori soldi ad Atac.

 

Per il 2024, sono in arrivo 9 milioni di euro di ristori Covid che riescono ancora a coprire il costo per quest'anno delle variazioni dei prezzi. Si tratta di variazioni che includono i costi del carburante, dei pezzi di ricambio, delle manutenzioni, insomma dei costi vivi che l'Azienda deve sostenere ogni anno per mettere in servizio i circa 1200 bus, i tram, i filobus e i bus elettrici ma anche le metropolitane.

 

GUALTIERI ATAC

Sul fronte dei ristori Covid, per il 2025 la cifra che balla è di 15 milioni di euro che, anche andassero dalla Regione tutti al Comune di Roma e quindi ad Atac (fingendo che Cotral non ne abbia bisogno), non basterebbero comunque a coprire i 24 milioni di costi annui aggiuntivi. Ecco quindi che le soluzioni si riducono drasticamente: o Regione e Comune riescono a reperire ulteriori ingenti risorse in grado di coprire in modo stabile questi costi, rischiando di dover ridurre le quote destinate ad altri servizi essenziali, oppure la strada è quella dell'aumento del biglietto. […]

 

2 - ROMA È LA PIÙ ECONOMICA TICKET IN EUROPA A 2,6 EURO

Estratto dell’articolo di Fernando M. Magliaro Giampiero Valenza per “Il Messaggero”

 

roma, autobus in fiamme a piazza monte di tai, al torrino 4

Un euro e mezzo che arriva a due: se non arriveranno fondi strutturali aggiuntivi, la fine del 2024, dopo due anni di salvataggi all'ultimo, si appresta a far segnare l'aumento del biglietto integrato a tempo (il Bit) e la contestuale diminuzione dell'abbonamento annuale ordinario che scenderebbe da 250 a 240 euro. Invariato, il costo del mensile a 35 euro. Per alcuni potrebbe apparire una stangata. Ma basta guardare quanto si paga nella altre città europee per capire che Roma è il fanalino di coda: da noi i mezzi pubblici costano pochissimo. […]

 

Ma Londra resta la più cara capitale in Europa per costo sia dei biglietti che degli abbonamenti al trasporto pubblico locale. Chi vive sotto Re Carlo III paga quasi 4 euro ogni biglietto (3,92 euro) e ben 180,16 euro al mese per avere la tessera e prendere la metro o i bus. Piazza d'onore a Berlino. Nella capitale tedesca un abbonamento mensile costa 91 euro e il biglietto ordinario 3,2 euro.

CONTROLLORI ATAC 2

 

Al terzo posto si colloca Parigi: 84 euro e 10 centesimi il costo della tessera mensile mentre il billet sta a 2,10 euro per ogni viaggio. Fra le capitali europee, si segnala Madrid: 54,6 euro è quanto si paga la tessera. Però, l'equivalente del Bit costa come da noi: un euro e mezzo. Sono di dati 2023 elaborati dall'Istituto superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti (Isfort) basato sui dati rilevati dall'Asstra, l'associazione nazionale delle aziende di trasporto pubblico regionale e locale in Italia, sia a capitale pubblico sia a capitale privato.

atac bus 19 in fiamme

 

Il resto della classifica di Isfort prende in esame anche altre città non capitali: dopo Londra, Colonia in Germania è la seconda per costo del trasporto pubblico locale. Qui l'abbonamento costa 117,9 euro e il biglietto 3,2. Anche Lione in Francia è bella cara: 69,4 euro l'abbonamento e 2 euro il biglietto ordinario. In media, nelle Capitali europee analizzate da Isfort il biglietto costa 2,68 euro, l'abbonamento mensile 102,4 […]

roma, autobus atac si schianta contro un albero 10atacatacBIGLIETTI ATACatac ama

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…