ROMA COCATA, NAZIONE INFETTA - A ROMA L’ASSALTO AI PALAZZI DEL POTERE PARTE DALLO SPACCIO E DAL RICICLAGGIO: NELLA CAPITALE CAMORRA E ’NDRANGHETA HANNO SCALZATO TUTTE LE MAGGIORI HOLDING IMMOBILIARI E IMPRENDITORIALI

Guido Ruotolo per “la Stampa

 

Il loro quartiere generale era un distributore di benzina a corso Francia, zona Nord della città, vicino all’Olimpico. È qui che «Mafia capitale» elaborava i suoi progetti criminali e Massimo Carminati decideva le strategie. La Roma bene dei Parioli, di Vigna Clara, del Flaminio rappresentava il loro guscio. 
 

i consumatori di cocaina al mondo sono oltre venti milionii consumatori di cocaina al mondo sono oltre venti milioni

Anche qui ha circolato e circola tanta «polvere bianca». Se ne vende più che a Milano. La cocaina non conosce distinzioni di etnie, quartieri, professioni. Tutti la comprano e la consumano.
 

San Basilio è la «Scampia» romana delle mille piazze di spaccio. Era un quartiere dormitorio di periferia, a Sud di Roma, sulla Tiburtina, che negli Anni Settanta ha vissuto una sua stagione di lotta per la casa, con occupazioni e scontri violenti con le forze di polizia. Oggi è diventato un grande supermarket di cocaina, hashish e marijuana. Due grandi famiglie di spacciatori si sono spartiti piazze e angoli di strada, occupando il territorio con la loro presenza.

Cafè 
Paris
romaCafè Paris roma

 

Ma qui a San Basilio e al Casilino c’è anche la famiglia dei Romagnoli, un gruppo locale che si è federato con la famiglia di ’ndrangheta dei Gallace. Non sono gli unici clan locali «adottati» dalle famiglie calabresi o siciliane. Il litorale di Anzio-Nettuno è delle famiglie Fasciani-Spada e Triassi, legate a loro volta dai clan di Cosa nostra dei Caruana-Cuntrera di Siculiana.
 

E a Ostia si è consumata una guerra di mafia, anzi di ’ndrangheta, per il controllo delle rotte del traffico di cocaina. Nel gennaio del 2013 fu ammazzato Vincenzo Femia, rappresentante su Roma della cosca Nirta di San Luca, Aspromonte. Ad ammazzarlo un commando sempre di San Luca, però trapiantato a Roma, che tentava di piazzare la «sua» cocaina nella capitale.

 

MASSIMO CARMINATI MASSIMO CARMINATI

È un gioco degli specchi, questo nuovo romanzo criminale della Roma di oggi. Mentre Carminati e i suoi davano l’assalto ai palazzi del potere, dal Campidoglio alla Regione Lazio, i clan della capitale iniziavano la loro scalata per infiltrarsi nel tessuto amministrativo partendo dal basso. La Mobile di Renato Cortese, lo «sbirro» che a Palermo ha arrestato Bernardo Provenzano, ha arrestato un ex direttore tecnico del Municipio di Ostia, che faceva vincere appalti pubblici a imprese amiche. Come l’affidamento della gestione di uno stabilimento balneare a una società legata alla famiglia Spada.
 

MASSIMO CARMINATI MASSIMO CARMINATI

Appalti, droga, estorsioni. E tanta usura. Soprattutto gestita dalle famiglie Casamonica e Senese. È solo nella zona Sud-Est di Roma, dal clan di Vittorio Di Ganci. Sono questi gli affari della criminalità romana. Ma con gli arresti di Carminati e soci, sembra di essere tornati a un passato oscuro, nero, fatto di eversione di destra e apparati deviati, di organizzazioni mafiose e mondi collusi della finanza e delle imprese. Roma non sembra essere in grado di reagire, di prendere le distanze, di cacciare il «corpo estraneo». Non lo è perché, in realtà, in questi anni, ha subito una «colonizzazione» senza rendersene conto.

 

GIUSEPPE CASAMONICA GIUSEPPE CASAMONICA

E nel paesaggio urbano questa presenza si è consolidata. Un dato colpisce. Come al Nord la ’ndrangheta sembra essersi trasformata in una grande banca in grado di finanziare l’economia, a Roma, camorra e ’ndrangheta hanno scalzato tutte le maggiori holding immobiliari e imprenditoriali. «Solo nel 2014 - denuncia nei convegni il procuratore di Roma, Giuseppe Pignatone - abbiamo sequestrato beni per un miliardo di euro, il 700% in più rispetto all’anno precedente».
 

Ricordate la scoperta che il «Café de Paris» di via Veneto era stato comprato dalla ’ndrangheta? O tutte le maggiori catene di pizzerie napoletane dalla camorra? E poi ci sono alberghi, ville e appartamenti. E società, aziende. Un mondo solo apparentemente «parallelo».

Giuseppe Pignatone Giuseppe Pignatone

 

Anche le inchieste degli ultimi anni della Mobile rivelano che qui «le mafie operano in regime di pacifica convivenza con la criminalità locale facendo della capitale un vero e proprio centro di riciclaggio di reimpiego di capitali di origine illecita, provenienti dal traffico di droga, di armi, dalle estorsioni, dall’usura». Ma è la «corruzione» la nuova arma che le varie organizzazioni criminali stanno imparando ad usare per fare scacco matto allo Stato. E anche per garantirsi impunità. 
 

È vero, questa Roma criminale ricorda quella degli Anni Settanta. Ma oggi, a differenza di allora, i suoi cantori non sono solo gli scrittori o i registri. Ma le retate e le inchieste di un tribunale non più «porto delle nebbie».

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO