roma dall alto

ROMA NON È AL SICURO DAL RISCHIO SISMICO - SONO OLTRE 40MILA GLI EDIFICI DEL COMUNE CHE POTREBBERO SUBIRE CROLLI O LESIONI IMPORTANTI, SENZA CONSIDERARE QUELLI PRIVATI. MOLTI SONO ALL'INTERNO DELLE MURA AURELIANE, COSTRUITI PRIMA DEGLI ANNI '50 - E POI L'EDILIZIA POPOLARE DI TRASTEVERE, FIDENE, MOSTACCIANO, LAURENTINA. LA CITTÀ È CONSIDERATA A RISCHIO MEDIO-ALTO

Salvatore Giuffrida per ''la Repubblica - Edizione Roma''

 

roma panoramicaroma panoramica

Da quasi dieci anni Roma è considerata una città a rischio sismico medio alto. Eppure quasi tutto il patrimonio pubblico capitolino è insicuro. E non presenta adeguate misure di sicurezza in caso di terremoto. La denuncia arriva dall' ultima indagine condotta da Confartigianato Edilizia: su 60mila beni immobiliari del Comune, almeno 40mila rischiano di soffrire crolli o lesioni importanti. La maggior parte degli edifici si trovano all' interno delle mura Aureliane e sono costruiti prima degli anni Cinquanta.

 

A questi si deve aggiungere il patrimonio dell' Agenzia del Demanio che conta più di duemila edifici: la maggior parte sono storici e costruiti negli anni Trenta, ben prima delle attuali leggi antisismiche. Ma, secondo Confartigianato, anche gli edifici residenziali pubblici realizzati prima degli anni Ottanta e Novanta non possono considerarsi sicuri perché non in linea con le recenti norme antisismiche; anni di mancata manutenzione, speculazione edilizia e appalti al ribasso hanno fatto il resto.

 

roma  dall altoroma dall alto

L' allarme riguarda tutta l' edilizia popolare costruita in base alla legge 167 tra la fine degli anni Sessanta e gli Ottanta in alcune zone di Trastevere, ma anche lungo il Raccordo come Fidene, Mostacciano, parte dell' Infernetto e della Laurentina. Per non parlare delle abitazioni sorte in modo irregolare negli anni passati e ancora in attesa di essere condonate: in base all' indagine della Confartigianato, ci sono intere zone non ancora messe a norma dal Comune a Prima Porta, sul litorale, ma anche nelle cinture periferiche lungo il Raccordo, come San Basilio, la Magliana e l' Aurelia. Tutti questi edifici non sono in linea con le recenti norme antisismiche.

 

E ora i nodi vengono al pettine. «Ci sono edifici di residenza popolare che hanno tuttora infiltrazioni di acqua e danni strutturali.

Troppo spesso si fa una manutenzione scappa e fuggi, perché le aziende sono troppo spesso costrette a lavorare al ribasso», spiega Marco Matteoni presidente di Confartigianato Edilizia.

trastevere di nottetrastevere di notte

 

Il quadro che emerge è, in sostanza, davvero poco rassicurante e, secondo l' ultima indagine del Cresme (Centro di richerche economiche e sociali del mercato dell' edilizia), almeno il 20% del patrimonio edilizio pubblico versa in condizioni precarie e fatiscenti, con gravi danni strutturali e quindi ancora più a rischio in caso di sisma. Non solo: manca una legge che impone ai Comuni di fare una mappatura precisa sulla resistenza alle onde d' urto di un sisma, a meno che l' edificio non sia considerato un punto di raccolta in caso di evacuazione e ricovero.

 

Infine il fascicolo con la cronistoria degli interventi realizzati a partire dalla costruzione è obbligatorio solo per gli immobili più recenti. Eppure, in base a uno studio dell' Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ripreso dalla Regione cinque anni fa, una buona parte di Roma, da Talenti ai Colli Portuensi, è considerata a livello 2, ovvero ad alto rischio sismico.

santa maria in trasteveresanta maria in trastevere

 

Infatti, le conseguenze del terremoto del 24 agosto ci sono. Secondo la Confartigianato, in zona Fidene la maggior parte degli edifici popolari hanno registrato microlesioni alle strutture. Non solo: almeno una ventina di edifici in zona Pigneto, Bufalotta e Talenti hanno denunciato piccole crepe e scollature di tintura all' interno degli appartamenti. Infine, nei vicoli del centro storico, soprattutto in zona Fontana di Trevi, sono caduti piccoli calcinacci di alcuni palazzi in muratura.

 

Insomma, la precarietà degli edifici di Roma, non solo pubblici ma anche privati, è un fatto da non prendere sottogamba e molti residenti sono in allarme al punto che, secondo Confartigianato, gli amministratori stanno pensando di chiedere al sindaco Raggi una serie di sostegni e incentivi per mettere a norma gli edifici e adeguarli per resistere alle onde d' urto di qualsiasi sisma.

 

FONTANA DI TREVIFONTANA DI TREVI

 «Si possono adottare subito misure per evitare il crollo dei solai - spiega Carlo Bellioni, presidente di Cna edilizia - e rinforzare i fabbricati con travi e interventi sulle strutture portanti. Si può fare almeno per gli edifici pubblici più vecchi, quelli in muratura, che hanno più di cinquanta anni ».

 

fontana di trevifontana di trevi

L' allarme non riguarda solo il centro, ma anche il patrimonio pubblico di quartieri come Prati, Monteverde, Flaminio. E comprende anche gli edifici privati. «Non vogliamo essere allarmisti - spiega Marco Matteoni responsabile di Confartigianato Edilizia - ma l' epicentro di questi sismi è sempre più vicino alla capitale e quindi bisogna agire con urgenza per mettere in sicurezza tutto il patrimonio edilizio di Roma, pubblico e privato».

 

Per questo la Confartigianato chiederà nei prossimi giorni l' apertura di un tavolo con il Comune e le associazioni per fare una mappa del rischio su tutti gli edifici e capire quali sono i primi provvedimenti da adottare.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....