benedizione animali

MA CANI E GATTI NON SONO CREATURE DI DIO? LA DISFIDA DEGLI ANIMALI IN CHIESA - A GENZANO, IN PROVINCIA DI ROMA, RESPINTA UNA FEDELE CON I CANI - NELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI DEI FIORENTINI NEL CUORE DELLA CAPITALE TUTTI POSSONO PORTARE GLI ANIMALI

Claudia Voltattorni per il Corriere della Sera

BENEDIZIONE ANIMALI 3BENEDIZIONE ANIMALI 3

 

«Gli animali sono creature di Dio» si legge nel Catechismo della Chiesa cattolica. Perciò, «anche gli uomini devono essere benevoli verso di loro: ci si ricorderà con quale delicatezza i santi, come san Francesco d' Assisi o san Filippo Neri, trattassero gli animali».

 

E non ci sarebbe quindi da stupirsi che cani e gatti (ma non solo) possano entrare in chiesa con i loro padroni, assistere alla Messa e ricevere anche la benedizione. Succede da anni, in molte chiese d' Italia. Nel libro delle benedizioni ne è prevista una speciale per loro che «per disposizione della stessa provvidenza del Creatore, partecipano in qualche modo alla vita degli uomini, perché prestano loro aiuto nel lavoro o somministrano il cibo o servono di sollievo».

 

Così il 17 gennaio, festa di sant' Antonio Abate, molte parrocchie celebrano i migliori amici dell' uomo con feste e processioni. In città sono soprattutto gatti, cani, canarini e altri animali domestici a essere protagonisti quel giorno. In campagna i cortei si arricchiscono di cavalli, capre, mucche, pecore. Questo una volta l' anno, quando, dentro la chiesa o davanti, (quasi) tutto è permesso.

 

I problemi arrivano quando i fedeli vogliono portare l' amico a quattro zampe a messa tutte le domeniche. Lì si misura la tolleranza e il buon senso dei parroci (ma anche dei proprietari di cani e gatti).

ANIMALISTI PROTESTAANIMALISTI PROTESTA

 

A Genzano, vicino a Roma, dopo mesi di scontri, la situazione è esplosa con il parroco di Santa Maria della Cima che ha denunciato un gruppo di animalisti che domenica scorsa ha fatto irruzione in chiesa protestando contro la decisione di non far entrare una signora con i suoi cani. Loro urlavano: «Anche i cani hanno un cuore!». Lui racconta invece che da mesi la signora porta i suoi cani anche fin sotto l' altare durante la celebrazione.

 

A Napoli invece una futura sposa ha chiesto di essere accompagnata dal suo cane perché «è la vita mia». Permesso negato da don Franco Rapullino, parroco di San Giuseppe a Chiaia. Ma poi ha dovuto spiegare che la sua decisione non era dovuta a disprezzo verso il cagnolino, «ma dettata dall' eccentricità della richiesta: è un episodio emblematico dei tempi che viviamo in cui il distacco dall' essere umano è tale da preferire la vicinanza di un animale anche in un' occasione solenne come il matrimonio, non si possono confondere gli animali con le persone, questo mi fa paura».

 

In fondo è una questione di buon senso, sorride don Luigi Veturi, parroco di San Giovanni dei Fiorentini nel cuore di Roma, dove chiunque può portare cani o gatti quando vuole: «Non c' è una regola scritta - spiega -, ogni parroco decide in autonomia e poi ora c' è una sensibilità diversa, è permesso un po' dappertutto, ma certo ci vuole buon senso e rispetto per il luogo dove ci si trova».

BENEDIZIONE ANIMALIBENEDIZIONE ANIMALI

 

Lui ogni domenica ha una ventina di parrocchiani che vengono a messa con il proprio cane, «mai avuto problemi e almeno due volte ho celebrato matrimoni con cani presenti». E pure la sera di Natale San Giovanni si riempie di animali, «ecco lì qualche disagio ogni tanto c' è, perché magari arrivano cani non abituati e si crea un po' di confusione». Però la sua è una chiesa speciale, fu la prima d' Italia a ospitare animali durante le celebrazioni.

 

Don Luigi è infatti il successore di don Mario Canciani, «prete animalista» che negli Anni 80 aveva aperto la sua parrocchia tutti i giorni dell' anno a ogni tipo di animale domestico che benediceva poi con una messa speciale il 4 ottobre di ogni anno, giorno di san Francesco d' Assisi, «all' epoca arrivavano da tutta la città», ricorda don Luigi.

 

Oggi altre chiese lo permettono e non ci si stupisce più nel vedere cani, soprattutto, ai piedi dei fedeli in preghiera. D' altronde si racconta che anche Paolo VI avesse consolato un bambino in lacrime per la morte del suo cane dicendogli: «Un giorno rivedremo i nostri animali nell' eternità di Cristo».

BENEDIZIONE ANIMALIBENEDIZIONE ANIMALI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO