benedizione animali

MA CANI E GATTI NON SONO CREATURE DI DIO? LA DISFIDA DEGLI ANIMALI IN CHIESA - A GENZANO, IN PROVINCIA DI ROMA, RESPINTA UNA FEDELE CON I CANI - NELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI DEI FIORENTINI NEL CUORE DELLA CAPITALE TUTTI POSSONO PORTARE GLI ANIMALI

Claudia Voltattorni per il Corriere della Sera

BENEDIZIONE ANIMALI 3BENEDIZIONE ANIMALI 3

 

«Gli animali sono creature di Dio» si legge nel Catechismo della Chiesa cattolica. Perciò, «anche gli uomini devono essere benevoli verso di loro: ci si ricorderà con quale delicatezza i santi, come san Francesco d' Assisi o san Filippo Neri, trattassero gli animali».

 

E non ci sarebbe quindi da stupirsi che cani e gatti (ma non solo) possano entrare in chiesa con i loro padroni, assistere alla Messa e ricevere anche la benedizione. Succede da anni, in molte chiese d' Italia. Nel libro delle benedizioni ne è prevista una speciale per loro che «per disposizione della stessa provvidenza del Creatore, partecipano in qualche modo alla vita degli uomini, perché prestano loro aiuto nel lavoro o somministrano il cibo o servono di sollievo».

 

Così il 17 gennaio, festa di sant' Antonio Abate, molte parrocchie celebrano i migliori amici dell' uomo con feste e processioni. In città sono soprattutto gatti, cani, canarini e altri animali domestici a essere protagonisti quel giorno. In campagna i cortei si arricchiscono di cavalli, capre, mucche, pecore. Questo una volta l' anno, quando, dentro la chiesa o davanti, (quasi) tutto è permesso.

 

I problemi arrivano quando i fedeli vogliono portare l' amico a quattro zampe a messa tutte le domeniche. Lì si misura la tolleranza e il buon senso dei parroci (ma anche dei proprietari di cani e gatti).

ANIMALISTI PROTESTAANIMALISTI PROTESTA

 

A Genzano, vicino a Roma, dopo mesi di scontri, la situazione è esplosa con il parroco di Santa Maria della Cima che ha denunciato un gruppo di animalisti che domenica scorsa ha fatto irruzione in chiesa protestando contro la decisione di non far entrare una signora con i suoi cani. Loro urlavano: «Anche i cani hanno un cuore!». Lui racconta invece che da mesi la signora porta i suoi cani anche fin sotto l' altare durante la celebrazione.

 

A Napoli invece una futura sposa ha chiesto di essere accompagnata dal suo cane perché «è la vita mia». Permesso negato da don Franco Rapullino, parroco di San Giuseppe a Chiaia. Ma poi ha dovuto spiegare che la sua decisione non era dovuta a disprezzo verso il cagnolino, «ma dettata dall' eccentricità della richiesta: è un episodio emblematico dei tempi che viviamo in cui il distacco dall' essere umano è tale da preferire la vicinanza di un animale anche in un' occasione solenne come il matrimonio, non si possono confondere gli animali con le persone, questo mi fa paura».

 

In fondo è una questione di buon senso, sorride don Luigi Veturi, parroco di San Giovanni dei Fiorentini nel cuore di Roma, dove chiunque può portare cani o gatti quando vuole: «Non c' è una regola scritta - spiega -, ogni parroco decide in autonomia e poi ora c' è una sensibilità diversa, è permesso un po' dappertutto, ma certo ci vuole buon senso e rispetto per il luogo dove ci si trova».

BENEDIZIONE ANIMALIBENEDIZIONE ANIMALI

 

Lui ogni domenica ha una ventina di parrocchiani che vengono a messa con il proprio cane, «mai avuto problemi e almeno due volte ho celebrato matrimoni con cani presenti». E pure la sera di Natale San Giovanni si riempie di animali, «ecco lì qualche disagio ogni tanto c' è, perché magari arrivano cani non abituati e si crea un po' di confusione». Però la sua è una chiesa speciale, fu la prima d' Italia a ospitare animali durante le celebrazioni.

 

Don Luigi è infatti il successore di don Mario Canciani, «prete animalista» che negli Anni 80 aveva aperto la sua parrocchia tutti i giorni dell' anno a ogni tipo di animale domestico che benediceva poi con una messa speciale il 4 ottobre di ogni anno, giorno di san Francesco d' Assisi, «all' epoca arrivavano da tutta la città», ricorda don Luigi.

 

Oggi altre chiese lo permettono e non ci si stupisce più nel vedere cani, soprattutto, ai piedi dei fedeli in preghiera. D' altronde si racconta che anche Paolo VI avesse consolato un bambino in lacrime per la morte del suo cane dicendogli: «Un giorno rivedremo i nostri animali nell' eternità di Cristo».

BENEDIZIONE ANIMALIBENEDIZIONE ANIMALI

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO