romana liuzzo

ROMANA LIUZZO SVELA LA SUA RARA E GRAVE MALATTIA: ''PEGGIO DI ESSERE MALATI È IL PERCORSO PER SCOPRIRLO, QUANDO UN MALE COME IL MIO COLPISCE UN TOT SU UN MILIONE. IL CALVARIO DI VISITE, TAC, ANALISI, DIAGNOSI SBAGLIATE, MEDICI CHE DICONO 'STAI PER MORIRE'''

Romana Liuzzo per il suo blog, http://www.strettamenteconfidenziale.it/

 

romana liuzzo massimo dell omoromana liuzzo massimo dell omo

C’è qualcosa di peggio dell’essere malati rari: il percorso per arrivare a scoprirlo. Quando (e se) lo si accerta, scopri anche che la tua malattia colpisce una persona ogni tot milioni di abitanti. Il che, tradotto in soldoni, significa che c’è scarsa (o nessuna) ricerca, che ci sono pochi medici nel mondo che la conoscano, e ti prescriveranno mille test e analisi, diagnosticando poi, con assoluta certezza, tutto e il contrario di tutto. Oppure, preferiranno scappare, non senza prima averti guardata, scuotendo la testa, come a dire: poveretta, non c’è proprio niente da fare.

 

Purtroppo la storia questa volta non è la cronaca di una vita altrui, come raccontata talvolta sui giornali dove ho scritto e scrivo. Non è uno dei tanti casi di malasanità. Questo è un caso eccezionale, perché riguarda me. E, a parte i pochi amici veri, nessuno lo conosceva. Non ero pronta a confidarmi. Ora lo sono.

GIANFRANCO GUALDI E ANDREA FABBRIGIANFRANCO GUALDI E ANDREA FABBRI

 

Sono pronta anche a sostenere lo sguardo compassionevole nel quale leggi il pensiero che sto per passare a miglior vita. Consapevole che non c’è niente di peggio che essere un untore di cattive notizie: rischi di farti il vuoto intorno. Di incrinare quel refrain obbligatorio che si fonda su due pilastri: come stai? Benissimo, grazie. Ospedali o cliniche, medici e medicine, dolore, sofferenza non devono far parte della patinata superficie sociale.

 

romana liuzzoromana liuzzo

Premesso che non sto per morire, almeno non per la Lam, acronimo gentile della mia malattia rara che ha il meno accattivante significato di Linfangioleiomiomatosi. Premesso anche che mi ritengo una persona davvero fortunata per alcuni medici capaci e coraggiosi che ho incontrato – e che citerò – la mia avventura è iniziata a maggio scorso. Dopo una notte di dolori addominali fortissimi, la mattina mi reco in una clinica romana di cui non faccio il nome perché non riuscirei a parlarne bene. Lì, dopo un’ecografia, mi diagnosticano, senza incertezze, una pancreatite acuta con ridotta speranza di vita. Non mi fido, rifiuto il ricovero d’urgenza e mi sottopongo ad una Tac.

 

romana liuzzoromana liuzzo

 Questa volta il responso, elargito con il conforto di una pacca sulla spalla, è ancora più nefasto: linfoma. Il medico, che si rivela essere un libero opinionista della medicina e un analfabeta lettore di Tac, sbraita che mi devo ricoverare perché sto per morire. Vedo mio marito, per la prima volta in quasi trent’anni, con le lacrime agli occhi. E questa, credetemi, è la cosa che mi ha fatto più male perché è stato attraverso quelle lacrime che mi sono resa conto del mio stato. Eppure mi riservo uno spicchio di speranza. Il mio istinto mi ripete di diffidare del ciarlatano in camice bianco. E bene faccio. Fuggo da quella clinica. Voglio una conferma da altre voci.

 

romana liuzzoromana liuzzo

Inizia un calvario che si protrae per tutta l’estate: anche i migliori medici, fuorviati dalla diagnosi della Tac (che evidenzia alcune cisti nei polmoni e linfonodi all’addome), mi consigliano una biopsia, un esame molto delicato e doloroso. Esito, non mi decido, cerco ancora conferme e possibili terapie. E’ in quel periodo, con una serenità di cui tuttora mi stupisco, che mi metto al computer e scrivo il mio testamento. Non ho granchè da lasciare ma devo pur spiegare a mio marito Massimo e a mio figlio Guido dove tengo i documenti, le ricevute, la corrispondenza importante, gli impegni in sospeso: insomma tutta la burocrazia casalinga di cui mi sono sempre occupata.

 

Valeria Licastro Romana Liuzzo e Cesara Buonamici Valeria Licastro Romana Liuzzo e Cesara Buonamici

Nel frattempo la vita continua, nella spola tra una clinica e uno studio medico in cerca di una possibile cura. Sapere almeno se la mia malattia è a decorso rapido. E quanto rapido. Ogni tanto mi sveglio di soprassalto la notte, e, senza le difese della ragione, la mia situazione mi terrorizza. L’ansia, la tensione, anche se di giorno non le manifesto, mi consumano: io che sono già magra, perdo in un breve lasso di tempo, sette chili. L’anemia cresce, il ferro cala, la Moc (Mineralometria ossea computerizzata) denuncia senza possibilità di errori una forma di osteoporosi avanzata. Mentre tutti si domandano sul da farsi, cerco luminari a Milano. Ma anche lì ricevo risposte vaghe. Non si raccapezzano. Mi consigliano un oncologo, ma dicendomi che non ho un tumore.

 

Romana liuzzo Romana liuzzo

Le due cose non concordano tra loro, lo capirebbe anche un bambino. Tornata a Roma, decido di fare una Pet-Tac, la Tomografia assiale computerizzata ad emissione di positroni in grado non solo di segnalare i linfonodi, ma anche di evidenziarne il contenuto. Questa volta cambio clinica e mi rivolgo al professor Gianfranco Gualdi, alla Pio XI. E’ lui il primo che capisce immediatamente di che cosa si tratta e ha il coraggio di metterlo nero su bianco. La mia malattia si chiama Lam: Linfangioleiomiomatosi, una patologia caratterizzata da modificazioni cistiche dei polmoni, ingrossamento dei vasi linfatici addominali e pelvici, e angiomiolipomi.

 

ROMANA LIUZZO ALESSANDRO SALLUSTI ROMANA LIUZZO ALESSANDRO SALLUSTI

Può essere isolata (Lam sporadica) o insorgere in pazienti affetti da sclerosi tuberosa. La Lam sporadica colpisce solo le donne, con una prevalenza di circa una su un milione. La malattia causa scompenso respiratorio progressivo, con episodi di pneumotorace ricorrente e in alcuni casi necessità di trapianto ai polmoni. Resisto al panico con la consolazione di avere almeno raggiunto un punto fermo da cui partire. Bene è Lam. Ora bisogna trovare, se esiste, chi conosce la cura. Dopo molte telefonate, scopro l’esistenza dell’unico esperto di Lam in Italia, il professor Sergio Harari, nel piccolo ma efficiente ospedale san Giuseppe di Milano.

 

Matteo Marzotto e Romana Liuzzo Matteo Marzotto e Romana Liuzzo

Mi conferma la diagnosi ed è la prima volta che due medici concordano. Dunque è fatta: basta curarsi. Che almeno non degeneri. Posso andare avanti con l’anemia, con la fragilità polmonare, e tutti i danni collaterali come l’osteoporosi, ma vivo. No, non è così semplice. Come in tutte le malattie rare, mi spiega lo specialista milanese, non ci sono terapie se non nei casi più drammatici: sono cure sperimentali (dico io: molto invasive) e con risultati ancora incerti. E allora? Spossatezza, ferro quasi a zero, dolori alle ossa, nessuno se ne interessa, il dottor Harari solo di Lam si occupa, e in special modo di Lam polmonare. Per il resto devo arrangiarmi da sola.

Romana Liuzzo e Laura Melidoni Romana Liuzzo e Laura Melidoni

 

Continuo a lavorare, ma ho brividi di freddo e una stanchezza che non può essere normale, faccio sforzi sovrumani per sentirmi pure dire dagli amici: è un fatto psicologico, dai, è lo stress. Insomma, accertata la malattia rara (ma incurabile al mio stadio) ricomincio la ricerca di un medico che raccolga tutte le mie patologie e possa almeno arginare i danni collaterali.

 

Sperando di trovarne uno, generico, che oggi pare non esista più, qualcuno mi consiglia un endocrinologo, il professor Andrea Fabbri, che tuttora mi ha in cura, e allevia i miei fastidi (la malattia rara è lì), con potenti integratori, vitamina d, iniezioni per le ossa e flebo di ferro, calibrando giorno per giorno quello di cui il mio organismo necessita. E, soprattutto, con un atteggiamento ottimista e gentile che fa sempre piacere a chi sta male.

 

ROMANA LIUZZO ROMANA LIUZZO

Certo, non è divertente ripetere analisi, tac, ed esami polmonari ogni due o sei mesi, ma per ora sono qui. Sono in piedi, lavoro, sto con la mia famiglia. Per me che sono credente questo è stato un segnale: un invito a godere di una bella giornata, della compagnia di persone piacevoli, dell’affetto di chi ci vuole veramente bene. Tutto il resto è acqua che passa sotto i ponti senza lasciare traccia.

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…