rozzano omicidio strada emanuele spavone antonio crisanti milano

“AVEVO INTENZIONE DI UCCIDERMI” – IL KILLER DI ROZZANO CONFESSA L’OMICIDIO DEL SUOCERO: “L’HO FATTO PERCHÉ TEMEVO POTESSE FARE DI NUOVO MALE A MIA FIGLIA” E CERCA DI RIDIMENSIONARE IL RUOLO DEL COMPLICE CHE ERA CON LUI IN SCOOTER – SECONDO IL GIP C’È IL PERICOLO CHE POSSA UCCIDERE DI NUOVO: LA PISTOLA CON CUI HA SPARATO ANCORA NON SI TROVA –  I VERBALI IN MANO AL PM: LA STORIACCIA DI ABUSI E LA FAMIGLIA SPACCATA

omicidio per strada a rozzano, in provincia di milano 10

Cesare Giuzzi per il “Corriere della Sera – ed. Milano”

 

E. S.: «Sono stato io a ucciderlo. L' ho fatto perché temevo che potesse fare di nuovo del male a mia figlia. Non sapevo che fosse a Rozzano, quando l' ho visto ho temuto per mia figlia. E dal momento che avevo una pistola ho deciso di sparargli».

Pm: Lei generalmente gira con pistole addosso?

E. S.: «Avevo intenzione di uccidermi, volevo ammazzarmi nel parco alla presenza del mio amico A., in questo modo lui avrebbe potuto chiamare i soccorsi».

 

omicidio per strada a rozzano, in provincia di milano 4

Il killer di Rozzano confessa così davanti ai magistrati di aver ucciso l' ex suocero A. C., 63enne originario di Secondigliano (Napoli). Il suo verbale è un misto di menzogne e verità, di ricostruzioni inverosimili e lucide ammissioni. Ammette però di averlo «giustiziato» per la vicenda degli abusi sulla figlia, e nipote della vittima, per la quale il 63enne era indagato.

omicidio per strada a rozzano, in provincia di milano 8

 

Il 35enne nel suo racconto davanti al pm Monia Di Marco e ai carabinieri della tenenza di Rozzano guidati dal luogotenente Massimiliano Filiberti, cerca di ridimensionare il ruolo del complice 27enne che era con lui in scooter. E soprattutto di «evitare» l' aggravante della premeditazione che potrebbe valere l' ergastolo e che ieri il gip Elisabetta Meyer ha confermato nelle 9 pagine di ordinanza di convalida del fermo.

omicidio per strada a rozzano, in provincia di milano 7

 

E. S., a parere del giudice, deve restare in cella perché c' è il pericolo che possa uccidere di nuovo. L' arma usata per sparare all' ex suocero, infatti, non è ancora stata trovata. Una delle tante lacune della confessione, visto che E. S. ha genericamente raccontato di aver «buttato la pistola lungo la statale Pavese in direzione di Binasco». Allo stesso modo - assistito dall' avvocato Antonio Lucio Abbondanza - ha detto di aver trovato per caso l' arma «al parco 2 di Rozzano, dietro la piscina»: «Un paio di mesi fa ho visto dalla finestra dei ragazzi su uno scooter che lanciavano uno zaino nel parco.

rozzano

 

A quel punto andavo a vedere cosa c' era e dentro trovavo una pistola di cui mi sono poi appropriato». Una circostanza inverosimile, secondo gli inquirenti, se non altro perché E. S. è un nome abbastanza noto a Rozzano, con diversi precedenti e membro di una famiglia piuttosto nota nel mondo della malavita.

 

Insieme al killer, sullo scooter Sh bianco di sua proprietà, c' era anche A. M., l' amico 27enne. Anche lui davanti ai magistrati ha confessato di aver partecipato al delitto, ma ha ribadito di non conoscere nulla del piano omicida né di sapere che l' amico avesse una pistola. «Voglio precisare che io non guidavo il motorino.

 

Siamo arrivati al parcheggio dietro al Gigante. Siamo scesi dallo scooter, io mi sono tolto il casco e ho incontrato un mio conoscente (un parente della vittima, ndr ). E. S., invece, incontrava un' altra persona con la quale si incamminava dietro a un furgone bianco.

 

A un certo punto sentivo colpi di pistola. Preoccupato, notando che lui aveva lasciato le chiavi attaccate allo scooter, mi mettevo alla guida e andavo verso il furgone per vedere.

rozzano giallo

Non sono riuscito neanche ad arrivare, perché lui mi è sbucato davanti e si è messo alla guida. Così siamo andati via».

 

Il complice dice di non aver visto il cadavere del 63enne a terra ma di aver «rimproverato» più volte l' amico: «Ero molto spaventato. Non sapevo che avesse con sé un' arma. Dopo il fatto l' ho più volte rimproverato chiedendogli "Cosa ca... hai fatto?"». Le strade dei due amici dopo dieci minuti si dividono.

 

omicidio per strada a rozzano, in provincia di milano 3

Racconta ancora il 27enne: «Mi sono incamminato da solo verso il parco dove c' è un distributore d' acqua. Mi sono incappucciato temendo che qualcuno potesse riconoscermi. Ho incontrato un ragazzo e gli ho chiesto il favore di portarmi un kebab. Tra le 2.30 e le 3 di notte sono tornato a casa: mia nonna mi ha detto che erano venuti a cercarmi i carabinieri. Intimorito sono uscito e tornato nel parco dove mi sono addormentato su una panchina».

 

omicidio per strada a rozzano, in provincia di milano 2

Il ragazzo rientra a casa di nuovo intorno alle 11 del mattino e dopo aver pranzato decide di consegnarsi in caserma: «Volevo andare a trovare mia mamma in ospedale, avevo paura che i carabinieri mi arrestassero senza aver commesso nulla. Ho pensato a mia figlia e poi mi sono consegnato». Nel suo verbale racconta però anche cosa è accaduto prima del delitto: i due si incontrano nel primo pomeriggio, E. S. chiede un casco e passa a prendere l' amico in scooter.

 

omicidio per strada a rozzano, in provincia di milano 1

Poi iniziano a girare per Rozzano: «Abbiamo assunto cocaina a casa sua: avevamo due dosi, le abbiamo divise in 4 e le abbiamo sniffate a distanza di due ore una dall' altra. L' ultima alle 17». Meno di un' ora prima del delitto. Su questo punto il gip ha chiarito che i due killer hanno agito con lucidità, quindi senza che la droga avesse effetto sulle loro capacità. Il 35enne conferma l' uso della droga e dice che alle 16 hanno anche giocato una schedina al centro scommesse di viale Lombardia: «Poi abbiamo continuato a fare giri in moto. Abbiamo anche mangiato un panino in un bar di via Gramsci».

omicidio per strada a rozzano, in provincia di milano 5

 

Poi E. S. ricostruisce il film del delitto: «Transitando casualmente nel parco ho visto il mio ex suocero. Mi sono fermato lasciando A. sulla moto. Io l' ho chiamato da parte, ci siamo spostati dietro al furgone. A quel punto ho tirato fuori la pistola ed è partito un colpo. Dopo che ho schiacciato il primo colpo sono usciti altri spari, non so se automaticamente....». Per gli inquirenti però il killer avrebbe «controllato» che la vittima fosse realmente deceduta. Scrive il gip: «E. S. si trattiene nei pressi del corpo per sincerarsi della riuscita del proprio lavoro».

omicidio per strada a rozzano, in provincia di milano 11omicidio per strada a rozzano, in provincia di milano 9omicidio per strada a rozzano, in provincia di milano 6

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")