ernesto maria ruffini

FISCO PER FIASCHI! ERNESTO MARIA RUFFINI SI DIMETTE DALLA AGENZIA DELLE ENTRATE E SI AUTOCELEBRA DICHIARANDO DI AVER RECUPERATO 31 MILIARDI DI EVASIONE IN UN ANNO. BECHIS: "È UNA FAVOLA, QUEI SOLDI NON RISULTANO DA ALCUN DOCUMENTO UFFICIALE. FOSSE VERO, OGNI ANNO L’EVASIONE SAREBBE ZERO – LA RELAZIONE DEL MEF DICE CHE SOLO IL COVID HA MESSO IN CRISI GLI EVASORI" - COSA DAVVERO HA FATTO L’AGENZIA DELLE ENTRATE IN QUESTI ANNI: "LA VERITÀ È CHE GRAN PARTE DELLE SOMME CHE SI DICHIARANO RECUPERATE PROVENGONO DA..."

Franco Bechis per open.online - Estratti

 

 

ernesto maria ruffini

Ernesto Maria Ruffini, nell’intervista al Corriere della Sera di venerdì 13 dicembre 2024 in cui ha annunciato le sue dimissioni dalla Agenzia delle Entrate, ha dichiarato di essere orgoglioso di avere ridotto l’evasione fiscale «di circa il 30 per cento, e parallelamente del record di recupero che abbiamo stabilito, fino a superare i 31 miliardi incassati in un solo anno».

 

Un risultato che in effetti sembrerebbe straordinario. Fosse vero. Ma c’è più di un dubbio su questa clamorosa cifra. E una certezza a ogni annuncio annuale sotto ogni governo: non è mai vero che è stata recuperata evasione fiscale. Si tratta di somme recuperate una tantum che riducono assai poco la propensione degli italiani ad evadere. E spesso si tratta di somme recuperate con azioni che poi vengono considerate non legittime nei gradi di giudizio e quindi debbono essere restituite al contribuente.

 

Il mistero dei 31 miliardi che non risultano da nessun documento ufficiale

evasione fiscale 3

Il primo dubbio sui 31 miliardi di euro recuperati da Ruffini in un solo anno viene dal fatto che non risulta da nessun documento consuntivo ufficiale. Ruffini è stato alla guida della Agenzia delle Entrate dopo essere stato due anni amministratore delegato di Equitalia dal 2017 al 2018 e poi è tornato nel 2020, fino a queste dimissioni. I dati del 2024 non sono ancora noti, perché l’anno non si è concluso.

 

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato invece di avere recuperato dall’evasione 20,1 miliardi di euro nel 2017, nel 2018 16,2 miliardi di euro, nel 2019 altri 19,9 miliardi di euro, nel 2020 (anno della pandemia) 12,7 miliardi di euro, nel 2021 ancora con gli effetti pandemici 13,7 miliardi di euro e poi 20,2 miliardi di euro nel 2022 sotto il governo di Mario Draghi e 24,7 miliardi di euro nel 2023, primo anno del governo di Giorgia Meloni accusato per altro dallo stesso Ruffini di non avere attenzione al recupero dell’evasione (e invece avrebbe secondo la stessa Agenzia delle Entrate ottenuto la cifra record di evasione recuperata in questi anni).

 

ernesto maria ruffini

In nessuno degli anni a guida Ruffini, dunque, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato di avere recuperato 31 miliardi di euro, a meno che la somma sia stata ottenuta proprio nel 2024 in meno di un anno, con il governo Meloni che avrebbe messo a segno il record storico.

 

Ogni anno il Ministero dell’Economia pubblica la Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva, in cui viene stimato il “tax gap”, isolando dalla stima dell’economia sommersa quella che verrebbe ritenuta la vera e propria evasione fiscale e contributiva delle persone fisiche e delle aziende italiane. Le stime arrivano su dati consolidati e quindi di anni precedenti alla relazione. L’ultimo documento del 2024 si ferma alla stima dell’anno 2021. Ed è più difficile da interpretare di altri. L’evasione fiscale era di poco superiore ai 100 miliardi di euro nel 2019, poi è crollata a 85,6 miliardi di euro nel 2020 ed è ancora scesa a 82,4 miliardi di euro nel 2021.

EVASIONE FISCALE

 

Non è stato un successo né della Agenzia delle Entrate né dei governi in carica in quel momento (Conte II e Draghi). È semplicemente accaduto che il Covid, i lockdown, le chiusure di attività economiche e le regole che ne sono derivate hanno messo in ginocchio l’economia alla luce del sole come quella sommersa. È crollato il Pil ufficiale dell’Italia ed essendoci meno ricchezza da evadere è scesa anche la stima sulla evasione fiscale.

 

 

 

Secondo i dati citati prima, l’Agenzia delle Entrate ha dichiarato di avere recuperato evasione fiscale fra il 2017 e il 2023 per un totale di 127,5 miliardi di euro. Ma la cifra ha un evidente problema: la somma della evasione totale stimata dallo stesso ministero dell’Economia nel 2016 era di 108,3 miliardi di euro.

ernesto maria ruffini

 

Se fossero veri i dati comunicati in questi anni in gran parte dallo stesso Ruffini in Italia oggi non dovrebbe esserci nemmeno un evasore fiscale e della lotta al sommerso non si dovrebbe nemmeno più parlare, visto che il fisco avrebbe recuperato tutto e perfino 19,2 miliardi più del dovuto. Quindi ogni anno vengono raccontate un po’ di favole da Ruffini come da chi l’ha preceduto alla guida della Agenzia delle Entrate. L’area dell’evasione un pochino in Italia si è ridotta nell’ultimo decennio.

 

E lo ha fatto, per quel che ne sappiamo fin qui, soprattutto grazie al Covid (quindi probabilmente la percentuale degli evasori rispetto ai contribuenti onesti non è mai cambiata). Secondo il rapporto del Mef la media dell’evasione negli anni 2013-2018 è stata di 106,335 miliardi di euro all’anno. Quella del periodo 2017-2021, che però comprende i due anni condizionati dal Covid, è stata di 95,987 miliardi di euro l’anno, quindi 10,3 miliardi in meno pari al 9,7%, non al 30%. Quindi l’area dell’evasione si sarebbe ridotta di 10,3 miliardi in 9 anni, cifra ben diversa da quella dichiarata dall’Agenzia delle Entrate (127,5 miliardi in 7 anni).

 

 

(…)

ernesto maria ruffini

Allora cosa c’è di vero nella favola che Ruffini e i suoi predecessori raccontano puntualmente ogni anno sull’evasione recuperata? Assai poco, come spiegano bene i dati reali. Prendiamo il dato comunicato dalla stessa Agenzia delle Entrate sul 2023, quello dei 24,7 miliardi di euro recuperati, che sarebbero fin qui il record storico. Innanzitutto, in quella somma ci sono 5,1 miliardi di euro che viene dalla rottamazione delle cartelle e dalla pace fiscale che non recuperano affatto l’evasione, ma sanano a sconto contenziosi del passato (fiscali, ma anche multe) e vanno classificate come una tantum. Restano 19,6 miliardi di euro dall’attività della Agenzia. Questa somma è composta per 4,2 miliardi di euro da attività di promozione della “compliance”.

 

 Sono tante casistiche diverse, ma nella sostanza l’agenzia manda al contribuente una lettera contestando o qualche omissione di somma non dichiarata o qualche irregolarità formale da sanare. Chi riceve la contestazione in genere si mette in regola e paga senza impugnare il provvedimento.

La tabella contenuta nel rapporto 2024 del MEF sull’evasione fiscale

 

Ma non si tratta di evasori fiscali, semmai di errori o dimenticanze di contribuenti onesti che magari avevano due Cud e non hanno presentato la dichiarazione dei redditi pensando che bastassero i due modelli. Poi ci sono 3,8 miliardi di euro che arrivano da cartelle esattoriali inviate (anche queste quasi mai a veri evasori fiscali). Altri 11,6 miliardi vengono da “versamenti diretti”.

 

Qui potrebbe esserci una piccola fetta di evasori pentiti che si recano a pagare il dovuto. Ma il dato non è mai esplicitato analiticamente dalla Agenzia, e quindi ben poco si può sapere. Dai grossi numeri però sappiamo con certezza che non si tratta di evasione fiscale vera e propria, altrimenti anche con queste cifre non ne avremmo più.

ernesto maria ruffini ricevimento quirinale 2 giugno 2024

 

La verità è che gran parte delle somme che si dichiarano recuperate dall’Agenzia delle Entrate provengono dall’accertamento con adesione da parte di piccoli, medi e grandissimi gruppi industriali e finanziari. Che spesso hanno consulenti che costruiscono per loro modelli in grado di fare risparmiare un bel po’ di tasse. Quei sistemi però vengono contestati dall’Agenzia che li ritiene elusivi del fisco (non si tratta quindi nemmeno qui di vera e propria evasione, e certo mai totale).

 

Ricevuta la contestazione c’è chi percorre i gradi di giudizio e poi se li perde tutti paga il dovuto. Ma tanti preferiscono trattare sulla cifra contestata, ottenere in genere un bello sconto e pagare subito anche per evitare danni reputazionali. Qualche esempio? Nel gennaio 2019 il gruppo Kering, che controlla fra l’altro il marchio Gucci, ha ricevuto una contestazione su molti anni precedenti da 1,4 miliardi di euro.

 

A maggio dopo una piccola trattativa ha scelto l’accertamento con adesione pagando un po’ meno: 1,25 miliardi di euro. Nell’arco di tempo che abbiamo preso in considerazione decine di altri hanno fatto la stessa scelta: Facebook (non ancora Meta) ha pagato 100 milioni di euro, Google ha versato 306 milioni di euro, Apple 318 milioni di euro, Mediolanum 79 milioni di euro. Una lista infinita. Che però non dice molto sul reale recupero di evasione fiscale.

MAURIZIO LEO ERNESTO MARIA RUFFINIERNESTO MARIA RUFFINI

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...