cremlino

LA RUSSIA ALLA MILANESE – PANZA: DAL CREMLINO ALL’ERMITAGE, I PALAZZI SIMBOLO DELLA RUSSIA SONO STATI COSTRUITI DAGLI ITALIANI (IN PARTICOLARE DA ARCHITETTI DI MILANO) - L’ERMITAGE DI SAN PIETROBURGO FU REALIZZATO DA BARTOLOMEO RASTRELLI E DAL BERGAMASCO GIACOMO QUARENGHI. C’È INVECE LA FIRMA DEL MILANESE PIETRO ANTONIO SOLARI SULLE TORRI DEL CREMLINO A MOSCA - LO SHOPPING DI OPERE IN ITALIA DA PARTE DEGLI ZAR

Pierluigi Panza per il “Corriere della Sera - Edizione Milano”

 

CREMLINO

E vabbé, per ordine di Putin abbiamo rischiato che il direttore dell'Ermitage, Michail Borisovi Piotrovski si riportasse a casa 25 opere esposte in mostra a Milano, delle quali 19 di artisti italiani e altre sei di artisti europei.

 

Nell'elenco ci sono Tiziano, Canova ma, soprattutto, statue e vasi di Carlo Albacini e dei Valadier acquistati nel Settecento in Italia da Caterina di Russia; non un artista russo era in prestito. E già questo è un segnale di come andarono le «cose dell'arte» nella Grande Madre Russia. Gli zar fecero shopping in Italia e chiamarono a costruire e decorare i loro palazzi architetti italiani sin dal Rinascimento.

 

GIACOMO QUARENGHI

Del resto, uno va all'Ermitage vede Leonardo, Raffaello, Caravaggio, Tiziano, Canova e, semmai, Rubens, Rembrandt, Monet, Matisse, Picasso di russi non un granché. Pure l'ex Palazzo d'inverno degli zar, ovvero l'Ermitage, fu progettato da italiani: l'architetto Bartolomeo Rastrelli, chiamato nel 1716 da Pietro il Grande, era di famiglia fiorentina; gli interni furono eseguiti dal ticinese Giuseppe Lucchini sotto le direttive del bergamasco Giacomo Quarenghi. Così il resto della città.

 

Per non parlare del Cremlino a Mosca, dove proprio i milanesi la fecero da padroni. Pietro Antonio Solari, o Solaro (cugino del pittore Andrea Solario), era il figlio di Guiniforte Solari, il maggior architetto lombardo del XV secolo, scultore e lapicida presso i cantieri del Duomo, della Ca' Granda e della Certosa di Pavia. Nel 1487 fu chiamato a Mosca per costruire la cinta difensiva dei palazzi che andavano costituendo il Cremlino. Delle venti torri disposte lungo le mura le più importanti sono sue.

 

CREMLINO

Sulla magniloquente Torre di ingresso, la Spasskaja che dà sulla Piazza Rossa, quella che gli ex dirigenti dell'Urss salivano per attendere alle loro sfilate militari, vi è apposta una lapide bianca con una scritto in latino: «Ivan Vasil'evic per grazia di Dio Gran Principe di Vladimir, Mosca, Novgorod, Tver, Pskov, Vjatka, Ugoria, Perm, Bulgaria e di altre regioni, e signore di tutta la Russia, nel trentesimo anno del suo regno ha fatto costruire questa torre eretta da Pietro Antonio Solari di Milano. Marzo 1491».

Pietro Antonio Solari

 

Solari, anche con maestranze milanesi costruì poi la torre Borovickaja, la torre Konstantino-Eleninskaja (che domina la cosiddetta scarpata di San Basilio), la torre Senatskaja e la torre Nikol'skaja sulla Piazza Rossa. Nel 1487 Ivan il Grande gli affidò pure l'incarico di edificare all'interno delle mura il cosiddetto Palazzo delle faccette pietra, che ricorda quello dei Diamanti di Ferrara con il suo caratteristico bugnato a punta. Solari, indicato in un documento milanese come «architectus generalis Moscovie», morì nel maggio 1493 in circostanze misteriose: si disse che fosse stato annegato da maestranze locali.

ermitage

 

Non aveva figli e fu affidata alla madre l'amministrazione dell'eredità. I lavori al Cremlino furono portati a termine da Marco Ruffo e da Aloisio il Milanese, architetto proveniente da Milano forse originario di Carcano, presso Como.

 

Aloisio il Milanese costruì la torre Troickaja. Altre due torri del Cremlino, la Vodovzvodnaja (forse la più bella) e la Tajnickaja furono non di un milanese, ma pur sempre di un vicentino che viaggiò anche da queste parti, Antonio Gislardi. Inutile insistere perché pure l'architetto Osip Bove, il russo che costruì le altre torri, era di famiglia di origine napoletana. Dunque, il più dell'arte figurativa della Grande Madre Russia, il meglio di San Pietroburgo e di Mosca viene dall'Italia e, molto, da Milano: da Leonardo e Caravaggio al Cremlino.

Giovanni Cariani Giovane donna con vecchio di profilo (1515-1516) San Pietroburgo Museo Statale dell¹ErmitagePIERLUIGI PANZA

cremlino 1ermitage11 TIZIANO Giovane donna con cappello piumato (1534-1536 ca)cremlino

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO