chat whatsapp

IL SACROSANTO DIRITTO A ESSERE SCONNESSI – A CHI NON È CAPITATO DI RICEVERE UN MESSAGGINO, UNA TELEFONATA O UNA MAIL DAL PROPRIO CAPO FUORI DALL’ORARIO DI LAVORO? – LA DIFFUSIONE DI STRUMENTI COME SMART WORKING E FLESSIBILITÀ HANNO SDOGANATO ALCUNE PRATICHE CHE PRIMA ERANO IMPENSABILI, MA C’È UN LIMITE: MOLTE AZIENDE HANNO DECISO DI INSERIRE DELLE FASCE ORARIE “INTOCCABILI”, MA…

Cristina Casadei per "www.ilsole24ore.com"

 

 lavoro 2

Sono le dieci di sera, un ultimo sguardo al telefono prima di andare a dormire. Ed eccola lì l’iconcina che annuncia un WhatsApp. È il capo che chiede se poi è andato tutto bene con quel report che aveva chiesto. Una volta è nella chat, un’altra nella mail, non mancano le telefonate.

 

Ma siamo proprio sicuri che il messaggio era proprio necessario farlo arrivare a quell’ora? O che il lavoratore poteva trascorrere serenamente la sua fin de soirée e addormentarsi tranquillo che tanto il messaggio poteva essere recapitato anche la mattina successiva?

 

In molte aziende, la diffusione di strumenti come smart working e flessibilità è stata accompagnata da una formazione specifica per i capi per far fronte alle nuove modalità di lavoro. Ma evidentemente non è bastato se, oggi, negli accordi aziendali e nelle piattaforme sindacali per il rinnovo di alcuni contratti si rivendica il diritto alla disconnessione.

whatsapp

 

Le specifiche nei contratti di secondo livello

Nell’accordo quadro globale su diritti umani e diritti fondamentali del lavoro, UniCredit ha stabilito che le comunicazioni aziendali, come telefonate, chat o email e le riunioni di orientamento commerciale devono essere effettuate nel rispetto delle norme sull’orario di lavoro previste dal contratto nazionale. 

 

Findomestic, nell’ultimo accordo raggiunto con i sindacati, ha stabilito che «al di fuori dell’orario di lavoro, strettamente correlato alla mansione e alla struttura di appartenenza, viene riconosciuto il diritto alla disconnessione, ossia la possibilità dei lavoratori di non rispondere alle email e alle telefonate al di fuori del suddetto orario».

 

lavoro 

Nella policy di Cattolica Assicurazioni, siglata anche dai sindacati, si va oltre e si danno anche orari precisi: «Anche nella modalità smart working il dipendente è obbligato a rispettare le norme sui riposi previsti dalla legge e, in particolare, ad effettuare almeno 11 ore consecutive ogni 24 ore e almeno 24 ore di riposo consecutive ogni 7 giorni e disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro.

 

A tal fine, non è di regola previsto né richiesto lo svolgimento di attività lavorativa nella fascia compresa tra le 18.30 e le 7.45né durante gli interi giorni di sabato e festivi». Questi momenti entrano nel cosiddetto periodo di disconnessione in cui «non è richiesto al dipendente lo svolgimento della prestazione lavorativa e, quindi, la lettura delle email, la risposta alle telefonate e agli sms aziendali, l’accesso e la connessione al sistema informativo aziendale. Durante il periodo di riposo e disconnessione il dipendente potrà disattivare i dispositivi utilizzati per lo svolgimento della prestazione lavorativa».

fuga da whatsapp 7

 

Regole per il benessere

Roberto Benaglia, che coordina l’Osservatorio sulla contrattazione della Cisl, rileva che «è bene, molto bene, stabilire un principio. Il tema è come attuiamo in maniera produttiva per l’impresa e sostenibile per il lavoratore un diritto che ormai è giusto regolare. Ci sono molte pratiche aziendali interessanti e l’azienda che pone delle regole attraverso la contrattazione fa una cosa utile a tutti.

 

Le nuove tecnologie e i device, dagli smartphone agli ipad hanno portato nuovi modelli e metodi organizzativi che devono essere compresi soprattutto dai capi perché il vero tema è organizzare bene il lavoro tenendo conto del benessere delle persone e, naturalmente, dei risultati.

 

fuga da whatsapp 6

Quindi prima di premere il pulsante invio a qualunque ora del giorno e della notte bisognerebbe sempre fermarsi un momento e chiedersi ma è proprio necessario? O si può rimandare a domattina?».

 

Il tema viene spesso affrontato negli accordi sullo smart working, come ha fatto il Banco-Bpm, che pochi mesi fa con il sindacato ha stabilito che «se la prestazione di lavoro agile è svolta da casa non è previsto, per i lavoratori inquadrati nell’ambito delle aree professionali, lo svolgimento di prestazioni oltre il normale orario di lavoro (né straordinario, né banca ore, né lavoro supplementare) e conseguentemente agli stessi è riconosciuto il diritto alla disconnessione oltre il normale orario di lavoro».

 

fuga da whatsapp 5

Cambiando completamente ambito, l’Acea nell’intesa di luglio del 2018 ha stabilito che «il lavoratore ha l’obbligo di connessione in concomitanza quanto più possibile con l’orario di lavoro di riferimento della propria unità di appartenenza salvo il diritto di disconnessione dalle ore 20 alle 8.30».

 

Un diritto garantito anche dall’Università dell’Insubria che ha stabilito un regolamento al di là dello smart working, dove «l’uso delle tecnologie - spiega l’ateneo – deve essere calibrato e permettere al cervello di riposare. Staccare serve per avere una maggiore efficienza lavorativa, eliminando l’errata convinzione che la connessione no-stop sia indice di produttività».

 

ansia da messaggi 3

Si tratta, sostanzialmente, dell’applicazione del principio della non reperibilità extra lavorativa. Infatti, dalle 20.00 alle 7.00 del giorno seguente e in tutti i fine settimana e festivi chi riceve mail, telefonate e altro ha il diritto di non rispondere e di concentrarsi sulla vita personale e non soltanto professionale.

 

Se nei contratti aziendali si trova ampia traccia del diritto alla disconnessione, dopo che l’argomento è stato affrontato e normato dal contratto della scuola, in questa tornata contrattuale, anche nel privato, ne sentiremo parlare molto. Prendiamo le due piattaforme rivendicative per il rinnovo del contratto nazionale che in questi giorni sono oggetto delle assemblee dei lavoratori: quella dei bancari e quella degli alimentaristi.

WHATSAPP

Nei contratti del settore bancario e assicurativo

 

I bancari scrivono che è necessario ribadire un uso appropriato delle apparecchiature aziendali che preveda il rispetto assoluto degli istituti del contratto, come l’orario ufficiale di lavoro, i tempi di riposo giornalieri, settimanali, delle ferie e dell’aspettativa.

 

Al di fuori dell’orario di lavoro, a meno di non prevedere poi riposi, comunque con il riconoscimento degli straordinari, non deve dunque essere richiesta alcuna prestazione lavorativa.

computer

 

Il settore bancario, come quello assicurativo, è tra quelli che conta più accordi pilota, sperimentali che poi sono diventati strutturali per lavorare da casa, da un hub o da altra sede concordata dall’azienda. Il fatto di non essere partiti da una cornice nazionale ha fatto sì che le banche scegliessero ognuna una strada diversa, facendo un po’ sfuggire lo strumento ai sindacati che adesso provano a riacciuffarlo.

 

computer

Gli alimentaristi

Gli alimentaristi, per quanto riguarda l’orario di lavoro chiedono da un lato una sua riduzione per chi è impiegato in turnazioni a forte flessibilità e, dall’altro, di normare contrattualmente il diritto alla disconnessione per chi fa smart working. Niente di strano perché è proprio nell’alimentare che si trova una delle grandi aziende che ha fatto da apripista in Italia, la Barilla. È da Parma che è partita la sperimentazione dello strumento nel 2013, annunciando di volerlo estendere a tutti i colletti bianchi entro il 2020.

 

Rivedere le regole per gli assicurativi il cui contratto scade a fine anno

 computer

Sul tema stanno ragionando anche gli assicurativi il cui contratto scade a fine anno. In queste settimane la categoria è alle prese con il rinnovo di alcuni importanti integrativi, tra cui Unipol e Generali.

 

«Ci sono accordi sullo smart working, peraltro apprezzati dai lavoratori coinvolti, in Allianz, Axa, Cattolica, Zurich, Generali, Aon, mentre manca all’appello il gruppo Unipol dove non c’è nessun accordo in materia, ma dove è stata presentata una piattaforma per il rinnovo del contratto integrativo aziendale con disponibilità sindacale a definire a parte uno specifico accordo», spiega il segretario nazionale della Fisac Cgil, Luca Esposito.

 

computer

In questi ultimi anni nel settore assicurativo sono «proliferati accordi sullo smart working che confermano la centralità di questo tema e quanto invece l’accesa discussione sulla flessibilità e sul venerdi pomeriggio nell’ultimo rinnovo del contratto, innescata dalla posizione rigida assunta da Ania, non rispondesse tanto a reali e prioritarie esigenze organizzative delle imprese, quanto ad aspetti di carattere politico ideologico».

 

computer

In questo quadro, con una piattaforma sindacale Abi che prevede una sezione specifica sul lavoro agile e con i recenti sviluppi del quadro normativo, «è facile immaginare - dice Esposito - che il tema rappresenterà elemento di riflessione anche per il settore assicurativo in vista del prossimo rinnovo».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO