salama da sugo

UN INSACCATO BELLO  – LA SALAMA DA SUGO È UN’ECCELLENZA DELLA CUCINA ESTENSE, CON UNA LUNGA TRADIZIONE CHE NASCE NEL 1471 CON LA BONIFICA DELLE VALLI DEL PO, CHE HA AIUTATO A CREARE UN MICROCLIMA IDEALE PER L'ALLEVAMENTO E LA STAGIONATURA DEI MAIALI – PER PREPARARE L’INSACCATO SI UTILIZZANO LE PARTI “NOBILI” DEL MAIALE, (CAPOCOLLO, GUANCIALE, PANCETTA, LINGUA) E AROMI E DOPO 8 MESI SI PUÒ PORTARE A TAVOLA – PER MOLTO TEMPO, LA SALAMA ERA RIMASTA CONFINATA NEI SUOI TERRITORI DI ORIGINE, MA NEGLI ULTIMI TEMPI C’È STATO UN VERO E PROPRIO REVIVAL…

salama da sugo 1

Giacomo A. Dente per "il Messaggero"

 

Lo scialo meraviglioso delle calorie ha un suo Everest nella gastronomia italiana e si chiama salama da sugo, un insaccato totem nel panorama goloso dei ferraresi. Qualcuno ingentilisce il nome in salamina ma, onomastica a parte, l'impatto di sapore è sempre solenne, potentissimo. 

 

Su questo autentico principe della gastronomia estense, la propensione a scherzare è peraltro molto poca: basti ricordare la levata di scudi all'ombra del Castello Estense a tutela dell'onore della salama, quando nel 2008 Francesco Rutelli, riferendosi a Berlusconi, si lasciò scappare in un comizio una incauta metafora: «Tra qualche giorno arriverà a casa la salama, l'insaccato indigesto di Berlusconi, che descrive Roma come una città del terzo mondo». 

 

salama da sugo madonna boschi

«Apriti Cielo, certo», ricorda divertito Igles Corelli, uno dei padri della cucina moderna italiana col suo Trigabolo ad Argenta, oggi direttore scientifico dell'Accademia del Gambero Rosso «ma la nostra non era una polemica politica, ma solo un pretesto per ricordare una gloria gastronomica dei nostri territori, un presidio Slow Food con una grande storia alle spalle, per giunta». 

 

LA POLEMICA 

Una polemica ancor più difficile, peraltro, ai nostri giorni, con due ministri, Franceschini e Bianchi, che da ferraresi doc guardano alla salama col dovuto rispetto. Ci fossero ancora dubbi in materia, con un piccolo tour nelle campagne intorno a Ferrara, è sufficiente arrivare alle soglie di Madonna Boschi, un borgo di nemmeno duecento anime, dove si staglia imponente un monumento alla Salamina, qui protagonista anche di una dionisiaca Sagra che si svolge di norma nel mese di settembre. 

 

salama da sugo 3

I quarti di nobiltà di questo insaccato nascono dalle grandi opere di Borso d'Este del 1471 col sistema di canali che aveva avviato la bonifica delle valli del Po, creando un microclima ideale per l'allevamento, ma soprattutto per la stagionatura dei busgàt, i maiali, come sono chiamati in dialetto ferrarese (dove l'usatissima espressione maiàl è invece contrazione di mai al mondo). 

 

Ed è in questo contesto che si sviluppa l'invenzione della salama, anche strumento diplomatico nei banchetti di Corte, come attesta una lettera riconoscente di Lorenzo il Magnifico a Ercole I d'Este, che gli aveva mandato in dono a Firenze delle portentose salame.

salama da sugo 8

 

I MESI 

«Il segreto sta tutto nella giusta miscela delle parti del maiale», spiega ancora Igles Corelli «capocollo, guanciale, pancetta, lingua, aromi e generoso bagno di vino. Poi si insacca nella vescica del maiale, legando. Ne viene fuori una sorta di melone un po' schiacciato. Non resta che aspettare almeno otto mesi e poi si può portare in tavola. Basta tagliare, vedere il sugo scuro che cola, i profumi violenti che si sprigionano e l'appetito parte a mille». 

 

salama da sugo 9

Dopo le glorie antiche, tuttavia, la salama era rimasta un poco confinata nei suoi territori di origine, anche a causa degli imperativi salutisti del mangiare light. Negli ultimi tempi però un vero e proprio revival. Se lo chef Carlo Cracco per la sua trasmissione Dinner Club se la è andata a riscoprire a Bondeno, lungo le vie del Po, all'Osteria Scciancalegn, lo chef romano Arcangelo Dandini ha deciso di divulgare la bontà della salama anche nella Capitale. 

salama da sugo 7salama da sugo 6salama da sugo 5salama da sugo 4salama da sugo 2

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....