saletta di amatrice

C'ERA UNA VOLTA SALETTA, FRAZIONE DI AMATRICE - IN QUESTO BORGO DI 13 ABITANTI, LE VITTIME DEL TERREMOTO SONO STATE 22. PER AMORE O PER LAVORO VIVEVANO QUASI TUTTI A ROMA, MA ERANO TORNATI PER LE FERIE - LE STORIE DI CHI SI È SALVATO PER MIRACOLO, CHI ERA DI PASSAGGIO, CHI SI ERA APPENA TRASFERITO

Renato Pezzini per ''Il Messaggero''

 

saletta frazione di amatricesaletta frazione di amatrice

C'era una volta Saletta, frazione di Amatrice nascosta fra le montagne, spopolata da un' emigrazione di massa verso Roma, poi ripopolata con un' immigrazione di ritorno, e definitivamente desertificata alle 3.36 di mercoledì. In questo borgo di tredici abitanti il terremoto ha assassinato ventidue persone.

 

Perché c' erano i residenti e c' erano quelli che erano venuti per le ferie, come ogni anno. La scossa ha cancellato il paese, la sua storia, i sorrisi che riempivano le sere d' estate quando erano di nuovo tutti insieme. Era una enclave romana nel cuore della provincia di Rieti. Adesso è una montagna di macerie da cui affiorano antenne paraboliche deformate, lavatrici sgangherate, brandelli di mobili, parvenze di una quotidianità che si è frantumata.

 

VERO SIMBOLO

 

Non c' è un' icona della distruzione più feroce di quella offerta da Saletta. «Una cosa così terribile l' avevo vista solo a Onna, dopo il terremoto dell' Aquila» dice un pompiere prima di risalire sulla sua jeep. Il lavoro è finito, la conta dei morti conclusa, non c' è più nessuno da cercare.

 

Qualcuno è riuscito a salvarsi. Dalla finestra della casa di Mino e Valeria penzolano due lenzuola attorcigliate, si sono calati giù come due evasi in fuga dalla palazzina che si stava piegando su sé stessa e ora è lì, tutta sghemba e piena di crepe, prossima al collasso. Mino e Valeria non sono nemmeno tornati a vederla, sono andati a Roma in fretta e furia, e chissà se torneranno mai quassù. Anche Elisabetta e Maurizio Tocca si sono salvati, e con loro i figli Pietro e Marcella: «Salvati? La parola giusta è miracolati».

saletta di amatricesaletta di amatrice

 

La botta del terremoto ha catapultato i loro letti direttamente sulle macerie, si sono risvegliati indenni in una nube densa di polvere, come in un cartone animato. Stanno ancora col pigiama indosso perché qui sono venuti i vigili del fuoco a scavare e i cani a fiutare cadaveri, ma i soccorsi ai senzatetto arrivano solo ora, all' imbrunire del secondo giorno. Elisabetta ha gli occhi gonfi mentre la pala meccanica facendosi largo fra i sassi abbatte un ciliegio che stava nel giardino: «Mio padre l' aveva piantato quando sono nata io, anno 1962».

 

AFFETTO E MACERIE

 

A Roma c' era andata dopo il matrimonio, il lavoro all' Istituto tecnico Giovanni XXIII, la nascita dei figli, e la conta dei giorni che mancano alla pensione con l' idea fissa di tornare a Saletta in quella casa di famiglia che adesso è un perimetro di macerie. Marcella, la figlia, è voluta tornare subito a Roma. Lei, il marito e il figlio sono voluti rimanere. Hanno dormito in un pollaio, hanno rimesso insieme ricordi e nostalgie, rievocato nomi e biografie e volti di quelli che non ci sono più.

 

saletta amatricesaletta amatrice

Remo, per esempio, aveva fatto il taxista nella Capitale per trent' anni. Maurizio ce l' ha ancora davanti il suo sorriso quando si incontravano in un bar dalle parti di piazza Indipendenza: «Qualche mese fa mi aveva detto che andava in pensione: Tu te ne stai qui a lavorare, io me ne torno al paesello». E ci era tornato con Rossella Nobile, la moglie, casa rimessa in sesto, una camera per i parenti in visita, la soddisfazione di una vita nuova, senza tassametri, senza corse notturne, senza clienti scorbutici che chiedono di andare in fretta.

 

Remo e Rossella li hanno tirati fuori mercoledì pomeriggio. Morti entrambi. Poco prima avevano recuperato i cadaveri di Gabriele e Maria Sebastiani (a Saletta si chiamano quasi tutti o Nobile o Sebastiani) che pur tornando a vivere quassù avevano comunque tenuto un appartamento a Roma per l' inverno, ma da marzo a ottobre non si muovevano da qui. Gabriele e Loretta Nobile, invece, sono stati gli ultimi ad essere individuati dai cani. Prima hanno tirato fuori lui, poi hanno tirato fuori lei fra il pianto dei figli corsi da Roma.

 

Andrea aveva detto addio alla Capitale nel 2012 vincendo le resistenze di Renata, la moglie. Martedì sera Renata si era fatta male, Andrea l' aveva portata in ospedale a L' Aquila. Quando era tornato, intorno a mezzanotte, c' era tutto il paese ad aspettarlo perché le apprensioni di uno sono le apprensioni di tutti: «Sta bene, la tengono un paio di giorni in osservazione». Era andato a letto sereno. Il suo nome adesso allunga l' elenco delle ventidue vittime della frazione. Insieme con quelli di Bruno e Lella arrivati a inizio agosto per le vacanze.

 

C' ERA LA FESTA

 

saletta di amatricesaletta di amatrice

Il giorno della festa grande, a Saletta, è il 13 agosto. Si celebrano la Madonna e San Silvestro, si mangia e si beve tutti insieme, ma solo dopo la messa nella piccola chiesetta in cima al paese. E' rimasta in piedi solo una parete bianca, con un crocefisso di ferro che pende da un lato. «Quest' anno c' eravamo proprio tutti» sussurra Elisabetta «c' erano più di cento persone, tutta gente partita da qui molti anni fa». Erano arrivati anche sua sorella e suo cognato da Darwin, Australia, e avevano cominciato a parlare dell' idea di tornare qui per sempre.

 

L' ultima casa in fondo al paese è quella di Elio Sebastiani, il solo che aveva rinunciato alle tentazioni di Roma e pervicacemente non si era mai mosso da Saletta. Elio è morto qualche mese fa. Ad agosto nella sua casa era venuta la sorella Elide, con figlia e genero, tutti e tre sepolti dal tetto piombato in un istante sulle loro camere da letto nello stesso istante in cui anche il bed and breakfast Margherita si è afflosciato: c' erano tre clienti, giovani venuti da Roma «per respirare aria buona». Ieri sono arrivati i genitori per riconoscere i cadaveri.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO