saletta di amatrice

C'ERA UNA VOLTA SALETTA, FRAZIONE DI AMATRICE - IN QUESTO BORGO DI 13 ABITANTI, LE VITTIME DEL TERREMOTO SONO STATE 22. PER AMORE O PER LAVORO VIVEVANO QUASI TUTTI A ROMA, MA ERANO TORNATI PER LE FERIE - LE STORIE DI CHI SI È SALVATO PER MIRACOLO, CHI ERA DI PASSAGGIO, CHI SI ERA APPENA TRASFERITO

Renato Pezzini per ''Il Messaggero''

 

saletta frazione di amatricesaletta frazione di amatrice

C'era una volta Saletta, frazione di Amatrice nascosta fra le montagne, spopolata da un' emigrazione di massa verso Roma, poi ripopolata con un' immigrazione di ritorno, e definitivamente desertificata alle 3.36 di mercoledì. In questo borgo di tredici abitanti il terremoto ha assassinato ventidue persone.

 

Perché c' erano i residenti e c' erano quelli che erano venuti per le ferie, come ogni anno. La scossa ha cancellato il paese, la sua storia, i sorrisi che riempivano le sere d' estate quando erano di nuovo tutti insieme. Era una enclave romana nel cuore della provincia di Rieti. Adesso è una montagna di macerie da cui affiorano antenne paraboliche deformate, lavatrici sgangherate, brandelli di mobili, parvenze di una quotidianità che si è frantumata.

 

VERO SIMBOLO

 

Non c' è un' icona della distruzione più feroce di quella offerta da Saletta. «Una cosa così terribile l' avevo vista solo a Onna, dopo il terremoto dell' Aquila» dice un pompiere prima di risalire sulla sua jeep. Il lavoro è finito, la conta dei morti conclusa, non c' è più nessuno da cercare.

 

Qualcuno è riuscito a salvarsi. Dalla finestra della casa di Mino e Valeria penzolano due lenzuola attorcigliate, si sono calati giù come due evasi in fuga dalla palazzina che si stava piegando su sé stessa e ora è lì, tutta sghemba e piena di crepe, prossima al collasso. Mino e Valeria non sono nemmeno tornati a vederla, sono andati a Roma in fretta e furia, e chissà se torneranno mai quassù. Anche Elisabetta e Maurizio Tocca si sono salvati, e con loro i figli Pietro e Marcella: «Salvati? La parola giusta è miracolati».

saletta di amatricesaletta di amatrice

 

La botta del terremoto ha catapultato i loro letti direttamente sulle macerie, si sono risvegliati indenni in una nube densa di polvere, come in un cartone animato. Stanno ancora col pigiama indosso perché qui sono venuti i vigili del fuoco a scavare e i cani a fiutare cadaveri, ma i soccorsi ai senzatetto arrivano solo ora, all' imbrunire del secondo giorno. Elisabetta ha gli occhi gonfi mentre la pala meccanica facendosi largo fra i sassi abbatte un ciliegio che stava nel giardino: «Mio padre l' aveva piantato quando sono nata io, anno 1962».

 

AFFETTO E MACERIE

 

A Roma c' era andata dopo il matrimonio, il lavoro all' Istituto tecnico Giovanni XXIII, la nascita dei figli, e la conta dei giorni che mancano alla pensione con l' idea fissa di tornare a Saletta in quella casa di famiglia che adesso è un perimetro di macerie. Marcella, la figlia, è voluta tornare subito a Roma. Lei, il marito e il figlio sono voluti rimanere. Hanno dormito in un pollaio, hanno rimesso insieme ricordi e nostalgie, rievocato nomi e biografie e volti di quelli che non ci sono più.

 

saletta amatricesaletta amatrice

Remo, per esempio, aveva fatto il taxista nella Capitale per trent' anni. Maurizio ce l' ha ancora davanti il suo sorriso quando si incontravano in un bar dalle parti di piazza Indipendenza: «Qualche mese fa mi aveva detto che andava in pensione: Tu te ne stai qui a lavorare, io me ne torno al paesello». E ci era tornato con Rossella Nobile, la moglie, casa rimessa in sesto, una camera per i parenti in visita, la soddisfazione di una vita nuova, senza tassametri, senza corse notturne, senza clienti scorbutici che chiedono di andare in fretta.

 

Remo e Rossella li hanno tirati fuori mercoledì pomeriggio. Morti entrambi. Poco prima avevano recuperato i cadaveri di Gabriele e Maria Sebastiani (a Saletta si chiamano quasi tutti o Nobile o Sebastiani) che pur tornando a vivere quassù avevano comunque tenuto un appartamento a Roma per l' inverno, ma da marzo a ottobre non si muovevano da qui. Gabriele e Loretta Nobile, invece, sono stati gli ultimi ad essere individuati dai cani. Prima hanno tirato fuori lui, poi hanno tirato fuori lei fra il pianto dei figli corsi da Roma.

 

Andrea aveva detto addio alla Capitale nel 2012 vincendo le resistenze di Renata, la moglie. Martedì sera Renata si era fatta male, Andrea l' aveva portata in ospedale a L' Aquila. Quando era tornato, intorno a mezzanotte, c' era tutto il paese ad aspettarlo perché le apprensioni di uno sono le apprensioni di tutti: «Sta bene, la tengono un paio di giorni in osservazione». Era andato a letto sereno. Il suo nome adesso allunga l' elenco delle ventidue vittime della frazione. Insieme con quelli di Bruno e Lella arrivati a inizio agosto per le vacanze.

 

C' ERA LA FESTA

 

saletta di amatricesaletta di amatrice

Il giorno della festa grande, a Saletta, è il 13 agosto. Si celebrano la Madonna e San Silvestro, si mangia e si beve tutti insieme, ma solo dopo la messa nella piccola chiesetta in cima al paese. E' rimasta in piedi solo una parete bianca, con un crocefisso di ferro che pende da un lato. «Quest' anno c' eravamo proprio tutti» sussurra Elisabetta «c' erano più di cento persone, tutta gente partita da qui molti anni fa». Erano arrivati anche sua sorella e suo cognato da Darwin, Australia, e avevano cominciato a parlare dell' idea di tornare qui per sempre.

 

L' ultima casa in fondo al paese è quella di Elio Sebastiani, il solo che aveva rinunciato alle tentazioni di Roma e pervicacemente non si era mai mosso da Saletta. Elio è morto qualche mese fa. Ad agosto nella sua casa era venuta la sorella Elide, con figlia e genero, tutti e tre sepolti dal tetto piombato in un istante sulle loro camere da letto nello stesso istante in cui anche il bed and breakfast Margherita si è afflosciato: c' erano tre clienti, giovani venuti da Roma «per respirare aria buona». Ieri sono arrivati i genitori per riconoscere i cadaveri.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…